Press "Enter" to skip to content

Frank Stella, è morta la pittura, viva la pittura. Cos’è l’astrattismo post-pittorico



di Stefano Maria Baratti

Dal 10 Settembre al 15 Ottobre, la Paul Kasmin Gallery di New York (293 10th Avenue) ospita la mostra di Frank Stella (1936) intitolata Shape as Form, espressione tratta da un saggio del grande teorico formalista Michael Fried, pubblicato dalla rivista ARTFORUM nel 1966 sugli astrattisti post-pittorici (il movimento definito Post Painterly Abstraction), dove Stella comincia a rilevare la tensione ad un’arte impersonale espressa al limite tra pittura e scultura, tra pittura e oggetto, facendo entrare in gioco con una serie di poligoni irregolari gli elementi curvilinei, i colori vari, gli effetti ottici e le shaped canvas (tele sagomate) – in cui la forma del supporto assume configurazioni geometriche variate – che dalla serie di grande dimensioni Protractors degli anni sessanta fino a quella di Bali del duemila, rappresenta un percorso evolutivo e tra bidimensionalità della pittura e tridimensionalità della scultura.  Si preannuncia una nuova logica riflessiva che eclissa il gesto espressivo-sentimentale.

STELLA 1

Tra gli esiti più rigorosi della poetica minimalista di Stella, Fried individuava quelle opere in cui il medium era la ‘forma’, quei dipinti nelle quali tutta la significazione interna al quadro rimandava al formato e alle proprietà visive della tela e della cornice, il cui esempio più paradigmatico era il supporto materiale legato al medium, come esplicita dichiarazione di allontanamento dall’Espressionismo Astratto allora imperante. Non a caso, sempre nel 1966, Stella dichiara in un’intervista: “Il mio dipinto si basa sul fatto che solo ciò che si può vedere esiste veramente. E’ veramente un oggetto. Ciò che vorrei che tutti ricavassero dai miei quadri, e tutto ciò che io vi ho sempre ricavato, è la certezza di poter vedere l’idea nella sua interezza senza confusione. Quello che vedi è ciò che veramente vedi.” Non si tratta più di operare per riduzione, ma per addizione.

La mostra presso la Paul Kasmin Gallery passa in rassegna la produzione più nota di Frank Stella, seguendo le tappe cronologiche di dipinti dapprima monocromatici, poi, a partire dagli inizi degli anni ’60, di limitata scala cromatica, basati sul tema delle strisce. Si comincia con Sinjerli III (1967), un dipinto della serie Protractors che riunisce l’elemento compositivo fans, una di tre sezioni (unitamente a quelle di interlaces e rainbows) con intercapedini tra bande colorate stese in campiture ordinate secondo il taglio iniziale della struttura-quadro. Malgrado la sua forma bidimensionale, Sinjerli può essere interpretato visualmente con motivi a sezioni concave e convesse, che alterano con illusione ottica trompe l’oeil la superfice piatta del quadro.

STELLA 2

Lo stesso effetto viene ripetuto nel dipinto Flin Flon (1970), dalla serie omonima, dove Stella utilizza intersezioni  (interlaces) ottenendo un un patchwork caleidoscopico modellato su ritmi architettonici e profondità di campo su prospettiva illusionistica, strutture che sottendono un gioco grafico e ne costituiscono lo scheletro portante.  Si tratta di opere che rivelano l’approccio sistematico di Stella teso a derivare la struttura pittorica dalle caratteristiche oggettive e autoreferenziali del supporto, assumendo tale struttura come sufficiente in sè stessa, definendone sia la sostanza che la nuova sintassi di una fase artistica in continuo svolgimento.

STELLA 3

Tra le opere più ammirate della retrospettiva di Frank Stella è Felsztyn II (1971), tratto dalla serie dei “Villaggi polacchi” (1970-75), dove le esperienze formali delle Shaped-Canvas acquistano una maggiore complessità tramite l’abbandono delle formule geometriche bidimensionali degli anni sessanta, proponendo una nuova articolazione dei piani interni assemblati a rilievo, una sorta di volumetria a bassorilievo che scardina i canoni del quadro appeso a parete utilizzando legno, cartone e feltro come materiali più idonei per l’estetica tridimensionale che proseguirà per il resto del suo percorso artistico.

STELLA 4

Questa evoluzione nelle grandi dimensioni della tridimensionalità prosegue rapidamente a cavallo degli anni ’70 e ‘80, alla ricerca del rapporto tra dimensione dell’opera e spazio dello spettatore, come ad esempio nelle serie seguenti degli Exotic Birds (1976-77), con piani modulari spesso in alluminio alveolato, e gli Indian Birds (1978-79), una serie di dipinti fronteretro, progettati con elementi grafici di curve e controcurve di metallo che sprigionano forze dinamiche e gestualità impulsiva.

STELLA 5 

Dal 1984 al 1987 l’opera di Stella converte ed assimila progressivamente pittura e scultura fino a soverchiare la sobrietà del suo linguaggio artistico finora delimitato dalle forme amorfe del nichilismo fino ad ottenerne uno tra i migliori risultati nell’opera La Scienza della Fiacca (1987), un ibrido del potenziale creativo e figurativo dell’arte moderna, presentato prima al MoMA di New York e poi presso la Staatsgalerie di Stuugart nel 1989.

STELLA 6Come osserva Michael Fried, l’arte di Frank Stella ha bisogno di svolgersi “in uno stato di perenne vivacità morale ed intellettuale”, un corollario che orienterà l’artista alla ricerca di  ulteriori manifestazioni della terza dimensione, e colori prosaici come espedienti spaziali, confermando o invalidando le sue indagini sulle qualità plastiche del mezzo artistico.

STELLA 7 

 

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.