Questo “tesoro” è il più importante complesso di monete celtiche a livello europeo, senza contare che quanto a oggi si è conservato corrisponde forse solo a un quarto della quantità originaria
Posts published in “Stile arte Brescia”
Il 27 novembre si svolgerà a Brescia, la prima assoluta dello spettacolo tributo a Jimi Hendrix, a cinquant’anni dalla sua morte.
Mostra all'Antica Pieve. Tutto, nei suoi lavori più recenti, esce dal lavacro di marzo. Dalle tempeste d'aprile. Lui le racconta, goccia per goccia, nelle direzioni del vento vorticoso. E le gocce, come sospinte da un desiderio di luce - finalmente -, avvampano, cristalline tra le foglie
Opere dell'artista bresciano in piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio. Apparizioni di ibridi sconcertanti, collage linguistici che rigenerano le forme della tradizione ma che hanno una vita propria
La mostra è visitabile dal 18 settembre al 7 novembre alla Fondazione l’Arsenale di Iseo. L’ingresso è gratuito.
L'artista: "ho voluto dare un'immagine antiretorica, che permette di sottolineare un atteggiamento riflessivo, pensieroso ma anche dinamico". Colto il modo di essere delle donne - che non furono poche - che contribuirono alla crescita culturale e politica dell'Italia nel periodo- pre-unitario
Conclusa la campagna di scavo 2021 coordinata dal Museo archeologico della Valsabbia. Copioso materiale ceramico sull'antico fondo del lago sul quale vennero piantati i pali per il villaggio. I reperti risalgono al 2034 A.C
Per entrare magicamente nel mondo dell'artista bresciana si deve osservare il punto di snodo tra l'eternità dell'infanzia, con il suo mondo puro e stabile, e la scoperta del corpo, nell'adolescenza. L'imperio del corpo che seduce e devasta. Il desiderio di arretrare a una condizione di stabilità estatica, mentre rotea il gorgo imperativo dei sensi
Il legame con la passione per la caccia da parte della nobiltà bresciana è evidente. Duranti unì l'osservazione scientifica degli animali - anche quelli da cortile - con la ricerca di un rapporto tra staticità e movimento. Molto spesso i volatili assumono una violenza estrema, su fondale tempestosi e corruschi, nella quale pare di leggere quella determinazione oscura, dalla quale trae forza travolgente lo stesso sentimento bellicoso dell'umanità. Abate, conte e cavaliere, Giorgio Duranti aveva studiato scienze e musica. Era conosciuto come eccellente suonatore di violoncello. Vendette buona parte delle proprie opere pittoriche per finanziare la realizzazione della chiesa parrocchiale di Palazzolo. Anche suo fratello Faustino (1606-1766) era pittore
l Parco di Villa Gheza, a Breno ospiterà, sabato 26 settembre, alle 20:30, l'incontro "IL MERCATO DELL'ARTE: COLLEZIONISMO E CAPOLAVORI". Relatore è Giovanna Bertazzoni, Direttore internazionale di Christie's, in dialogo con Fabio Larovere.