Press "Enter" to skip to content

Danae divarica le gambe alla pioggia d’oro. Nel letto. Iconografia, significato e storia


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA, POCO SOPRA IL TITOLO DI QUESTO ARTICOLO. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO, OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995>

Gustav Klimt Danae, 1907,
Gustav Klimt, Danae, 1907-1908, olio su tela, 77×83 cm., Vienna, collezione privata

Sciolto ogni velo di pudore, Gustav Klimt, che adorava le donne e che ha lasciato centinaia di disegni erotici di grande livello, affrontò il mito di Danae sciogliendo ogni reticenza. Lavorando all’interno di un quadrato, l’artista viennese iscrisse nella figura geometrica lo splendido corpo del personaggio mitologico, portato sulla linea del presente dal velo e da una calza di seta, scivolata dalla gamba, verso la caviglia. L’artista comprime il suo personaggio, assegnando a Danae una forza esplosiva. Così stipata, dolcemente ingombrante, tumida di desiderio, la giovane donna non lascia uno spazio esterno a sé. E’ rannicchiata come se si fosse accoccolata su una poltrona. Tutto è corpo. E, soprattutto bacino. Klimt non lascia dubbi.
Egli gioca ancora sulla linea spiraliforme, con la quale – accanto a elementi circolari o ellittici – ha sempre indicato simbolicamente la femmina. E’ il corpo di Danae ad assumere la forma di una spirale suscitata da un’esasperazione della postura fetale.  Il punto dal quale la spirale diparte è la mano della giovane donna, che stringe una stoffa, cercando di contenere il proprio piacere e di deviarlo in punti diversi del proprio corpo. La mano sinistra scende verso la vulva. Danae viene riempita da una forza superiore e da un pene invisibile, al quale l’artista non allude soltanto attraverso la polluzione d’oro che erompe da un punto sconosciuto, al di sopra del quadro, ma attraverso quella barretta nera, che dipinge tra il turbinio del metallo prezioso, all’altezza della vulva della sua modella. Rettangoli e triangoli, nel linguaggio simbolico klimtiano, rappresentano il maschio.

L’artista austriaco si dissocia dalla tradizione iconografica, che spesso ha trasformato l’immagine di Danae in quella di una prostituta o di mantenuta, affiancata da una nutrice o vecchia serva che le fa da mezzana.La Danae della Secessione, dell’art nouveau, non è più un personaggio mitologico, ma una giovane viennese raffinata che si masturba, che basta a se stessa, che usa il proprio pensiero e il proprio corpo pensando al maschio, ma al tempo stesso trasformando l’uomo in un sogno, in un’idea. Klimt, come Rodin, disegnò centinaia di volte scene di autoerotismo femminile. Coglieva in esse una grazia dolce, eccitante. Un principio di estasi. Passare dal disegno al dipinto significava potenziare la forza di quell’immagine ossessiva. Danae non esiste più. E’ solo un pretesto mitologico. E d’oro qui non è sostanza venale, ma energia luminosa e materia elettrica.
 
Chi è Danae nella mitologia

Joachim Wtewael (1566 -1638), Danae
Joachim Wtewael (1566 -1638), Danae

Danae, secondo la mitologia greca, era una principessa,  figlia del re Acrisio di Argo. Il sovrano, contrariato dal fatto che non aveva figli maschi, chiese a un oracolo di esprimersi sul futuro. L’oracolo gli disse che non avrebbe avuto discendenza maschile diretta, ma che sarebbe stato ucciso dal nipote, il figlio della figlia. Pertanto avrebbe potuto sperare di salvarsi, raggiungendo il punto più lontano del mondo.
Il re, anzichè attenersi alla necessità di abbandono del regno, cercò allora di evitare che Danae entrasse in contatto con qualsiasi uomo e, per questo, la rinchiuse in una torre. Ma Giove, attratto dalla bellissima giovane e contrariato dal fatto che un un semplice re terreno cercasse di agire sul destino, si trasformò in una pioggia d’oro, giungendo nella torre inespugnabile e fecondando Danana. Nacque così Perseo. Il nonno venne a a sapere di quanto era accaduto e, non potendo uccidere direttamente il nipote. che era un suo discendente – e ciò avrebbe provocato l’ira degli Dei – prese Danae e Perseo; li fece abbandonare in mare in una cassa di legno. Poseidone, il re delle acque, calmò i flutti e consentì ai due di giungere a terra.    Arrivarono sull’isola di Serifo, dove vennero raccolti da Ditti, fratello di Re Polidette, che allevò il ragazzo fino all’età adulta.

Frattanto il destino lavorava inesorabilmente. Ai giochi funebri che il re Acrisio, nonno del ragazzo, aveva indetto in onore del fratello Polidette, giunse anche Perseo, che non venne riconosciuto. Il giovane partecipò alle gare della festa funebre e lanciò un disco (o una lancia) con tale potenza che colpì accidentalmente il nonno, il quale morì.

Il significato antropologico e storico
del mito di Danae

Il rapporto funesto tra uomo e destino, tra caso e causa, tra libertà dell’uomo e servitù al gioco del caso costituiscono i principali motori del mito, che troviamo declinato, nella cultura greca, in altre diverse vicende, tra le quali quella edipica.  Gli Dei non accettano comportamenti meschini ma, piuttosto, eroiche sfide.
La storia di Danae, sotto il profilo storico-sociale sembra evidenziare il problema, un tempo irrisolto, del rapporto tra discendenza maschile e femminile. La vicenda di Perseo sembra concepita da chi, in linea matrilineare, veniva escluso dalla successione.
Sotto il profilo religioso, il racconto ricorda il potere assoluto degli Dei che non si fermano di fronte a nessuna barriera posta dagli uomini, ma che sembrano provocati dai piccoli stratagemmi umani come un atto d’insulto.
 
Il significato erotico nella pittura
a partire dal Rinascimento

Il mito di Danae fu ripreso, soprattutto a partire dal Rinascimento, nella scena erotica della fecondazione della giovane donna da parte di Zeus. La citazione colta giustificava il soggetto ardito e il nudo integrale, quanto la scena che appariva immediatamente nella sua sensualità, come l’immagine di un rapporto sessuale. I dipinti che rappresentavano Danae si prestarono a diverse interpretazioni. La pioggia d’oro che feconda la reclusa dimostra l’incontenibilità del desiderio erotico, in grado di superare ogni barriera per giungere al proprio fine. I quadri simbolizzano anche il rapporto tra ricchi committenti e giovani mantenute o una scena di prostituzione. Nell’iconografia tradizionale è spesso presente una vecchia, che appare come una serva o nutrice ma che probabilmente, agli occhi dei fruitori dell’epoca, doveva somigliare tanto a una mezzana che vendesse il giovane corpo di una meretrice. La scena rappresenta anche il riconoscimento della bellezza, che viene premiata con la ricchezza e con la possibile ascesa sociale.

Nel Seicento, come in Rembrandt, la figura di Danae viene definita, anche senza attributi d’oro, come una prostituta o una mantenuta in attesa di un cliente o una donna di facili costumi che aspetta, nel letto, l’amante. Dalla Danae di Tiziano e alla Venere di Urbino, trarrà irpirazione iconografica Manet per l’Olympia,  quadro scandaloso che allude alla moderna sottomissione alla ricchezza e che si inserisce nell’atmosfera de La Signora delle camelie.
Mantenute e prostitute
dipinte come Danae

La versione della Danae di Tiziano conservata al museo del Prado. Il quadro rappresenta, in modo traslato, una scena di prostituzione. La vecchia serva-mezzana raccoglie i soldi della pioggia d'oro inviata da Giove. Manet riprende concetto e struttura per la propria Danae moderna, Olympia
La versione della Danae di Tiziano conservata al museo del Prado. Il quadro rappresenta, in modo traslato, una scena di prostituzione. La vecchia serva-mezzana raccoglie i soldi della pioggia d’oro inviata da Giove

 
Antonio Alegri, detto il Correggio,1531, olio su tela, Danae è un dipinto a olio su tela, 161x193 cm, Roma, Galleria Borghese
Antonio Allegri, detto il Correggio, 1531, olio su tela, Danae è un dipinto a olio su tela, 161×193 cm, Roma, Galleria Borghese

 
Mabuse, Danae,1527
Mabuse, Danae e la pioggia d’oro, 1527

danae rubens
Peter Paul Rubens, Danae e la pioggia d’oro, 1616-18

 
Danae artemisia gentileschi
Artemisia Gentileschi, Danae e la pioggia d’oro, 1612 circa, olio su rame, 40,5×52,5 cm., St. Louis (Missouri), Saint Louis Art Museum

 
danae Max Slevotg danae
Max Slevogt (1868/1932), Danae, 1895

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.