Press "Enter" to skip to content

Cos’è il Newbrow? Un viaggio e una chiave per la pittura contemporanea italiana

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Si snoda negli spazi del Complesso di Sant’Agostino a Pietrasanta il nuovo appuntamento del progetto “Italian Newbrow”, sviluppato da Ivan Quaroni a partire dalla partecipazione alla Biennale di Praga nel 2009, e curato, in questa nuova tappa promossa dal Comune di Pietrasanta, dallo stesso Quaroni e da Valerio Dehò.

Fino al 12 settembre 2021, nella Chiesa, nella Sala dei Putti e nella Sala Capitolo, sono esposti oltre sessanta lavori – opere su tela, carta e tavola e videoinstallazioni –, numerosi dei quali inediti, degli artisti Silvia Argiolas, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Fulvia Mendini, Laurina Paperina, Giuliano Sale e Giuseppe Veneziano.

“Italian Newbrow” presenta e promuove un significativo spaccato di quella pittura italiana contemporanea che ha saputo interiorizzare i cambiamenti culturali e sociali della società liquido-moderna teorizzata da Zygmunt Bauman attraverso l’elaborazione di linguaggi eterogenei, in cui convivono differenti attitudini pittoriche.

Newbrow è un neologismo anglosassone che si frappone tra i termini lowbrow e highbrow che stigmatizzano l’opposizione tra un’arte popolare e un’arte colta. Italian Newbrow non è dunque un linguaggio o una scuola di pensiero, ma piuttosto un’attitudine, un’inclinazione, una modalità di pensiero che attinge simultaneamente ad una pluralità di fonti iconografiche, con riferimenti che includono sia allusioni alla cultura popolare (fumetto, illustrazione, cinema e cronaca) sia riferimenti alla cultura alta (storia dell’arte, letteratura, architettura e design).

All’interno della compagine Newbrow esistono due anime:
1) L’ala pop, comunicativa e narrativa, rappresentata dagli artisti Laurina Paperina, Fulvia Mendini e Giuseppe Veneziano, che usano codici linguistici vicini al fumetto, all’illustrazione e al design, per costruire un commentario sulla cultura globale contemporanea.

Laurina Paperina, Atomic Bomb, acrilico su tela, cm 120×170

Fulvia Mendini, Madonnina della pera, 2016, acrilico su carta, cm 38 x 28

Giuseppe Veneziano, Self-portrait, 2010, cm 80×60

2) L’ala formalista, rappresentata da Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Giuliano Sale e Silvia Argiolas, più attenta alla definizione di un linguaggio capace di combinare sperimentazione tecnica e ricerca concettuale. In entrambe le anime la citazione, più o meno velata, alle iconografie della storia dell’arte, costituisce un elemento ricorrente di quel patrimonio iconografico italiano (ed europeo), che continua ad affiorare nei codici visivi della contemporaneità.

Vanni Cuoghi, Rottura di fidanzamento a Capodimente, 2009, acrilico su tela, cm 80×80

Paolo De Biasi, Dimora, 2019, acrilico su tela, cm 100×70

Giuliano Sale, Senza titolo, 2020, olio su carta (400 grammi), CM 47×66,5

Silvia Argiolas, La rossa, 2021, tecnica mista su tela, 80×60 cm

Ciascuno degli artisti scelti per l’esposizione pietrasantese diventa così interprete a proprio modo, e in modi molto differenti tra loro, di questa combinazione di cultura alta e bassa.

Quello che si svolge nell’immaginario pittorico di Silvia Argiolas, che in quest’occasione presenta tutti dipinti inediti, è il racconto di una condizione di marginalità sociale e, al tempo stesso, la disamina di un vissuto che, contro la falsità e virtualità del mondo digitale, elegge a salvaguardia dell’individuo la verità del corpo e della psiche.

Le opere di Vanni Cuoghi presenti in mostra, tele realizzate tra il 2019 e il 2021, mostrano l’evoluzione della sua grammatica pittorica dalle stilizzazioni di stampo illustrativo tipicamente pop alla definizione di un linguaggio sospeso tra bellezza e orrore, tra elementi classici e pop, che ben si presta alla trasposizione in chiave simbolica e fantastica delle inquietudini contemporanee.

Gli interni neo-metafisici di Paolo De Biasi sono organizzati come dei set di posa: uno spazio destrutturato che interpreta la realtà come un simultaneo affastellamento di luoghi ed episodi narrativi, che ci restituiscono il senso d’urgenza e vitalità dell’esperienza umana.

Le fisionomie di Fulvia Mendini – in mostra si ammirano una decina di acrilici su tavola – alludono all’eterno femminino epurato però di ogni connotato drammatico. Fate e ninfe di matrice vittoriana si accompagnano a veneri preraffaellite e dame secessioniste interpretate alla luce di una grammatica ultrapiatta. L’artista costruisce un universo bidimensionale apparentemente semplice che nasconde riferimenti a raffinati episodi della storia dell’arte.

Di Laurina Paperina è esposta una significativa selezione di tele e video-animazioni il cui linguaggio attinge al vasto repertorio dell’iconografia pop adattandolo a uno stile lineare e sintetico, che permette all’artista di trattare i temi più cruenti con un atteggiamento di cinico candore.

Giuliano Sale dipinge corpi e spazi frammentati che sono una pura proiezione mentale dei suoi stati d’animo, in cui brandelli dell’immaginario pittorico dei grandi maestri del passato vengono filtrati da uno stile pittorico che alterna precisione e gestualità, costruzione e scomposizione, ferocia ed eleganza condensati in un linguaggio originale e unico.

All’incrocio tra realtà e finzione, fantasia e cronaca, la pittura di Giuseppe Veneziano – in mostra con alcune delle sue opere più celebri, come Self Portrait, Mc Emmaus e La Pietà di Michael Jackson, del 2010 – è segnata da uno stile sintetico e da una palette cromatica virata su tonalità pastello: cortocircuiti narrativi che ci inducono a riconsiderare il labile confine tra il vero e il verosimile, come quando recupera un’iconografia artistica del passato, trasformandola in un commentario sui vizi e le virtù del mondo contemporaneo.

Accompagna la mostra un catalogo edito da NFC Edizioni, con testi critici di Valerio Dehò e Ivan Quaroni.

Scheda della mostra
Titolo Italian Newbrow
A cura di Valerio Dehò, Ivan Quaroni
Promossa da Comune di Pietrasanta
Sede Complesso di Sant’Agostino, Via Sant’ Agostino, 1, 55045 Pietrasanta (LU)
Fino al 12 settembre 2021
tutti i giorni, h. 19-24
dal 7 al 12 settembre:
mar – gio, h. 17-20 | ven, h. 17-23 | sab, h. 10-13/17-23 | dom. h. 10-13/17-20
Ingresso libero
Info al pubblico Centro Culturale “Luigi Russo”, Pietrasanta – tel. 0584/795500 – www.museodeibozzetti.it
Catalogo edito da NFC Edizioni, con testi critici di Valerio Dehò e Ivan Quaroni
Ufficio stampa
NORA comunicazione
Corso Buenos Aires 23, Milano
Tel. +39 339 89 59 372 – info@noracomunicazione.it – www.noracomunicazione.it

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.