Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Stile arte Venezia”

Kandisky e le avanguardie. Punto, linea e superficie. La mostra

In mostra a Mestre una raffinata selezione di capolavori del Novecento internazionale e italiano, pervenuti all’istituzione veneziana per volontà di grandi collezionisti – da Paul Prast a Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo – o attraverso acquisizioni da artisti-collezionisti come Emanuel Föhn o derivati da lasciti, come quelli di Lidia de Lisi Usigli, oppure acquisiti dal Comune di Venezia in occasioni di Biennali o ancora destinati a Cà Pesaro dal Ministero della Cultura, da altre istituzioni o da aziende come Esso Standard Italia.

Archeologia criminale. Dal fiume veneto in secca riemergono le casseforti della Mala del Brenta

I forzieri sono stati trovati a non molta distanza dal cimitero d'acqua d'acqua del Brenta utilizzato dalla mala per far sparire auto roventi, che venivano fatte scivolare nello stesso punto dopo rapine, furti e regolamenti di conti. Il ritrovamento delle vetture - alcune delle quali crivellate di colpi d'arma da fuoco, risale ad alcuni anni fa. Le macchine - una cinquantina - formavano una sorta di piramide tronca

Si indaga sul misterioso relitto antico carico di marmi trovato sui fondali al Lido di Venezia

La prima campagna di studio, che si è avvalsa anche del supporto logistico-operativo dell’Arma dei Carabinieri - nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia e Nucleo Sommozzatori di Genova e della Ditta IDRA di Venezia, ha avuto la durata di 10 giorni e ha consentito la parziale messa in luce di uno scafo ligneo e del suo carico lapideo. "Ma siamo solo all'inizio. - commenta la Soprintendenza - Grazie a queste prime indagini il sito potrà essere tutelato e saranno le basi per ulteriori progetti di scavo, studio e valorizzazione"

L’occhio in gioco. Percezioni, impressioni e illusioni nell’arte

Nella mostra che sarà allestita a Padova si è condotti a misurarsi con arte, fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica. Assistendo all’inganno del movimento e dello stesso colore, con occhio e mente condotti a percepire come un unicum ciò che nella realtà fattuale è composito