Quali sono state le motivazioni che hanno spinto alla realizzazione della mostra?
Abbiamo inteso evidenziare come l’evoluzione della società sia andata di pari passo con un mutamento dell’interesse dell’arte verso il mondo dell’infanzia. A cavallo tra Ottocento e Novecento si registra un’articolazione di temi esemplificativa di una diversa attenzione per il bimbo, inteso finalmente come persona. Si dice basta agli stereotipi del tipo: bambino uguale Gesù Bambino. Si tratta di un approdo ricollegabile con precisione a questo momento storico: anche se non erano mancati, in epoche ben più lontane, precedenti significativi. Pensiamo a Bruegel che, in realtà, aveva già capito tutto. Pensiamo alla potenza terrificante della sua “Strage degli innocenti”, uno dei quadri che in assoluto mi ha maggiormente impressionato. Lo stesso soggetto interpretato, poniamo, da Guido Reni, diventa una rappresentazione collocata fuori dal tempo. E’ l’Ottocento, tuttavia – come dicevo – il periodo in cui gli artisti cominciano a dimostrare un’attenzione non di maniera al tema dell’infanzia.
Tra le opere esposte, ce n’è qualcuna in particolare che intende segnalare ai lettori di “Stile”?
In mostra a Palazzo Cavour vi sono una novantina di lavori, tutti assai interessanti, frutto di una scelta – io mi sono occupata dell’Ottocento, l’altro curatore, Francesco Poli, del Novecento – davvero non facile. Mi piace citare almeno la “Ragazzina col gatto” di Emilio Longoni, di cui ho scritto sul numero scorso di “Stile”. Come ricordavo in quell’occasione, Longoni è stato un pittore che si è soffermato più dei suoi colleghi sul tema dell’infanzia, estrapolandone singole personalità – colte in maniera differenziata – nelle raffigurazioni del quotidiano. Così il bambino non è soltanto un’occasione per sottolineare le colpe della società, ma un individuo di cui indagare i sentimenti e studiare gli atteggiamenti anche nel privato. La sua produzione nell’ultimo decennio del XIX secolo è largamente orientata a rappresentare l’isolamento e lo sfruttamento dell’infanzia con calibrata dolcezza ed una sottile capacità di renderne la solitudine psicologica. Ed ancora, Pellizza da Volpedo, che preferisce invece inserire i bimbi nel più generale contesto umano e sociale, affiancandoli agli adulti, coinvolgendoli in modo affettuoso. Di lui esposti a Torino abbiamo importanti studi per il “Quarto Stato”, eseguiti a carboncino, tra cui lo “Studio di bambino tenuto alto dal padre”.
Infine, due quadri che amo molto: “La capra nutrice”, di Niccolò Cannicci, e “Giochi di bimba” di Giacomo Grosso.
La mostra propone una sezione specifica riservata a libri e illustrazioni per l’infanzia. Sì, si tratta di pezzi provenienti dalla straordinaria collezione di Pompeo Vagliani, con cui già avevo collaborato alcuni anni fa, nell’ambito della presentazione dell’iconografia del bambino nel Liberty. Anche stavolta la raccolta Vagliani ci offre un suggestivo spaccato dell’immagine infantile tra Otto e Novecento: volumi, ma pure illustrazioni tratte da giornali, riviste e pubblicità dell’epoca.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.