Press "Enter" to skip to content

Cristina Cherchi, le inquietudini dei sensi nel giardino dell'infanzia

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Cristina Cherchi, Essi compaiono nella buia notte del bosco
Cristina Cherchi, Essi compaiono nella buia notte del bosco

 
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE” ALL’INIZIO DI QUESTA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
 
Stile Arte intervista l’artista Cristina Cherchi
 
L'artista Cristina Cherchi
L’artista Cristina Cherchi

Iniziamo con una breve scheda anagrafica. Nell’ambito dell’espressione artistica può immediatamente specificare il suo orientamento stilistico ed espressivo?
La mia ricerca artistica è una visione del mondo disincantata e giocosa, che allude, illude, rimanda, nasconde, si oppone.  Anche se tempo ‘fa altre persone hanno  definito il mio percorso artistico, io ritengo che la mia poetica  non sia inscrivibile  in nessun orientamento  stilistico ed espressivo, sarà presunzione,   non mi piacciono  le “etichette”.
Ci può raccontare imprinting visivi, immagini artisticamente ossessive, che hanno preceduto e assecondato la scelta di intraprendere la strada formativa per diventare artista?
 Diventare artista?
Ho scelto di intraprendere questo percorso  ancora in età precoce; durante l’infanzia a periodi alternati dovetti rimanere in casa convalescente e durante  le giornate occupavo il tempo disegnando e“scarabocchiando”;  era molto bello, mi appassionai a tal punto che a 14 anni dissi ai miei genitori che volevo frequentare il liceo artistico.
 
 
La formazione vera e propria. Dove e su cosa ha particolarmente lavorato? Sono esistite, in quel periodo, infatuazioni espressive poi abbandonate? Come si sviluppa e si conclude – nel senso stretto dell’acquisizione dei mezzi espressivi – il periodo formativo?
Il mio percorso formativo è tradizionale. Ho scelto di frequentare un liceo artistico dove ebbi l’occasione, grazie alla dirigenza dello scultore Mauro Staccioli,  di assistere a numerose conferenze di artisti come Alik Cavaliere, il disegnatore Bozzetto, Claudio Sugliani ed altri artisti importanti a livello internazionali. Gli insegnamenti in questo contesto mi hanno permesso di affinare l’arte del disegno e delle tecniche artistiche.  Successivamente al percorso liceale, decisi di iscrivermi  ad un corso di pittura, all’‘accademia di belle arti Carrara di Bergamo. La poliedrica direzione del fotografo Mario Cresci e gli insegnamenti di Angela Vettese, Martina Corgnati, Giorgio Verzotti, Jorrit Tornquist, Marco Senaldi, Renata Boero, Bruno Bandini, Nicole Gravier,  Calisto Gritti, Claudio Sugliani, Laura Mattioli Rossi, Aldo Montù, Mazzini, Armando Tomasi, mi  han permesso   di aprire ulteriormente gli orizzonti dell’arte.
Nell’ambito dell’arte, della filosofia, della politica, del cinema o della letteratura chi e quali opere hanno successivamente inciso, in modo più intenso, sulla sua produzione? Perché?
 Nel mio lavoro cerco sempre  di creare un filo sottile di rimandi e citazioni che coniuga l’arte con altre discipline come la letteratura, musica, cinema, design. Non mi rivolgo ad un solo specifico autore, ma dipende sempre dal progetto che intendo realizzare. Ogni lavoro non è fine a se stesso, il legame che nasce con quello precedente  rispecchia la mia ricerca di approfondire gli aspetti profondi dell’animo umano, però dando un “imprinting” differente. Mi interessa interagire con l’occhio di chi guarda. É l’ osservatore che  deve dare le risposte all’enigma che si nasconde nell’opera.
Cristina Cherchi.Venezia, 2013, digital photogrph, stampa fine art, cm 40 x cm 140
Cristina Cherchi.Venezia, 2013, digital photogrph, stampa fine art, cm 40 x cm 140




Gli esordi come e dove sono avvenuti? Ci può descrivere le opere di quei giorni e far capire quanto e come le stesse – anche per opposizione – abbiano inciso sull’attuale produzione?
 Ho cominciato ad esporre ed a partecipare a vari progetti  a partire dagli anni ’90 con la frequentazione del corso Superiore di scultura e gioiello a Pietrarubbia (Pu),  fondato da Arnaldo Pomodoro  e diretto dallo scultore Eliseo Mattiacci; avendo una formazione pittorica, ma poiché di pittura ne ho praticata poca, ho sempre sperimentato le tecniche di incisione  e l’utilizzo di svariati materiali; questa esperienza mi ha permesso di confrontarmi con altri artisti e affinare ulteriormente le mie conoscenze, non solo tecniche, ma anche teoriche. Ho sempre bisogno del raffronto con altri sistemi di percepire l’arte ed il mondo che mi circonda,  per capire su cosa lavorare.
Il passaggio da uno stile all’altro è avvenuto ed avviene naturalmente, senza la percezione razionale.
 
Cristina Cherchi, Oggetto della paura
Cristina Cherchi, Oggetto della paura

Quali sono stati gli elementi di svolta più importanti dall’esordio ad oggi. Possiamo suddividere e analizzare tecnicamente, espressivamente e stilisticamente ogni suo periodo?
Il primo periodo di attività  credo che sia, per ogni artista , passaggio  fondamentale che permetta di capire quale sia la ricerca da intraprendere, ma se devo essere sincera il mio percorso  non è  mai stato lineare,  ho sempre utilizzato svariate tecniche per la realizzazione di ogni opera ed in ogni progetto cambiavo metodo e approccio.
Riesco anche a trovare contraddizioni in quello che faccio. In effetti se osservo ciò che producevo nel primo periodo di attività, essendo aniconico,  lo trovo estremamente differente ed in antitesi con quello che realizzo negli ultimi anni. Il filo conduttore che tiene legati i due periodi è semplicemente il gioco della stratificazione della materia:
prima era la Superficie, poi la profondità.
Mi piace spesso e volentieri giocare sulle opposizioni di genere, sulla memoria, la storia.  Sono gli aspetti della stessa medaglia  da un lato rimando: al gioco infantile, sfogo liberatorio di creatività, approccio innocente e aperto al mondo,  e dall’altro lato al senso di dialettica, a volte conflittualità, tra parti del mondo,  dell’essere e  del sociale.  
cristina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ci sono persone, colleghi, collezionisti, galleristi o critici ai quali riconosce un ruolo fondamentale nella sua vita artistica? Perché?
Ho buoni rapporti e di stima nei confronti di amici artisti di cui condivido il loro percorso perché ritengo che la loro ricerca sia in continua evoluzione: Gianfranco Milanesi per l’ironia  e l’aspetto ludico, Pietro Finelli  per la capacità introspettiva e la cultura,, Tania Sofia Lorandi per l’empatia,  Elisabetta Oneto per l’essere  poliedrica, Filippo Borella per la dinamicità del suo percorso, Nadia Galbiati per il rigore poetico, Silvia Casilli per la raffinatezza  dell’opera pittorica, Daniele Salvalai per la caparbietà, Gianluca Chiodi per la versatilità, Angela Corti per il connubio tra scultura e musica ; l’associazione art gallery di Milano che promuove il mio lavoro, ed  il gallerista Neil Davenport che ho conosciuto ultimamente  e tanti altri ancora.
Cristina Cherchi, Pinocchio ti taglia occhio
Cristina Cherchi, Pinocchio ti taglia occhio

 
Materiali e tecniche. Ci può descrivere, analiticamente, come nasce una sua opera del periodo attuale, analizzandone ogni fase realizzativa, dall’idea alla conclusione?
 
Dipende sempre dal contesto, ultimamente opero molto nel site- specific, mi piace osservare: il luogo e la sua storia, gli abitanti della zona, recuperare gli oggetti,  approfondire il contesto culturale etnografico, giocare con questi aspetti, intrecciare i materiali con la memoria, ricordare  il profumo del tempo trascorso, per poi pensare ad un vero e proprio progetto.
In alternativa alla ricerca artistica focalizzata sulla fotografia, ho realizzato diversi progetti installativi, recuperando oggetti e materiale provenienti dai processi di riciclaggio.
Ha gallerie di riferimento? Dove possono essere acquistate le sue opere?
Ho sempre esposto in spazi no- profit d’ arte Contemporanea ed in spazi pubblici, credo che l’arte debba essere condivisa da tutti. Il mio lavoro è poliedrico, forse poco riconoscibile dal sistema dell’arte.
 
A parte lei – che diamo come autore da acquisire – può indicarci il nome di colleghi di cui acquisterebbe le opere nel caso fosse un collezionista?
 Io comprerei opere di artisti orientali. Tempo fa acquistai una serigrafia di Keizo Moroshita; se fossi collezionista  mi piacerebbe anche un’installazione dell’artista cinese Ai Weiwei.
 
 Contatti:
Email. cristinacherchi24@gmail.com
Sito web.  www.cristinacherchi.com



PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE” ALL’INIZIO DI QUESTA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.