La facciata del duomo di Lucca può essere considerata un gigantesco erbario di pietra, una sterminata enciclopedia dei fiori e delle piante risalente agli albori del tredicesimo secolo. Una storica dell’arte ne ha tentato la decifrazione avvalendosi dell’aiuto di esperti di botanica
Un’enciclopedia dei fiori e delle piante scolpita nel marmo, densa di lemmi che possono essere decifrati con l’ausilio di strumenti concettuali prestati dalla scienza: concepita da Guidetto da Como nei primi anni del XIII secolo, la facciata del lucchese duomo di San Martino è una rigogliosa, sterminata aiuola ove germogliano imperiture foglie d’acanto, felce e quercia, tralci di vite, corolle di gigli, iris, rose, campanule…Insomma, un labirinto ornamentale a tal punto inestricabile da intimidire il più solerte storico dell’arte, se non fosse per il soccorso che arriva dalla botanica: scritto da Tania Politi, Il giardino di pietra della cattedrale di Lucca (Maria Pacini Fazzi editore, 256 pagine) è una sorta di “dizionario” volto ad illustrare in modo meticoloso ciascuno dei fregi vegetali che rendono l’edificio unico nel suo genere.
E’ infatti indubbio che, con questo progetto, Guidetto da Como abbia raggiunto l’acme del suo genio, dando vita ad una creazione inedita tanto negli elementi strutturali e architettonici quanto nel fitto apparato decorativo.
Il frontespizio del duomo si articola in tre ordini di loggette sovrapposte dominanti il portico: il primo ordine comprende quindici colonne variamente intarsiate; il secondo presenta una conformazione analoga al precedente, da cui tuttavia si discosta per la spiovenza del tetto e le aperture di fondo
– cinque invece di tre -; l’ultimo affianca sette sole colonnine che coincidono in larghezza con la navata centrale.
La disomogeneità dell’insieme è accentuata dall’incompiutezza della sommità, che sembra tradire l’intenzione mai ottemperata di aggiungere un quarto piano di logge, e dal campanile preesistente alla facciata, che ne interrompe l’estensione verso sud.
Il vivace cromatismo è ottenuto dal ricorso al marmo verde di Prato – impiegato al di sopra degli archetti, sulle lesene e intorno alle finestre strombate -, al bardiglio grigio dei livelli inferiori e alla pietra rossastra che prevale nelle colonne del secondo ordine.
Anche se il carattere composito ed esuberante dell’intaglio non rende sempre agevole la lettura della decorazione, ricchissima di elementi fitomorfi, alcuni dei quali difficilmente riconoscibili a causa delle semplificazioni organografiche e delle frequenti geometrizzazioni, la ricerca di Tania Politi ci offre una significativa chiave d’accesso ai segreti del gigantesco erbario lapideo che nei secoli innalza nel cielo di Lucca le sue verticali pagine bianche.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.