Press "Enter" to skip to content

Il Cinquecento in arte, la nascita del “femminismo”

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

di Stefania Mattioli

Sebbene le donne impegnate nell’arte fossero ancora presenze tutto sommato isolate, è durante il Rinascimento che la loro vicenda individuale diviene un tassello importante e paradigmatico del clima culturale che si respira tra Quattrocento e Cinquecento. D’altro canto, “Rinascimento” è un termine che, coniato da Vasari, ben esplicita il fervore in atto all’epoca nei diversi ambiti del sapere, della politica, della società. In sostanza ad essere riformulata, a rinascere, è una nuova concezione dell’esistenza che pone l’uomo al centro di tutte le cose, come elemento di congiunzione – da qui nasce il termine ficiniano copula mundi – tra Dio e la realtà materiale.

Così facendo la dignità del singolo, elemento di snodo tra la terra e il cielo, acquista una dimensione prima sconosciuta. Ecco perché l’anelito alla ricerca del bello, dell’armonia – d’ispirazione prettamente classica -, viene indicato dall’uomo e nell’uomo quale sintesi fra Dio e terra, fra fede e ragione. In tale contesto l’arte assurge a elemento d’elezione per affermare l’egemonia dell’uomo stesso, per celebrarne il potere e la magnificenza. Il passaggio è importante: da attività meccanica (manuale) l’arte diviene attività liberale e dunque d’intelletto. L’uomo è artefice di se stesso nella misura in cui è capace di comprendere. E’ così che l’espressione artistica diviene un mezzo idoneo per espletare questo tipo di indagine conoscitiva. Si deve alla portata “rivoluzionaria” del pensiero umanista la nuova possibilità concessa alle donne, anche se con fatica e sporadicamente, di trovare una collocazione non accessoria in relazione al maschio e alla società. Le cosiddette “donne d’arte” non hanno certo avuto vita facile: fortissime erano le discriminazioni e i pregiudizi socialmente radicati nei loro confronti.

aperturafontanaminGli stessi uomini di ingegno come Leon Battista Alberti, Baldassar Castiglione, Pietro Bembo, che connotano, mediante disquisizioni socio-filosofiche, il pensiero e il costume dell’epoca, si facevano sì promotori della culturalizzazione del gentil sesso, purché ciò avvenisse “con moderazione”. Alle signore si addice “una tenerezza molle e delicata” acquisita mediante i rudimenti di alcune discipline quali lettere, musica e pittura. L’eccellenza della forza virile non fa per loro, bensì una mediocrità vivace che le releghi a mere presenze ornamentali: virtuose, gentili, abili nel conversare e nell’intrattenere. L’erudizione e l’espletamento di compiti di rilievo, gestione del potere compresa, è lasciata sempre e comunque agli uomini (non dimentichiamo che le donne per consuetudine erano estromesse dall’asse ereditario).

Per una ragazza, l’unico modo di avvicinarsi professionalmente all’arte è quello di dedicarsi a un lungo apprendistato – solo le famiglie nobili o molto ricche potevano permetterselo – e dimostrare abilità peculiari in tutte le tecniche e discipline (anatomia, archeologia, disegno, ecc.). Impresa ardua che costrinse le giovani talentuose a indirizzare le loro velleità verso una specializzazione circoscritta al “genere”, come il ritratto e la natura morta.

E’ ciò che accade a Sofonisba Anguissola, celeberrima ritrattista presso la Corte di Spagna. Nata a Cremona (1531-1625) da una famiglia patrizia, educata all’eclettismo dal padre Amilcare, è una delle poche pittrici del ’500 la cui opera non teme confronto con quella del sesso forte. Al punto di meritare l’encomio di Van Dyck che scrive di “preziosi avvertimenti” fornitegli dall’anziana artista incontrata a Palermo. L’iniziazione pittorica avviene nelle botteghe di Bernardino Campi e Bernardino Gatti ed è tesa ad un tipo di rappresentazione al “naturale” che farà scuola in Lombardia. Sofonisba, “capace di fissare un attimo interiore quasi insignificante” sulla tela, è stata anche abile imprenditrice di se stessa, trovando la via dell’emancipazione nei matrimoni cosiddetti “senili”, ossia con uomini molto più maturi di lei. Per fuggire all’egemonia del committente e ai dettami di una società che non vedeva di buon occhio una donna sola, per di più intraprendente e dedita ad una attività prettamente maschile – svolta con pari abilità -, ricava la sua libertà fra le pareti domestiche protetta dalla condizione di moglie. La vicenda di Sofonisba è eccezionale, ma non unica.

Sofonisba Anguissola, Autoritratto
Sofonisba Anguissola, Autoritratto

Lavinia Fontana (1552-1614) è un’altra pittrice che si distingue nel panorama cinquecentesco. Figlia d’arte, il padre è Prospero Fontana (pittore bolognese, si dedica principalmente al ritratto e a temi religioso-mitologici). La sua abilità vale una illustre committenza pontificia: la pala d’altare per la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Destino comune anche per Fede Galizia (1578-1630), figlia di Nunzio Galizia, e per la ben più nota Artemisia Gentileschi, figlia di Orazio – pittore caravaggesco -, la cui vita è stata simile, come abbiamo visto nella pagine precedenti, ad un romanzo d’appendice. Unica scultrice conosciuta in epoca rinascimentale è invece Properzia de Rossi (1490- 1530), artista eclettica che si dedica anche al disegno e all’incisione. L’audacia di queste donne, troppo spesso, paga pegno ad un legame indissolubile e dipendente con un uomo – il padre o il marito – che fa sì che esse agiscano in una condizione di autonomia condizionata in cui l’individualità soggiace, volente o nolente, all’influsso dell’altrui desiderio. A sperimentare una nuova strada – sempre nel ’500 – verso una solitudine creativa e tutto sommato “rispettabile”, all’insegna di un’intraprendenza libera e lussuosa – ottenuta con l’ausilio di bellezza, intelligenza e cultura – sono le cortigiane, le uniche ammesse senza pregiudizio alla vita mondana.

Lavinia Fontana, Autoritratto
Lavinia Fontana, Autoritratto

La più illustre è Veronica Franco: oltre che cortigiana “onesta” fu poetessa e amante dell’arte. Era dunque la licenziosità di costumi l’unico modo per essere ammesse “nell’accademia degli uomini virtuosi”? Stando alla testimonianza di Veronica pare proprio di sì. Gaspara Stampa (anch’essa cortigiana “onesta”, 1523-1554) ebbe una vita misteriosa trascorsa fra Padova e Venezia. Contemporanea dell’Aretino, dedica il suo Canzoniere all’uomo che ama: attribuendogli il merito di una così generosa ispirazione, riserva a se stessa la più modesta capacità stilistica. Come le altre, Gaspara sa che non conviene esporsi troppo: in fondo, alle donne è richiesta “discrezione”. Una poetessa che seppe conciliare la scrittura ai doveri coniugali e di casta è Veronica Gambara. Nata a Brescia nel 1485, si fa interprete dello stile bembesco desunto dall’opera di Petrarca. La Gambara, per certi aspetti, è l’emblema della donna moderna: compositrice dotata, signora di Correggio, moglie e madre. Divenuta precocemente vedova, assurge alla funzione di reggente del suo Stato.

Apprezzata dai contemporanei, dedica versi all’imperatore Carlo V e ai papi Clemente VII e Paolo III. Fra le pioniere più illustri di un femminismo ancestrale contraddistinto da uno spirito manageriale nel gestire l’entourage di corte, è impossibile dimenticare Lucrezia Borgia, Isabella d’Este e Vittoria Colonna. Donne di lettere, colte e raffinate, sono state capaci di attorniarsi di maestri di gran fama dando vita ad un vero e proprio cenacolo culturale che ha segnato la storia del Rinascimento. Lucrezia, abile mecenate, per alcuni peccatrice e intrigante, celebrata da Ludovico Ariosto nell’Orlando furioso come una delle “otto dame più degne” della sua epoca, durante gli anni trascorsi a Ferrara riesce ad assoldare i pittori più in vista, fra i quali Tiziano, e ad avere nel suo salotto personaggi importanti a livello europeo come Erasmo da Rotterdam.

Isabella d’Este – in un certo senso rivale di Lucrezia, sua cognata -, sposa di Francesco Gonzaga marchese di Mantova, è donna sensibile ed elegante; per questo si circonda di filosofi, letterati, scienziati e artisti noti. Nelle sue collezioni annovera dipinti di Leonardo, Tiziano e Raffaello. Quando nel 1509 suo marito cade prigioniero dei veneziani, è lei che ne fa le veci: con caparbietà e determinazione regge le sorti del regno. “La più famosa donna nell’Italia del ’500” rimane però Vittoria Colonna. Moglie di Ferrante Francesco D’Avalos, signora di Ischia, resta presto vedova. Nel 1537, stabilitasi a Ferrara, incontra Michelangelo. Fra i due nasce un legame profondo, basato principalmente su affinità elettive. Poetessa riconosciuta, esprime al meglio il suo talento nelle “rime spirituali” e altri sonetti religiosi d’ispirazione dantesca e petrarchesca. Non solo. Sa cogliere ed elaborare anche il pensiero riformatore di Girolamo Savonarola e di Valdés.

SE HAI GRADITO IL SERVIZIO E STILE ARTE, VAI ALL’INIZIO DI QUESTA PAGINA E CLICCA “MI PIACE”

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.