Nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze, con la presentazione di Vittorio Sgarbi, fu inaugurata la monumentale opera Partenze di Giampaolo Talani, primo affresco realizzato in una stazione con la tecnica rinascimentale.
Il lavoro – quasi settanta metri quadrati – nacque dalla coniugazione di un sapiente mestiere antico con innovativi aspetti tecnici, a partire dalla rivoluzionaria struttura progettata per accogliere e sostenere il “muro sospeso”. La realizzazione dell’affresco si inserì nel piano di ristrutturazione e riqualificazione delle principali stazioni ferroviarie italiane e rappresentò un’operazione artistica di notevole portata, con il valore aggiunto di arricchire la storica struttura realizzata negli anni trenta dall’architetto Michelucci, considerata uno degli esempi più significativi del movimento architettonico razionalista italiano.
Partenze – icona contemporanea del viaggiatore – è il tema del grande affresco di Talani: un treno di umanità in eterno movimento, “perché solo il viaggio – osserva il pittore -, in fondo, ha un senso”. Viaggio di ombre e del pensiero più che viaggio del corpo, viaggio dell’anima, della mente con i rossi fardelli dei ricordi – le valigie sono rosse, colore assoluto -, sentimenti e speranze che accompagnano da subito e da sempre le nostre esistenze. Solo figure per Santa Maria Novella, la medesima umanità quasi incorporea che attraversa ogni giorno lo spazio di una stazione.
La pittura a fresco è considerata da sempre la più impegnativa tra le tecniche artistiche. Michelangelo stesso la definisce “pittura degli uomini”, poiché impegna al massimo le capacità e le risorse dell’esecutore; d’altra parte Cennino Cennini afferma che “l’affresco è il più dolce e il più vago lavorare che ci sia”, perché dà una straordinaria emozione. L’affresco è il sistema pittorico che ha resistito più a lungo nei tempi: dall’antichità romana al Medioevo, al Rinascimento sino alle fastose decorazioni nei saloni delle ville del Cinque, Sei e Settecento, coloro che hanno dipinto “a fresco” ci hanno lasciato un’eredità straordinaria.
Talani ha eseguito il suo lavoro secondo i canoni classici della tecnica del “buon fresco” antico: l’intonaco fresco riceve il pigmento stemperato in acqua assorbendolo e integrandolo nel muro stesso, per cui l’affresco non è pittura “su” muro ma “dentro” il muro. I processi di carbonatazione del grassello di calce con il tempo provvedono a cristallizzare e definire la pittura.
La realizzazione dell’opera ha comportato dunque grandi sfide tecniche. L’installazione è stata resa possibile grazie ad un sistema di alloggiamento sospeso con telaio in alluminio e lastre in vetro cellulare, unico nel suo genere; progettato dall’architetto Alessandro Panichi, ha permesso per la prima volta di sorreggere un muro affrescato di circa settanta metri quadrati – come si diceva – di superficie, del peso di una tonnellata e mezzo, mantenendolo tuttavia distaccato dalle strutture preesistenti. Il lavoro così non va a toccare le pareti in marmo della storica Stazione.
Partenze fu coordinato da Laura Farina per la società Oltremare Arte, che ha promosso l’intero progetto in collaborazione con Grandi Stazioni e con i patrocini di Regione Toscana, Comune di Firenze, Ordine degli Architetti della Provincia di Livorno, Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università di Pisa, Collegio Ingegneri della Toscana e Federazione regionale degli Ordini degli Architetti della Toscana.
Clicca sul link per aprire il PDF e leggere testo, con immagini comparative:
[PDF] Talani, la partenza infinita
STILE ARTE 2006
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.