Press "Enter" to skip to content

Concerto newyorkese per ombre e gessetti. Le sorprendenti opere di Gallagher. Il meeting di strada a Ome


“Dico la Mia”, l’Arte istantanea del gessetto.

 
di Elena Charlotte Rainelli

Una leggenda racconta che a scoprire il gesso fu un ortolano parigino che per far cuocere il desinare aveva acceso un focolare sulle colline di Montmartre con pietre del luogo. Una volta spento il fuoco con dell’acqua si accorse che le pietre utilizzate erano diventate un’unica pietra: il gesso. Oggi il gessetto o gesso si presenta come una stecca di solfato di usata come materiale di scrittura su superfici adatte. Il gessetto da lavagna è tipicamente bianco, ma si trova in commercio in numerosi colori differenti. I gessetti vengono utilizzati per scrivere su muri di edifici e sui marciapiedi (sidewalk chalk drawing). Il disegno con il gesso è un fenomeno di arte di strada al centro di eventi. Molti artisti hanno realizzato complessi graffiti con gessetti e pastelli, spesso sfruttando un effetto di illusione ottica. Ellis Gallagher è un nativo newyorkese che vive nella sezione di Williamsburg di Brooklyn. Prima dei suoi disegni di gesso era uno scrittore di graffiti. Ha smesso di scrivere graffiti tradizionali nel 2001 dopo la morte di Hector Ramirez, amico e compagno di scrittura, che è stato colpito da un treno mentre dipingeva in un tunnel della metropolitana di Brooklyn.

Gallagher ha iniziato il suo disegno di gesso all’inizio del 2005, il primo disegno è stato un contorno di un idrante dopo giorni di fissaggio con le ombre. Il lavoro dell’artista é concentrata su contorni di oggetti per strada e spesso delineano semplici ombre solide, di fronte a una fonte di luce esistente. Gallagher fu arrestato per aver disegnato e firmato il suo nome in gesso. Le accuse furono ritirate, ma trascorse 17 ore in prigione per le quali fece causa alla città, chiedendo falsi arresti e detenzione illegale. Paul Hale, l’avvocato di Gallagher, afferma che il gesso sul marciapiede è legale, infatti lascia il segno ma non inquina. Per comprendere meglio l’Arte di Gallagher, abbiamo proposto una breve intervista a cui l’Artista ha partecipato con entusiasmo per far comprendere meglio la sua Arte di rivitalizzare le strade, sostituendo i classici graffiti, con “L’Arte delle ombre”, la cosiddetta Shadow art .

Si ricorda qual è stato il suo primo graffito? Cosa rappresentava?
Il mio primo graffito era un tag di strada nell’East Village di Manhattan da qualche parte. Col senno di poi, rappresentava simbolicamente espressione, libertà, comunicazione, unità, diversità, stile personale e felicità.

Esiste un motivo, un’emozione, un fatto concreto della sua vita che l’ha portata a dipingere con gessetto ombre sulla strada, oppure la considera un’evoluzione della sua Arte?

L’impulso per la mia pratica artistica pubblica fu quando un rapinatore mi derubò con un machete, vidi la sua ombra prima che mi accostasse e giorni dopo mi venne l’ispirazione. Sono diventato ossessionato dalle ombre dopo questa esperienza e ho migliorato incessantemente le ombre disegnate in pubblico con il gesso e inavvertitamente questo è diventato terapeutico e ha creato una nuova strada per me, per viaggiare nella mia crescita, evoluzione ed esplorazione come artista.

Quando ha cominciato a percepire sé stesso come Artista?

Sapevo che ciò che stavo facendo, come fanno i bambini, era creativo, ma non mi sono percepito come artista fino al 2001

I suoi lavori con il gessetto rappresentano spesso contorni di oggetti per strada e spesso delineano semplici ombre solide, spesso configurano biciclette di fronte a una fonte di luce esistente. Come mai sceglie spesso questo biciclo? Le ricorda dei momenti particolari della sua vita?
La bicicletta è la mia icona, il mio logo, il mio timbro. Rappresenta la mobilità, la libertà, il movimento e la bellezza per me.

Possiamo affermare che la sua non sia Arte Contemporanea ma “Temporanea” e di breve durata, che vive e nasce nelle strade newyorkesi; un’Arte che può essere rimossa facilmente con la pioggia, o tramite il continuo calpestio da parte dei passanti. Ha mai pensato di realizzare una sua opera in una struttura chiusa e protetta in modo che possa perdurare nel tempo?

La mia arte di strada è temporaneamente contemporanea! Tuttavia, ho fatto diverse installazioni permanenti in questo stile.

In questi giorni in Italia si sta realizzando progetto “Dico la mia” finanziato da Fondazione Comunità Bresciana. Il progetto ideato da Pietro Arrigoni vuole porre l’attenzione alla realizzazione d’azioni site-specific nel tessuto urbano come provocazione e riflessione: un’azione di scrittura con il gessetto sul marciapiede, nelle piazze, nelle aree aperte al pubblico che riesca ad esprimere riflessioni ricche di emozioni nella mappatura del paese soprattutto in questo tempo post Covid-19. Crede che il gessetto possa diventare in Italia uno strumento per sensibilizzare le parole che le persone portano con sé e creare condizioni di vicinanza e collaborazione, specialmente in un momento particolare come questo?

Sento che uno dei modi più potenti per trasmettere un messaggio è farlo pubblicamente, all’esterno, dove quel messaggio non discrimina. TUTTI fuori vedono quel messaggio. Lavorando insieme in collaborazione, le comunità possono instillare un cameratismo e uno spirito collettivo per diffondere informazioni visive all’aperto.

Per concludere riesce a spiegare la sua Arte con una frase o ancor meglio in una parola?
Spiegare la mia arte in una frase o una parola? La mia arte di strada con le ombre è ciò che chiamo ecologia oculare, un’eco visiva di apparecchi stradali esistenti e arredo urbano. Nuovi readymades contemporanei di street art.

Ellis Gallangher esprime chiaramente che la sua Arte è pura “Ecologia oculare”, che trasmette un messaggio chiaro senza discriminazioni. Un’Arte in cui tutti possono collaborare insieme ed ammirare gratuitamente. L’ Arte genera Arte, la storia lo insegna. Sabato 27 e domenica 28 giugno il comune di Ome in Franciacorta (provincia di Brescia) ospiterà progetto “Dico la mia” finanziato da Fondazione Comunità Bresciana, ideato da Pietro Arrigoni, che invita tutta la cittadinanza ad un’azione di scrittura collettiva sul marciapiede, nei parcheggi, nelle piazze e nei luoghi pubblici che esprima emozioni e rappresentazioni tramite disegni e scritte con il gessetto, un modo per sentirsi creativi in questo tempo post quarantena forzata.

“Sorprendersi nella semplicità è una continua rinascita per l’Arte”

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.