Press "Enter" to skip to content

Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842), la pittrice diffamata per sesso, politica e arte


 


Elisabeth Louise Vigée Le Brun, “Autoritratto”, 1789
Elisabeth Louise Vigée Le Brun, “Autoritratto”, 1789

Che Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842) sia stata una delle donne più affascinanti e talentuose del suo tempo, nonché una delle principali interpreti di un’epoca tanto contraddittoria quanto turbolenta, è cosa nota. Ma per riuscire a capire al meglio chi fosse questa pittrice francese è senz’altro indispensabile immergersi nella lettura di “Viaggio in Italia di una donna artista. I ‘Souvenirs’ di Elisabeth Vigée Le Brun 1789-1792”, edito da Electa a cura di Fernando Mazzocca. Questi “Souvenirs” sono il memoriale che l’artista puntualmente pubblicò in diversi volumi, su sollecitazione degli amici fidati e dei parenti, i quali promossero la pubblicazione, basandosi su appunti, diari e lettere della pittrice stessa.
Uno degli indubbi obiettivi di queste memorie era quello di arrestare una volta per tutte le numerosissime calunnie che da tempo ormai, ancora prima della Rivoluzione francese, circolavano sul conto della donna, troppo bella, libera, ambiziosa, testarda, sicura di sé e soprattutto abile nell’arte della pittura per non animare cattive lingue. Oltre ad attribuirle numerosi amanti, in molti la accusarono di non saper creare opere pittoriche e, per questa ragione, di far dipingere un uomo, per la precisione Ménageot, al suo posto. Per l’occasione, anche il marito prese le sue difese pubblicamente con queste parole: “Ma è un’ingiustizia comune agli uomini e alle donne far finta di credere che una donna sia incapace di occuparsi d’altro che di cose frivole, e non perdonarle di voler penetrare nel sacro tempio delle arti e delle scienze”. Per quanto riguarda la sua unione con uno dei maggiori mercanti d’arte del tempo, Jean Baptiste Pierre Le Brun, la pittrice stessa sottolineò che fu un matrimonio senza amore, tormentato, che terminò con il divorzio solamente nel 1794, benché di fatto la coppia fosse separata già dal 1789.
Mademoiselle Brogniart
Mademoiselle Brogniart

“La sua sfrenata passione per le donne di dubbi costumi, unita a quella del gioco, causò la rovina delle sue sostanze e delle mie”: queste le parole di Elisabeth Vigée Le Brun, confermate dal fatto che la donna non solo giunse in Italia senza denari, ma si vide costretta, cosa ben anomala al tempo, ad inviare in più occasioni al marito ciò che riusciva a guadagnare grazie ai suoi ritratti. Se dunque si può parlare di amore, è certamente quello per la pittura che risulta oggetto delle sue passioni, inclinazione in lei innata, in parte trasmessale dal padre, Louis Vigée mediocre ritrattista del tempo; in breve, grazie a un precoce talento e a una genialità che seppero dar vita ad un intenso stile personale, frutto di una sintesi personalissima della tradizione pittorica italiana e di quella fiamminga, la pittrice fu oggetto dell’attenzione delle classi dominanti. Fu così che divenne una delle ritrattiste più ricercate del suo tempo, anche al di fuori dei confini francesi: alla sua morte lasciò ben seicento ritratti e duecento paesaggi.
Forte fu il legame della giovane pittrice con la corte di Versailles: nel 1777 incontrò per la prima volta la regina Maria Antonietta e ne diventò immediatamente amica, confidente e pittrice prediletta, tanto che nel decennio dal 1778 al 1788 realizzò una trentina di ritratti della sovrana. Questo rapporto con la corte le permise di avere accesso alle regge di tutta Europa nonché di ricevere grandi riconoscimenti, tra i quali quello, inusuale per una donna del tempo, di essere membro dell’Académie Royale de Peinture et de Sculpture. Ma molti furono anche i problemi derivanti dall’amicizia con la regina: il 6 ottobre 1789 (ovvero il giorno dopo che Luigi XVI e Maria Antonietta vennero condotti da Versailles a Parigi) Elisabeth, per sfuggire alla Rivoluzione, scappò precipitosamente dalla Francia alla volta dell’Italia con la figlia Julie e la badante. In cuor suo la donna sperava di poter far ritorno presto in patria, ma così non fu.
“Baccante”
“Baccante”

Dodici furono gli anni di esilio, in Italia, a Vienna e in Russia. Rientrò in Francia solo nel 1802, ormai incapace di ritrovarsi in una società profondamente mutata, nella quale non le rimaneva che rimpiangere l’ormai scomparso Ancien Régime. E questo le provocò diversi problemi.. Proprio per sfuggire a queste ire, Elisabeth riparò in Italia. Il suo esilio rivive puntualmente (anche se a dire il vero non sempre le date coincidono con la realtà dei fatti) nelle pagine dei suoi “Souvenirs”: da Torino, a Parma, Modena, Bologna, Firenze, fino a giungere Roma negli ultimi giorni del novembre 1789.
Da qui, successivamente, si recò più volte a Napoli. Ma fu la città eterna ad incantare la pittrice ed in particolar modo i resti di epoca romana, nonché le numerosissime creazioni artistiche che ebbe modo di conoscere. Primo fra tutti, l’artista provava un’ammirazione incondizionata nei confronti di Raffaello, le cui opere poté ammirare non solo a Roma ma anche in altre città italiane ed europee da lei visitate. E così accanto all’influenza dei grandi maestri del nord, quali Vermeer, Van Dyck, Rubens e Rembrandt, diventò sempre più forte l’influsso dei pittori italiani: oltre all’urbinate, incisero sulla sua pittura i dipinti della scuola veneziana e quelli di Leonardo e di Giulio Romano, solo per citare alcuni esempi.
“La Pace che fa ritornare l’Abbondanza”
“La Pace che fa ritornare l’Abbondanza”

I tre anni trascorsi in Italia si rivelarono per l’artista molto fruttuosi, non solo per gli splendidi paesaggi e scenari che la donna ebbe modo di conoscere – e che vennero con passione ricordati nelle pagine dei “Souvenirs” – ma anche per le numerosissime commissioni che ricevette dalle più importanti personalità dell’epoca e che fecero di Elisabeth la ritrattista più richiesta e pagata del tempo. In questo modo riuscì quindi, da un lato a ricostruire il patrimonio che il marito aveva dilapidato e dall’altro ad avere la meglio sull’altra nota pittrice, sua antagonista da sempre: Adélaïde Labille-Guiard. Tra i dipinti di maggiore importanza realizzati durante il soggiorno italiano va senz’altro ricordato l’“Autoritratto” realizzato nel 1789 e donato agli Uffizi: opera emblematica perché non solo perché riprende un tema caro e particolarmente sentito dall’artista, lo scandaglio dell’anima, ma per il confronto produttivo, in questa particolare versione, con l’opera che Elisabeth sta creando, ovvero il ritratto della tanto amata Maria Antonietta.


Una pagina del diario – “Solo quattro opere delle tante che ho dipinto mi danno soddisfazione”
Salutai lo splendido mare napoletano, l’incantevole collina di Posillipo, il terribile Vesuvio, e partii per Roma: avrei rivisto per la terza volta la mia cara città, avrei ammirato ancora una volta Raffaello in tutta la sua gloria. Come giunsi a Roma, mi misi nuovamente all’opera con i miei ritratti, a dire il vero senza troppa soddisfazione. Durante i miei soggiorni napoletani, e ancor più durante quelli romani, rimpiangevo molto di non potere impiegare il mio tempo in qualche quadro il cui soggetto m’ispirasse. Ero stata nominata membro di tutte le accademie italiane, e questo fatto mi spingeva a cercare di essere sempre più all’altezza di onorificenze così lusinghiere; viceversa non avrei lasciato nulla in quel bel paese che potesse accrescere di molto la mia reputazione. Idee simili mi ronzavano spesso per la testa; ho più di uno schizzo nel mio portafoglio, che potrebbe fornirne la prova; ma, sia la necessità di guadagnare del denaro – giacché non mi rimaneva più un soldo di tutto quello che avevo guadagnato in Francia -, sia la mia debolezza di carattere, facevano sì che assumessi continui impegni, con la conseguenza che mi inaridivo limitandomi alla ritrattistica.
“Ritratto di Maria Antonietta e dei suoi bambini”
“Ritratto di Maria Antonietta e dei suoi bambini”

E con il risultato che dopo aver dedicato la mia giovinezza al lavoro, con una costanza, un’assiduità piuttosto rare in una donna, amando io la mia arte quanto la mia stessa vita, oggi posso contare su non più di quattro opere (ivi compresi i ritratti) di cui sia realmente contenta. Ciononostante, non pochi dei ritratti che feci durante il mio ultimo soggiorno romano mi procurarono qualche soddisfazione: tra le altre quella di rivedere Mesdames de France, le zie di Luigi XVI, che appena giunte in quella città, mi fecero chiamare e mi pregarono di ritrarle. Non ignoravo che un’artista donna, che si era sempre dimostrata mia nemica [Adélaïde Labille-Guiard, ndr], non so per quale motivo, aveva tentato, con ogni mezzo immaginabile, di oscurarmi nella considerazione di queste principesse; ma l’estrema bontà con la quale mi trattarono, mi fece presto capire il poco effetto che avevano prodotto queste vili calunnie. Cominciai a fare il ritratto di Madame Adélaïde; feci in seguito quello di Madame Victoire.
https://www.youtube.com/watch?v=-8yFaCNpdqI
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
GRATIS I RISULTATI D’ASTA, LE QUOTAZIONI, LE STIME DI BASE, I RECORD DELLE OPERE SEMPRE AGGIORNATI DI Elisabeth Vigée Le Brun CON FOTOGRAFIE E SCHEDE.DUE LE FONTI DI RILEVAMENTO. PER AVERE UN QUADRO COMPLETO CLICCATE UN LINK, POI L’ALTRO.
www.sothebys.com/it/search-results.html?keyword=keit+haring


www.sothebys.com/en/search-results.html?keyword=Elisabeth+Vig%C3%A9e+Le+Brun
www.christies.com/LotFinder/searchresults.aspx?action=search&searchtype=p&searchFrom=auctionresults&entry=%22Elisabeth%20Vig%C3%A9e%20Le%20Brun%22
SE HAI GRADITO IL SERVIZIO E STILE ARTE, VAI ALL’INIZIO DELLA PAGINA E CLICCA “MI PIACE”

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.