Che significato assumevano sulla bianca tovaglia? Il rosso rinvia al colore della Passione e pertanto essi divennero inquietanti presagi di ciò che sarebbe accaduto nelle ore successive, anticipando le macchie sulla tunica del Signore. Ma in alcuni casi la presenza del gambero-scorpione risulta come estensione simbolica di Giuda
Leggi Articolo »Tutti i simboli nell’arte
Il mistero della giovane vedova dipinta da Correggio. Abito, piante e lutto
Come si può accordare uno scapolare da terziaria francescana - dipinto nel suo bruno, dimesso colore - con le spalle nude, giovani e invitanti di questa donna, da poco colpita da un gravissimo lutto? Siamo chiamati ad essere testimoni di un momento cruciale della vita dell’effigiata, perfettamente colto da Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534). E’ proprio l’individuazione di una sequenza di eventi ravvicinati, tutti presenti, contemporaneamente, sulla superficie dello stesso quadro, che consente di comprendere, nella totale coerenza degli indici simbolici, il significato articolato dell’intenso ritratto
Leggi Articolo »Venere d’Urbino – Il sonno del cane spiega il dipinto. Il significato del silenzio
Nulla grava sulla stanza, dominata dalle carni seriche della divina signora. Il cane percepisce i vellutati movimenti della fantesca che sistema la biancheria nel cassone, in secondo piano, ma la sua attenzione selettiva, perdurante nella fase del sonno, lo porta a considerare ogni piccolo movimento del personale di servizio come suono di una conosciuta e rassicurante azione quotidiana. E’ sul versante esterno, al di qua della tela, nel punto in cui si colloca il fruitore, che avviene, sempre in virtù della presenza del cane addormentato, un fatto prodigioso. Tiziano, che realizza il dipinto per Guidobaldo della Rovere, Signore di Urbino, orienta gli occhi della donna così che possano incontrare lo sguardo dello spettatore.
Leggi Articolo »L’abbaiare del cane e le bestie in allerta davano un senso preciso alle scene dipinte
L’atteggiamento di allerta si configura come uno dei massimi esempi della funzione iconografica svolta, nei dipinti, dagli animali da compagnia, che si rivelano, nella maggior parte dei casi, non tanto come elemento scenografico, quanto come autentici motori di senso finalizzati al condizionamento della scena stessa. Cani e gatti, dunque, come indicatori di tracce sonore, atti a coinvolgere non solo la vista ma anche l’udito dello spettatore.
Leggi Articolo »Labirinto e mondo cifrato della badessa Giovanna. Castità, Fedeltà, magia
La Camera del Correggio secondo l'interpretazione di Francesco Barocelli. Parole e immagini celebrano e orientano alla virtù la padrona di casa
Leggi Articolo »I vizi capitali della coppia. I quattro dipinti di Bellini sul mobile nuziale. Malinconia, vanità, rabbia
I nodi simbolici delle opere di Giambellino realizzate per il restelo matrimoniale dell’allievo Vincenzo Catena. Nel mobiletto “da bagno” gli avvertimenti giornalieri all’uomo e alla donna sugli infortuni della virtù e un monito sull’inevitabile concatenazione dei peccati capitali
Leggi Articolo »Cosa significa il Salvator Mundi di Leonardo-Boltraffio? Leggiamo insieme i simboli
Così, osservando quest'opera, pareva che la Salvezza fosse destinata a tutta l'umanità, senza sacrifici. Per questo il Salvator Mundi di Boltraffio-Leonardo fu considerato contrario al primo pensiero tridentino e venne modificato. L'azione registica del maestro permea l'opera. Lo sfumato è moltiplicato. La sfocatura del volto è al di là del limite; per un'azione pittorica che portava a due esiti: mettere Cristo in secondo piano e rappresentarlo con una dolcezza altrimenti inesprimibile
Leggi Articolo »Caravaggio, i simboli e il mito
“E’ il suo essere sommo, eccelso eppure raro che fa del Merisi una figura particolare” osserva Claudio Strinati “Anche la fama, peraltro immeritata, di sciagurato e mascalzone ha contribuito, ma al di là dello stereotipo erompono la genialità ed una grandezza universalmente riconosciuta” - La tesi di un secentesco “Rinascimento romano”, internazionale ed influenzato dalla scienza - A Palazzo Venezia una mostra ricca di capolavori.
Leggi Articolo »Come leggere i simboli nella scultura politica. Le frasche simboliche. La Bella Italia
La rappresentazione di idee e il processo di comunicazione, analizzando lo scultore dell'Ottocento lombardo che rinnova l'apparato simbolico per adeguarsi al nuovo modo di sentire degli italiani
Leggi Articolo »Il significato del pipistrello nell’arte. Contagio. Leonardo li condannò per la loro sessualità
Misterioso animale notturno, il pipistrello è collegato, nell’arte dei simboli che si trasfonde nella pittura, alla notte, all’oscurità, alle forze del male. Il suo volo fratto e imprevedibile, il piccolo muso peloso dai canini acuminati, il suo permanere, durante il sonno, a testa in giù, in modo contrario agli altri animali hanno sempre motivato una visione negativa nei suoi confronti, al punto da essere ritenuto un rappresentante delle forze del male, che si oppongono alla luce divina
Leggi Articolo »