Press "Enter" to skip to content

I Neanderthal rozzi? In cucina no. Una scoperta al di là degli stereotipi. Cucinavano ed ecco cosa


Gli archeologi hanno portato alla luce resti di cibo risalenti a 70.000 anni fa che indicano che gli uomini di Neanderthal – i nostri “cugini poveri”, considerati arretrati e meno intellettivamente performanti rispetto ai sapiens – cucinavano gustose focacce aromatizzandole in modo sofisticati. Una realtà diversa rispetto a quella che ci consegna i Neanderthal come brutali consumatori di carne cruda. Lo comunica Liverpool Moores University, segnalando il lavoro svolto da un proprio docente, impegnato nella ricerca di resti di cibo trovati in un antico focolare, nei pressi di un grotta (nella foto), in Iraq.

Il focolare – a poco più di un metro dall’abituro dei Neanderthal, recentemente scoperto e denominato Shanidar Z – ha le dimensioni di una grande griglia per barbecue e conteneva ancora frammenti di una sorta di focaccia, gusci di noci e semi di piante selvatiche, che erano utilizzati per migliorare il sapore del cibo, rilevando una conoscenza non superficiale dei composti e delle modalità di lavorazione della materia prima, finalizzata a ridurre il sapore tendenzialmente amaro delle antiche farine e aggiungendo una gamma di “insaporitori” vegetali.

I campioni di cibo carbonizzato indicano una dieta sorprendentemente diversificata. Piatti in cui entravano anche noci ed erbe selvatiche spesso combinate con legumi come lenticchie e senape selvatica.

Il professor Chris Hunt, della Liverpool John Moores University, ha dichiarato: “Tutto ciò è contro il vecchio stereotipo secondo il quale Neanderthal fossero meno intelligenti degli umani moderni e che avessero una dieta prevalentemente a base di carne. I nostri risultati sono la prima vera indicazione della cucina complessa – e quindi della cultura del cibo – tra i Neanderthal e anche i primi uomini moderni, molto prima dell’agricoltura e dell’arte coquinaria”.

“I focolari di Shanidar erano la loro cucina e i campioni che abbiamo scavato indicano che queste persone sapevano come lavorare e cucinare non solo la carne, ma anche estrarre un gustoso nutrimento da cereali selvatici, noci e semi”. prosegue il professore.

I risultati dello studio – che sono stati pubblicati mercoledì 23 novembre sulla rivista Antiquity – rivelano anche alcuni dei trucchi culinari usati dai primi chef moderni umani e Neanderthal per rendere i loro pasti più gradevoli.

Le indagini sulla dieta dei Neanderthal ha indicato che a Shanidar era varia e che, alla fine del loro soggiorno, stavano cucinando cereali selvatici.

I semi che hanno incluso nelle loro ricette mostrano che hanno scelto di aromatizzare quelle che erano probabilmente le prime forme di focaccia. Il dottor Ceren Kabukcu, dell’Università di Liverpool, autore principale di questo studio, ha utilizzato un microscopio elettronico a scansione per analizzare i resti di cibo carbonizzato (nella foto) su scala micrometrica.

Oltre ai campioni di Shanidar, hanno trovato resti di cibo simile al pane della grotta di Franchthi, in Grecia.
I frammenti di cibo carbonizzato della grotta di Franchthi sono i primi del loro genere recuperati in Europa, da un’occupazione di cacciatori-raccoglitori circa 12.000 anni fa. Quelli della grotta di Shanidar sono i primi residui di cottura trovati nel sud-ovest asiatico, da strati di Neanderthal e umani datati rispettivamente a 70 e 40 mila anni fa.

Il dottor Kabukcu ha dichiarato: “Il nostro lavoro dimostra in modo definitivo la profonda antichità degli alimenti vegetali che coinvolgono più di un ingrediente e vengono elaborati con più fasi di preparazione”.
Il team è stato persino in grado di identificare alcune delle tecniche utilizzate per preparare questo alimento per renderlo più appetibile. I legumi, l’ingrediente più comune identificato, hanno un sapore naturalmente amaro a causa dei tannini e degli alcaloidi nei tegumenti del seme. Tuttavia, gli chef paleolitici hanno utilizzato una serie di tecniche per ridurre la quantità di questi composti dal sapore aspro.

“La loro preparazione attraverso l’ammollo e la lisciviazione seguita da pestaggio o macinazione grossolana avrebbe eliminato gran parte del sapore amaro”, ha affermato il dott. Kabukcu.

Un deposito di cibo della grotta di Franchthi indica un prodotto simile al pane ottenuto macinando i semi in una farina finissima. Tuttavia, né i Neanderthal né i primi chef umani moderni hanno rimosso l’intero rivestimento del seme. Questo è un processo noto come decorticazione ed è comune nell’agricoltura moderna poiché elimina quasi completamente i composti amari.

Il fatto che i popoli paleolitici non sgusciassero i semi, secondo gli studiosi, suggerisce che volessero ridurre ma non eliminare il naturale sapore amaro dei legumi nei loro pasti.

“Questo indica la complessità cognitiva e lo sviluppo di culture culinarie in cui i sapori erano significativi fin dall’inizio”, ha affermato il dott. Kabukcu.