Press "Enter" to skip to content

Concluso il restauro del grande arazzo della Battaglia di Roncisvalle. Prima e dopo. La sequenza


7 anni di impegno per un totale di oltre 20mila ore di lavoro e 25 persone occupate nell’impresa, a vario titolo: sono questi i numeri che stanno dietro al restauro del grande arazzo quattrocentesco (quasi 4 metri di altezza e 5 di larghezza) raffigurante la Battaglia di Roncisvalle conservato al Museo Nazionale del Bargello e restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure.

La Battaglia di Roncisvalle è un enorme frammento di arazzo tessuto da una manifattura dell’area franco-fiamminga, probabilmente attiva a Tournai, nell’attuale Belgio, proveniente dalla prestigiosa collezione Carrand. Realizzato sul finire del XV secolo, il panno raffigura, sotto forma di un complesso intreccio di cavalli e cavalieri, la fase iniziale dello scontro di Roncisvalle tra cristiani e saraceni narrato nel poema epico la Chanson de Roland composto alla fine dell’XI o all’inizio del XII secolo.

Realizzata prevalentemente in lana e seta (quest’ultima utilizzata in quantità esigua al fine di evidenziare i punti luce dei volti, delle armature e dei cavalli) l’opera si trovava, al momento in cui sono iniziati i lavori, in un pessimo stato di conservazione a causa dello sporco intenso, dei tagli, delle lacerazioni e soprattutto delle grandi lacune della struttura tessile. L’apparente completezza era infatti offerta da una tela rigida che, applicata sul retro, era stata dipinta in corrispondenza delle lacune. Il complicato intervento ha permesso di mettere a frutto la lunga esperienza condotta sul trattamento delle lacune nel corso di quasi quarant’anni di attività del Settore arazzi e tappeti dell’Opificio delle Pietre Dure rappresentando una sfida tecnica e di metodo che ha offerto l’opportunità per ampie indagini e inediti approfondimenti.

“Sono profondamente grata al Soprintendente Marco Ciatti e a tutti i colleghi dell’Opificio delle Pietre Dure che si sono avvicendati nel delicato restauro di questo mirabile arazzo, proveniente dalla Collezione Carrand e donato al Museo Nazionale del Bargello alla fine dell’Ottocento – ha dichiarato Paola D’Agostino Direttore dei Musei del Bargello -. Il restauro dei manufatti tessili è tra i più delicati e questo impegnativo restauro conferma l’eccellenza che l’Opificio mantiene anche in questo settore. Desidero inoltre ringraziare Beatrice Paolozzi Strozzi che era Direttrice del Bargello nel 2013, quando decise di avviare il restauro dell’opera e Ilaria Ciseri che ha seguito con la sua consueta cura meticolosa le fasi di questa lunga e importante opera”.

“L’OPD prosegue nella sua storica collaborazione con il Museo Nazionale del Bargello ed i suoi capolavori, anche in un settore di restauro come quello degli arazzi così poco praticato in Italia – ha detto Marco Ciatti, soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure -. L’OPD ha da sempre dedicato una analoga attenzione ed una omogenea impostazione metodologica per la conservazione di ogni tipologia artistica, secondo quel principio di “unità di metodologia” chiaramente fissato da Umberto Baldini. Sono orgoglioso dell’ottimo risultato conseguito dai restauratori e funzionari dell’OPD che si sono avvicendati in questo progetto”.


“Questo è il secondo grande frammento di arazzo conservato al Bargello che l’Opificio riporta a nuova vita – ha aggiunto Ilaria Ciseri, curatrice delle collezioni del Museo Nazionale del Bargello – ed è sempre una grande emozione poter seguire la complessità di simili interventi e l’altissima specializzazione di queste restauratrici”.


Il restauro, che si è svolto all’interno del laboratorio del Settore restauro arazzi dell’OPD, ha interessato in primo luogo la rimozione del supporto e dei rammendi che creavano deformazioni e tensioni alla struttura tessile. Parallelamente è stata eseguita una prima pulitura attraverso una capillare macro-aspirazione dello sporco presente su tutta la superficie, che imbruniva i toni e rendeva le fibre secche e inaridite.

Dopo aver cucito interamente l’opera su un supporto di rete rigida per stabilizzare le aree lacunose e aver verificato la stabilità dei coloranti originali, è seguita la pulitura per immersione acquosa secondo un procedimento messo a punto dall’Opificio grazie al quale l’opera ha recuperato idratazione e vivacità cromatica.

Di tutte le fasi del restauro, il consolidamento è stato certamente il più complesso e ha richiesto un grande impegno: le lacune sono state recuperate attraverso un consolidamento integrativo operato mediante il reinserimento degli orditi e delle trame, dove mancanti. Così facendo è stato possibile restituire tenuta meccanica al panno permettendo il recupero estetico delle zone reintegrate.

Particolare attenzione è stata prestata al consolidamento delle aree perimetrali, il cui degrado avanzato comportava la perdita di materiale: qui le trame sono state auto-consolidate ed è stata applicata una grande cimosa-supporto, tessuta manualmente a telaio che ha comportato particolari accorgimenti a causa delle sue dimensioni e della irregolarità delle lacune perimetrali. L’intervento è terminato con l’immissione a cucito di una tela di lino sul retro dell’arazzo, la foderatura e la predisposizione dell’opportuno sistema di fissaggio indispensabile per essere esposto nella Sala dell’Armeria al Museo Nazionale del Bargello.

L’arazzo della Battaglia di Roncisvalle, tagliato su tutti i lati, è un frammento di un panno verosimilmente lungo più di 10 metri: fa parte del ciclo di arazzi con Storie di Carlo Magno e di Orlando insieme ad almeno altri nove frammenti noti e conservati in diversi musei e collezioni private. Preziose indicazioni su come doveva proseguire a destra la composizione dell’esemplare del Bargello sono fornite da un frammento conservato nei Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles, in cui compare l’episodio dell’uccisione di Marsilio da parte di Orlando, narrato nel panno fiorentino dal secondo cartiglio in alto. La committenza non è certa, ma si presume possa ricondursi alla cerchia dei duchi di Borgogna.

La frammentarietà dell’arazzo raffigurante la Battaglia di Roncisvalle è una condizione comune a molti arazzi di grande formato che, decontestualizzati dalle loro superbe dimore originarie, sono stati tagliati in porzioni più piccole. Nel frammento “fiorentino” si vede chiaramente Orlando, paladino di Carlo Magno, in primo piano a destra sul cavallo rampante che impugna la spada Durlindana (contraddistinta dall’iscrizione DURENDAL) e sta combattendo contro l’emiro di Babilonia Baligante, anch’esso a cavallo.

Dietro di loro si osservano, rispettivamente, il paladino Olivier, che lotta in difesa di Orlando, e Marsilio di Saragozza, re dei saraceni. Si contano ben cinquantacinque personaggi, di cui sei identificabili grazie all’iscrizione riportata sulla corazza: Godebue (Gondebue, re di Frisia); Baligant (Baligante, emiro di Babilonia), Marsille (Marsilio, re dei saraceni); Tyery (Thierry); Olivier (Oliviero); Rolant (Orlando).

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.