La lingua d’asfalto di via Casalino, vera e propria cicatrice che rompe l'armonia delle basole del centro storico, è diventata grazie all’artista Mino di Summa un’opera d’arte a cielo aperto che racconta il paese
Posts published in “Street art”
L'azione avviene in una zona vincolata paesisticamente, a Piombino. Prima è polemica sulla liceità del dipinto parietale. Poi arrivano i vandali. Ed è polemica su polemica
La storia e l'analisi del murale in un libro GianGuido Grassi e Roberto Pasqualetti. Nei prossimi giorni la città riapre le porte a un altro street artist internazionale che dipingerà live alle Manifatture digitali
Il video delle opere dell'artista realizzate a Kabul. L'arte delle donne mediorientali ed arabe porta alla luce una ribellione profonda, che cova nel mondo femminile. Una rivoluzione quotidiana inarrestabile
Hanno inventato una nuova disciplina artistica e ora sono chiamati, in tutto il mondo, per collocare cerotti colorati sulle ferite delle strade. Le due scuole principali si fronteggiano. Astrato o figurativo neo-pop che ricorda i mosaici dell'antichità?
L'arte contemporanea richiama l'attenzione sul crollo della solidarietà che si manifestò a ridosso del terribile sisma del 24 agosto 2016. Due murales che si integrano a Roccafluvione
L'arrivo con un vecchio camper. ll quotatissimo quanto sconosciuto artista britannico - che opera come Robin Hood o Zorro. sorprendendo le comunità con le sue incursioni - ha presentato prova delle proprie ultime azioni. Eccole
L'artista americano: "L'impulso per la mia pratica artistica pubblica fu quando un rapinatore mi derubò con un machete, vidi la sua ombra prima che mi accostasse e giorni dopo mi venne l’ispirazione. Sono diventato ossessionato dalle ombre dopo questa esperienza e ho migliorato incessantemente le ombre disegnate in pubblico con il gesso e inavvertitamente questo è diventato terapeutico e ha creato una nuova strada per me, per viaggiare nella mia crescita, evoluzione ed esplorazione come artista"

Chi è davvero il misterioso Banksy? Dove portano le tracce della sua identità. Un video lo inchioda?
Banksy, grandissimo artista di street art, ha sempre nascosto la propria identità. Ma testimonianze dei suoi esordi, quando non si firmava con uno pseudonimo e non evitava di apparire in filmini più o meno amatoriali, confermerebbero la completa sovrapposizione tra Banksy stesso e il musicista e writer britannico, di origine italiana, Robert Del Naja, noto anche con il nome di 3D (Bristol, 21 gennaio 1965). Un video girato quando l'artista era molto giovane, costituisce un altro non trascurabile indizio della coincidenza d'identità, desumibile non solo dalle vite parallele dei due personaggi, ma dallo stile pittorico convergente. Non secondario un altro elemento; il filmato che vediamo qui, in fondo alla pagina, è stato postato dal canale youtube StreetArtGlobe, che è, com'è evidente, molto vicino all'ambiente dei writers