Le due immagini - la prima: una foto di corso Garibaldi a Brescia, con la Fontana della Pallata e l'inizio di corso Goffredo Mameli ; e la seconda: “La Pallata sotto la neve”, suggestivo dipinto a olio di Angelo Inganni - sono, infatti, sono incredibilmente simili
Posts published in “Stile arte Brescia”
La mostra - allestita all'Aab di Brescia - tocca per punti l’intera opera di Romanelli, soffermandosi sul paesaggio, soggetto a lui molto caro, per giungere, come sottolineato da Massimo Tedeschi, agli “ultimi commoventi lavori realizzati con fil di ferro ritorto hanno il sapore dell’urlo grafico, della riduzione drammatica del tutto a una linea continua. Quasi un messaggio che Romanelli - da qualche luogo imperscrutabile e misterioso - continua a consegnarci, attraverso le sue opere.”
Il tratto del manufatto di un sistema di rifornimento idrico di 20 chilometri verrà spostato in un’area poco distante dal luogo del ritrovamento per permettere la continuazione dei lavori dedicati al raccordo autostradale; al termine di essi, verrà riposizionato in loco e reso visibile anche al pubblico
Nuove scoperte, nei giorni precedenti la chiusura del cantiere nel villaggio palafitticolo scavato nei pressi del lago di Garda

Una meravigliosa ondata di ceramiche dell’Età del Bronzo ricomponibili emerge dagli scavi del Lucone
Gli archeologi: "Lucone D, seconda settimana, quarto giorno. Sotto lo strato torboso marrone con macchie gialle è emerso un mare di cocci… vasi frammentati uno su l’altro, ossi animali e selci… Cercasi amanti di puzzles. Il Reparto Grandi Frammentati è già all’erta! Rimanete sempre sintonizzati sui nostri canali per seguire i nostri lavori".
"Asportato per una fascia di pochi metri lo strato bianco… - dicono gli archeologi - siamo stati travolti dai materiali archeologici: piccoli vasi interi, grandi vasi completamente ricostruibili… Tra le cose più interessanti, una e mandibola di maiale forata, una scheggia di ossidiana proveniente dal Sud, un boccale carenato intero…".
"L’area è costituita da uno dei più conservati tra i bacini inframorenici che costellano l’anfiteatro morenico del lago di Garda. - dicono i responsabili del Museo di Gavardo, che da decenni lavorano in questo sito - Si tratta di un’ampia conca, ora in gran parte bonificata, un tempo occupata da un piccolo specchio d’acqua". Il sito risale all'Età del Bronzo
In questo testo l’autore cerca di mettere in ordine tutta una serie di “saperi” riguardanti il tema della salute a 360 gradi.
Questo “tesoro” è il più importante complesso di monete celtiche a livello europeo, senza contare che quanto a oggi si è conservato corrisponde forse solo a un quarto della quantità originaria
Il 27 novembre si svolgerà a Brescia, la prima assoluta dello spettacolo tributo a Jimi Hendrix, a cinquant’anni dalla sua morte.