Press "Enter" to skip to content

I segreti degli antichi dipinti su tavola, dalle assi ai colori diluiti con latte di fico

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:



Nel riquadro rosso, particolare dove a causa del degrado della pellicola pittorica  si può intravedere il disegno preparatorio sull’incarnato del Cristo
Nel riquadro rosso, particolare dove a causa del degrado della pellicola pittorica
si può intravedere il disegno preparatorio sull’incarnato del Cristo

I dipinti più antichi erano realizzati su tavola. E’ nel corso del Quattrocento – e soprattutto durante il Rinascimento – che il supporto ligneo subirà dei cambiamenti nell’ambito della realizzazione, sino ad arrivare alla sostituzione con la tela che permetteva una più semplice preparazione, grandi dimensioni con minor peso ed un conseguente e più facile trasporto delle opere d’arte.

Soffermandoci ad analizzare un dipinto su tavola e grazie a restauri eseguiti nel corso degli anni si è potuto approfondire e studiare le tecniche costruttive degli stessi. Interessante è constatare come niente fosse lasciato al caso da parte dell’artista. Si cominciava con una scelta accurata del legno, dettata anche dalle disponibilità economiche della committenza che poteva richiederne uno più pregiato di quello utilizzato normalmente dalla bottega. L’essenza più utilizzata in Italia era il pioppo. Questo legno doveva essere ben stagionato, per evitare deformazioni e fessurazioni successive, ed importantissimo era il tipo di taglio delle assi (mediano e/o radiale) che garantiva la piattezza del supporto e la conservazione nel tempo del dipinto. Le assi venivano unite tra loro, coese con colle e, nello spessore, potevano essere inseriti perni lignei per garantire maggior stabilità al supporto. La colla utilizzata era di natura proteica: sostanze di derivazione animale o caseinato di calcio (collante conosciuto sin dall’antichità). Sul retro dei dipinti venivano fissate delle traverse, in legno più duro, con dimensioni calcolate in base alle dimensioni del dipinto stesso con funzione di rinforzo e controllo.
Schema costruttivo con perni lignei inseriti nello spessore delle assi costituenti il dipinto
Schema costruttivo con perni lignei inseriti nello spessore delle assi costituenti il dipinto (sopra, nel disegno). I perni sono gli stessi utilizzati per la costruzione dei mobili.  Per evitare che la tavola creasse problemi, oltre ai perni inseriti tra asse, venivano collocati listelli che coprivano, come vediamo nella fotografia qui sopra, a desta

Prima di procedere alla realizzazione dell’opera, la tavola poteva essere coperta totalmente, o parzialmente in prossimità delle giunzioni delle assi, con tela di lino, che aveva la funzione di cuscinetto ammortizzatore tra il supporto ligneo e gli strati pittorici. Dopodiché si procedeva alla stesura dello strato preparatorio – sul quale sarebbe stata eseguita l’opera – in genere a base di gesso e colla, che veniva levigato, una volta asciutto, con pelli di pesce, particolari tipi di erba o con raschietti metallici. A questo punto l’artista realizzava il suo dipinto a volte su uno schizzo preparatorio ad acquerello o leggermente inciso nella preparazione. Le tecniche pittoriche erano varie a secondo del periodo e della preparazione di ogni singolo autore. Molto usato come legante, facendo fede alle indicazioni date dal Cennino Cennini nel “Libro dell’arte”, manuale di pittura della fine del XIV secolo, era l’impiego del “rossume d’uovo” miscelato con i vari pigmenti, mentre sempre il Cennini raccomandava una colla “chiarissima”, ottenuta con colla di pecora al posto del rosso d’uovo. E ciò per evitare che alcuni azzurri virassero in verde a causa delle sostanze contenute nell’uovo. Conferme alle metodologie di preparazione delle tavole ci giungono anche da “Le vite dei più eccellenti pittori,scultori e architetti” del Vasari (testo del XVI secolo), secondo il quale aggiungere al rosso d’uovo lattice di fico risultava un ottimo metodo per avere una buona tempera. Sempre il Vasari decanterà come “una grande commodità all’arte della pittura il colorito a olio” importato dalle Fiandre. Tecnica, secondo l’Aretino, ottima perché “accende più i colori” e più facile alle miscelazione e alle sfumature cromatiche. Ultima fase, molto importante, era la verniciatura finale del dipinto, che doveva essere applicata dopo un’attesa ragionevole dal completamento dell’opera.

L’attesa, per evitare che i pigmenti del colore fossero sciolti dalla vernice, era minimo di un anno. Nota curiosa: sempre il Cennini consigliava di verniciare il dipinto in una giornata senza vento, in un luogo non polveroso – l’aria muove la polvere che viene catturata dalla vernice, creando grumosità sulla pellicola – e dopo aver riscaldato vernice e tavola al sole per giungere, attraverso la fluidità del trattamento finale, a una stesura più uniforme. (mariella omodei)

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.