Poiché non perde le foglie - come sempreverdi sono l'edera e il cipresso, che sono spesso utilizzati nell'arte e nell'arredo urbano, dall'antichità, con funzioni semantiche contigue - esso significa essenzialmente immortalità e poi estende il suo significato a gloria immortale. L'alloro può essere anche utilizzato accanto ad altri simboli, come fosse un aggettivo iconico, sempre per significare eterno, imperituro e immortale.
Posts published in “Tutti i simboli nell’arte”
Il bordo estremo del panneggio che si protende verso l'anziano Matteo, intento,con difficoltà a stendere la propria diretta testimonianza, è incisivamente trasformato da Caravaggio in una figura composita. Vista da lontano essa appare come un animale che s'avventa contro il santo, con rabbia. Il motivo del comportamento aggressivo è provocato dalla lentezza con la quale, l'anziano apostolo, stende la Buona Novella. Matteo è come un alunno che non sa scrivere, forse vorrebbe sottrarsi al compito, ma viene obbligato da un grido a starsene sul banco - in una posizione di instabile di sofferenza - mentre l'Angelo enumera, sulla mano la concatenazione degli eventi che il pigro e riottoso allievo deve scrivere. Una sorta di dettato scolastico

La pittura e il mito d'Europa, fanciulla rapita dal toro. Dall'erotismo alla politica delle immagini
arte curiosità, Gli animali nell'arte, Iconologia, La politica nell'arte, News, Pittura erotica and Tutti i simboli nell'arte
Il mitico viaggio di Europa, la giovane rapita da Giove e condotta alle terre dell'ovest, risale ai greci, ma viene fortemente usato in chiave politica o erotica da parte degli artisti, a partire dal rinascimento.. Dalle antiche pitture vascolari a Klee, Ernst e Picasso, passando per Raffaello e Tiziano: una fortuna iconografica che non ha conosciuto pause
La pernice e il pavone – Il significato nella pittura antica
Aneddoti sull'arte, arte curiosità, Gli animali nell'arte, Gli uccelli nell'arte, I santi nell'arte, Iconologia, News and Tutti i simboli nell'arte
“Come una pernice che cova uova da lei non deposte è chi accumula ricchezze, ma senza giustizia. A metà dei suoi giorni dovrà lasciarle e alla fine diverrà uno stolto”. Così scrive Gerolamo, Padre della Chiesa, avvalorando la connotazione negativa attribuita alla pernice, emblema del guadagno illecito
Il significato dell'ariete nell'arte. Perchè il montone è santo e il caprone demoniaco
Aneddoti sull'arte, arte curiosità, Arte ed esoterismo, Gli animali nell'arte, Iconologia, News and Tutti i simboli nell'arte
Mentre per quanto riguarda il segno zodiacale e la cultura antica, il maschio della pecora
rispecchia il carattere combattivo che ha, in natura, nell'ambito dell'iconografia cristiana l'ariete ha una duplice valenza che allude a un piano sacrificale per un nuovo patto con Dio e, al tempo stesso, al richiamo dei fedeli alla guerra, o comunque sia, all'impegno di convergenza dei singoli nel gruppo. Allora farai bruciare sull'altare tutto l'ariete. È un olocausto in onore del Signore, un profumo gradito, un'offerta consumata dal fuoco in onore del Signore.(Esodo 29,18). Le corna di questi animale, utilizzate come strumento a fiato, portavano all'unità degli ebrei di fronte a un pericolo o costituivano un strumento rituale
Il significato dei misteriosi simboli nei quadri di Klimt – I segni erotici
arte curiosità, Arte e moda, Arte ed esoterismo, Arte Eros, Arte erotica, Didattica di arte e immagine, Gioielli nell'arte, Iconologia, Il sesso nell'arte, L'amore nell'arte, La magia nell'arte, Le donne nell'arte, Le piante nell'arte, Moda e arte, News, Scoperte and Tutti i simboli nell'arte
Qual era la funzione delle figure decorative poste da Klimt nei propri dipinti? Semplici decorazioni? Decorazioni-significanti? L'artista interpreta secondo la tradizione antropologica più profonda il passato per legarlo al presente. Introducendo nelle proprie opere,con notevole frequenza,elementi decorativo-simbolici con una specifica funzione evocativa. All'artista non interessa che l'osservatore decodifichi segno per segno. Ma poichè i simboli appartengono a un codice linguistico atavico essi hanno la funzione di rafforzare o indicare, subliminalmente, il significato di certe aree del quadro, sollecitando, come in un'opera aperta, l'automatismo del lavoro dell'inconscio. Oggi siamo in grado di comprendere che, nonostante l'attenzione decorativa, molto intensa nel maestro della secessione viennese, essi non sono forme pure inserite per aggiungere preziosità cromaatiche o formali all'opera, ma ad indirizzarne o a ad aumentare la forze del significato, attraverso l'antico linguaggio ieroglifico
Il significato del pesce e dei pesci nella religione
Gli animali nell'arte, Pittura antica and Tutti i simboli nell'arte
Le Symbolisme de la nature (1864) di monsignor De la Bouillerie - arcivescovo di Berga e coadiutore della diocesi di Bordeaux - è un raro dizionario ragionato dei simboli della natura, animata e inanimata, che coglie, attraverso i testi biblici e patristici, la stretta connessione tra la Parola divina e gli elementi naturali, indicando precisi percorsi interpretativi a chi si accinga alla lettura di testi di matrice religiosa. Proseguiamo la pubblicazione di alcuni stralci dei preziosi volumi

Sciuscià o lustrascarpe nell'arte. Compreso Paperone. L'accesso al capitalismo. Prima immagine: 1580
Aneddoti sull'arte, arte curiosità, Fondo Peterzano, I bambini nell'arte, La politica nell'arte, News, Pittura antica and Tutti i simboli nell'arte
Il piccolo lustrascarpe, di pelle nera, appare nell'affresco realizzato in un periodo compreso tra il 1578 e il 1582, a Milano, nella Certosa di Garegnano, un paio d'anni circa prima dell'entrata in bottega da parte di Michelangelo Merisi. Nell'Adorazione dei Magi, oltre ai tre personaggi indicati dalla tradizione cristiana, Peterzano inserisce il Mago proveniente dalle Americhe. Dall'etica statunitense del capitalismo al neorelismo italiano: bambini di colore o scugnizzi che scelgono la via della legalità
Il silenzio in pittura
Iconologia, La musica e i suoni nella pittura, La musica nell'arte, La musica nella pittura, News and Tutti i simboli nell'arte
Un dito sulla bocca e uno sguardo di complicità. L’invito a tacere è rappresentato da Giotto e da numerosi altri pittori. Ma il suo significato varia di contesto in contesto dal ultimo ermetico, dal silenzio meditativo, fino alla conservazione di segreti che non possono essere rivelati nessuno
Caravaggio, c'è un Angelo dietro la finestra. La scoperta di Nadia Scardeoni apre nuove strade di ricerca
I santi nell'arte, Iconologia, Il vetro nell'arte, La luce e l'ombra nella pittura, News, Pittura antica, Stile arte Roma and Tutti i simboli nell'arte
La ricercatrice, ha lavorato nei termini del restauro virtuale, portando in luce la figura. La nostra verifica conferma la portata della scoperta.Il simbolo di Matteo è un angelo, come un'aquila indica Giovanni, un toro indica Luca, un leone indica Marco. L'angelo ha una funzione segnalatrice che viene velata dalla finestra, ma insiste dietro ad essa come un'ombra attiva, sia sotto il profilo visivo che semantico. Accanto a questo piano simbolico l'Angelo ha una funzione visiva - il rivelarsi come una presenza attiva sulla parete claustrofobica del dipinto -. L'angelo inoltre è saldamente connesso con l'Annunciazione, con l'accettazione della paternità da parte di Giuseppe, con l'Annuncio ai pastori, con La resurrezione e si trova negli episodi evangelici che qui abbiamo accennato, nel Vangelo di Matteo stesso