Press "Enter" to skip to content

Cavolate, cavoletti e querce. Cosa resta – in mostre e studi – dell'anniversario di Leonardo?

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Le mostre su Leonardo nel V° centenario dalla sua morte
di Roberto Manescalchi
In conclusione dell’anno del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, ci corre l’obbligo (questa rivista è da sempre una sorta di enciclopedia su Leonardo e la sua opera) di un sunto su quanto la “cultura” ha proposto e prodotto in fatto di studi e di mostre. Delle innumerevoli fake news comparse a riguardo del genio e della enorme quantità di improbabili attribuzione e aggiunte alla sua opera non ci va di trattare per più che ovvi motivi. Idem per le mostriciattole sparse in ogni dove dall’ultimo dei supermercati al più piccolo dei musei locali. Unica eccezione Anghiari. Perché il primo in ordine alfabetico, perché è il nostro paese e non possiamo sottacere. Poi, prima ancora, molto prima che nostro, il paese è quello della celeberrima battaglia e crediamo che questa terra con Leonardo abbia non poche affinità elettive. Ci auguriamo con tutto il cuore di non vedere mai più in questo luogo quella “ciofega” (personalissima opinione, che comunque ci pare alquanto condivisa) che niente a a che vedere con Leonardo e che risponde al nome di ‘Tavola Doria’. Recentemente attribuita, più che correttamente, al Poppi (Francesco Morandini)… in Casentino deve stare! Al limite che le nostre istituzioni provvedano a riconsegnarla ai giapponesi e in cambio si facciano dare una superba erotica shunga  quella facciano girare per gli italici, più o meno importanti, musei. Sai mai che l’eccitamento di sani e fisiologici pruriti dei nostri curatori produca benefici e terapeutici effetti a tutto il sistema. Anghiari è quindi la nostra eccezione e ‘penosa’ ci è parsa (sempre personalissima opinione) la mostra di disegni di un ‘ingenuo’ acquerellista (Stampati su materiale plastico) esposti a lungo nel sottopasso di Sant’Agostino in via di Ronda… inguardabile! Le tavole del Giovio

esposte poi nel locale Museo della Battaglia seppur con la risonanza della collaborazione con istituzione prestigiosissima quale quella del museo degli Uffizi ci pare ugualmente indegna di Anghiari e della celebrazione del centenario di Leonardo. Stimiamo alquanto Eike Dieter Schmidt (tra i pochi super direttori nominati a suo tempo dal Ministro Dario Franceschini il cui operato giudichiamo complessivamente in modo più che positivo). Non ce ne voglia il Direttore se ci passa l’obbligo di fargli notare che non tutti i suoi predecessori furono fessi. Qualcuno intelligente e sufficientemente preparato c’è stato anche prima di lui agli Uffizi e se le tavole del Giovio sono state collocate in alto nel corridoio e in posizione che in qualche modo ne precludesse una chiara visione è segno evidente che lassù dovevano stare e, forse, anche rimanere. Noi del resto amiamo in modo sviscerato quel gran puttaniere dell’Aretino che seppe circondarsi di artefici quali Giulio Romano, Marcantonio (bolognese) Raimondi e, più tardi, sul Canal Grande, di quel gigante di Tiziano Vecellio (puttaniere anche lui fin dalla frequentazione di Giorgione da Castelfranco e Morto da Feltre al Fondaco dei Tedeschi a Venezia e non arricciate il naso… che le vichinghe siano solite scendere sulle rive dell’Adriatico in caccia di ‘birri’ veneti e romagnoli è cosa risaputa e che certi artefici siano stati inclini a soddisfarle lo ha detto e scritto con una certa autorevolezza Giorgio Vasari qualche centinaio di anni or sono. L’Aretino ebbe a scrivere del vescovo di Como in risposta al celeberrimo epitaffio:
Qui giace Giovio, storicone altissimo.
Di tutti disse mal, fuorché dell’asino,
Scusandosi col dire: egli è mio prossimo.
Prof. Schmidt operazione ardua quella di sdoganare un asino (non l’ho detto io, ma Pietro) non le pare? C’è infine la natalizia fantasmagorica proiezione di leonardalia sui muri dei monumenti del paese e possiamo solo convenire sul fatto che in un paese libero, dove le procure della Repubblica, grazie al cielo, sono ancora aperte, ognuno abbia il diritto di addobbare l’albero come più gli aggrada anche se crediamo che Leonardo abbia più che seri motivi per doversi rigirare nella tomba che da qualche parte deve pur essere (una ciocca di capelli -sic!- pare essere arrivata a Vinci a conferma che l’impossibile è sempre dietro l’angolo).
Veniamo quindi alle cose serie e la prima è la grande mostra londinese: “A Life in Drawing” alla Queens’s Gallery che ha riunito oltre 200 tra i più grandi disegni del maestro rinascimentale conservati nella Collezione Reale. La più grande mostra dell’opera disegnata di Leonardo da 65 anni a questa parte (aperta fino al prossimo marzo… ci pare).

Il disegno serviva da laboratorio a Leonardo, permettendogli di elaborare le sue idee su carta e cercare le leggi universali che credeva fossero alla base di tutta la creazione. I disegni di Leonardo nella Royal Collection sono stati riuniti in gruppo dalla morte dell’artista nel 1519. Acquisiti durante il regno di Carlo II, forniscono una visione senza pari sul funzionamento della mente di Leonardo e riflettono l’intera gamma dei suoi interessi, tra cui pittura, scultura, architettura, anatomia, ingegneria, cartografia, geologia e botanica. Non concordiamo affatto su alcuni accostamenti operati dal curatore Martin Clayton che comunque si occupa di Leonardo da una vita ed è una assoluta garanzia (ci riferiamo in particolare modo agli studi di panneggi accostati al Salvator Mundi), ma questo, personalissimo parere, non inficia in alcun modo l’imponente allestimento e la validità del tutto a cominciare dal prestigiosissimo ed utilissimo catalogo posto in essere dal Clayton stesso.
In ordine temporale di apertura c’è poi la chicca veramente preziosa e dolcissima di “La botanica di Leonardo” a Firenze in Santa Maria Novella.

“L’esposizione delinea il contesto filosofico e tecnico del tempo di Leonardo per approfondire i suoi studi sulle forme e sui processi del mondo vegetale, attraverso il suo sguardo di pensatore “sistemico”, evidenziando le connessioni fra arte, scienza e natura e le relazioni fra i diversi ambiti del sapere.
La botanica di Leonardo diventa così un punto di osservazione privilegiato per aprirsi ad un discorso contemporaneo sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica. Dalla fillotassi alla dendrocronologia, gli scritti e i disegni di Leonardo registrano infatti intuizioni di assoluto rilievo nella storia della botanica, generate dal suo acuto spirito di osservazione e dalla sua continua attività sperimentale, che vanno a delineare una visione dinamica della scienza, inscindibile dall’arte e dalla tecnica e ricca di implicazioni e riferimenti anche nella contemporaneità.
Nell’intreccio tra fogli originali, elementi naturali e installazioni interattive, la mostra offre così al pubblico l’occasione di approfondire un importante terreno d’indagine di Leonardo e di apprezzarne gli altissimi esiti raggiunti.”
L’allestimento e il catalogo a cura di due illuminati, più che luminari, Fritjof Capra e Stefano Mancuso. Di Capra ricordiamo “La botanica di Leonardo” un eccellente studio del 2010 e di Mancuso, oltre la mostra, la notevole “Fabbrica dell’Aria” (innovativo e geniale sistema di ‘depurazione botanica’ già installato in alcuni siti fiorentini che non citiamo per non fare pubblicità gratuita). La mostra tuttavia non avrebbe potuto avere il fascino e l’interesse che ha senza l’intervento di Aboca spa e della filosofia che l’azienda pone da sempre alla base del proprio operare. In questa occasione il Dott. Valentino Mercati patron e fondatore dell’azienda si è posto pesantemente in gioco e non ha lesinato contributo di idee e mezzi. Ha una marcia in più il commendatore e la mostra altamente scenica ed esempio più unico che raro di didattica con alla base la teoria comparata delle idee che ebbe in Aby Warburg il suo mentore lo testimonia ampiamente (la nostra non è piaggeria che diciamo da molti anni in modo chiaro e senza paura di alcuna parola solo quel che ci passa per la mente senza suggerimenti di sorta). Notevolissima per la conoscenza del mondo al tempo di Leonardo la ‘scoperta recupero’ e la presentazione in mostra di due splendidi forni alchemici esistenti nel sottosuolo dell’antica farmacia di San Marco (Fot.8 in originale a sx e riprodotto per la mostra a dx)

Ultima mostra la più imponente nel più grande museo del Mondo: “Il Louvre”. Il record da battere per una esposizione al Louvre è di 540.000 visitatori (mostra dedicata a Eugène Delacroix nel 2018).
Leonardo polverizzerà letteralmente il povero Eugène che al primo giorno di apertura dell’avvenimento , la grande mostra su Leonardo, aveva già 260.000 prenotazioni (forse intanto che scriviamo il record è già battuto). Sembrerebbe proprio che Leonardo sia francese, ma non è così! Tutti i dipinti di Leonardo, o quasi, potranno essere ammirati al Louvre. Si tratta di una retrospettiva che presenta 163 opere del grande maestro, tra dipinti, schizzi, carnets, riuniti tutti, in un’unica esposizione e in un’opportunità davvero unica e straordinaria, dato che le realizzazioni di Leonardo sono disperse un po’ in tutto il mondo.
Il museo del Louvre ha voluto riunire il maggior numero possibile di dipinti dell’artista intorno alle cinque opere principali delle sue collezioni: La Vergine delle Rocce, La Belle Ferronnière, la Gioconda, San Giovanni Battista e Sant’Anna.

Accanto alle cinque grandi opere pittoriche possedute dal museo parigino, la mostra presenta dipinti, disegni, sculture, ma anche oggetti d’arte e manoscritti provenienti da importanti istituzioni museali in Europa e negli USA come la Royal Collection, il British Museum, la National Gallery di Londra, la Pinacoteca Vaticana, il Metropolitan Museum di New York e l’Institut de France. Dall’Italia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) è arrivato anche l’Uomo Vitruviano (non senza qualche polemica stante la delicatezza del foglio che ricordiamo fuori dalla sua cassaforte ai tempi della presentazione dell’euro – uomo misura di tutte le cose compare al dritto della moneta -) e sembra anche che sia stata ritrovata la vera Madonna dei Fusi:
Léonard de Vinci : le chef-d’oeuvre redécouvert | ARTE
Noi al riguardo siamo piuttosto prudenti considerando che in bottega gli allievi avevano a disposizione gli stessi identici supporti, gli stessi identici colori, gli stessi identici cartoni e non di rado copiavano anche il modus operandi del maestro e finanche l’andamento delle sue pennellate. Ci pare che la tavola in questione non abbia la magia unica ed inimitabile che emana dalle prove di Leonardo. La mostra, la più importante dell’anno delle celebrazioni, e, probabilmente, la più importante in assoluto di tutti i tempi a cura di due indiscussi professionisti: Vincent Delieuvin e Louis Frank.
Il prossimo articolo tratterà degli studi, secondo noi, più significativi comparsi durante il periodo delle celebrazioni.
 

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.