La linea della finestra malinconica, dalla quale una luce polverosa e diffusa si appoggiava sugli oggetti e sull’umanità, suscitando nello spettatore un senso profondo di malinconia, giunse direttamente dai Paesi Bassi. Ben prima di Vermeer che rese la luce delle finestre urbane come impossibili affacci sul paesaggio, come diffusori di una luminosità piena di struggente e insanabile malinconia, giacchè nulla uàò essere cercato, se non l’accettazione della propria condizione. Anche in Hopper niente può salvarci. Nè lo sta stare, né il fuggire. Né frantumare l’involucro vitreo di cui siamo prigionieri, poichè non c’è luogo in cui la nostra anima sappia dirigersi. Non c’è più nemmeno l’urlo di terrore di Munch. La linea nordica, che poi giunge ad Hopper per essere perfezionata in chiave metropolitana, apparve precocemente nella pittura dei Paesi Bassi, come in Van Eyck, almeno fin da Quattrocento.

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, 81,8×59,7 cm. Londra, National Gallery

Jan Vermeer, 1657 circa, olio su tela, 83×64,5 cm, Gemäldegalerie, Dresda
Comunque sia queste inquietudini degli ambienti piccolo borghesi, privi di vie di fuga, questo tedio mortale non esistono o sono assai rare nella pittura Italia antica. Le finestre presenti nei quadri italiani, almeno fino all’Ottocento, generalmente inquadrano un paesaggio, in grado di portare il giusto tono emotivo al dipinto. Dramma, vero e secco. O redenzione. O consolazione.Forse quella polvere inquietante è visibile ne La vocazione di San Matteo del Caravaggio. Ma Cristo è giunto per chiamare tutti all’esterno e salvare l’uomo dal nulla.
Proprio grazie al successo di Hopper, negli ultimi decenni è stato notevolmente recuperato un suo precursore, un pittore malinconico e nichilista danese che dipinse interni e finestre, finestre e interni, corridoi che finivano con finestre, con labirinti domestici. E ancora vetri chiari, interni fantasmatici con riflessi vitrei, magari sovrapposti. Vilhem Hammershoi era nato nel 1864 a Copenaghen. Aveva studiato disegno dall’età di otto con Niels Christian Kierkegaard e Holger Grønvold, oltre la pittura con Vilhelm Kyhn, prima di iscriversi alla Royal Danish Academy of Fine Artes. I dipinti di grande atmosfera di Vilhelm Hammershøi, sia esterni che interni, sono avvolti da una luce malinconica che rischiara stanze belle e scarsamente arredate. Appare spesso anche la figura di una donna sola. anche la figura di una donna. I suoi colori e le tecniche pittoriche scelte sottolineano la natura introversa e contemplativa della sua arte. Hammershøi ha ricevuto, durante la propria attività riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, ma dopo la morte, nel 1916, è stato un dimenticato. Tuttavia, dagli anni ’80, i suoi dipinti sono diventati popolari e oggi è uno degli artisti scandinavi di questo periodo più riconosciuti a livello internazionale, proprio perchè egli appare come un precedente notevole di Hopper.
Abbiamo in precedenza menzionato il primo maestro di Hammershøi, quel Niels Christian Kierkegaard (24 settembre 1806 – 14 agosto 1882) che non fu soltanto disegnatore e litografo, ma soprattutto cugino del filosofo Søren Kierkegaard, considerato il primo esistenzialista. Secondo l’esistenzialisma, il punto di partenza dell’individuo è caratterizzato da ciò che è stato definito “l’atteggiamento esistenziale”, o un senso di disorientamento, confusione o terrore di fronte a un mondo apparentemente privo di significato o assurdo. La pittura del danese ne pare la diretta emanazione.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.