Press "Enter" to skip to content

Il labirinto nell’arte – Il significato nei quadri e sugli abiti del Cinquecento

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA, POCO SOPRA IL TITOLO DI QUESTO ARTICOLO. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO, OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Bartolomeo Veneto, Ritratto di gentiluomo col labirinto, 1510 circa
Bartolomeo Veneto, Ritratto di gentiluomo col labirinto, 1510 circa

Sin dall’epoca in cui è nata la leggenda di Minosse e del Minotauro imprigionato nel labirinto dove, con l’aiuto dell’amore e dell’inganno, scenderà a scovarlo ed ucciderlo il prode Teseo, questo simbolo del Toro-uomo (emblema di forze divine che tentano di ribellarsi all’uomo ordinatore, soggetto sì al volere degli dei, ma al tempo stesso seguace di Prometeo) ha ispirato innumerevoli poeti, scrittori e pittori. Il labirinto è un sistema di difesa a carattere iniziatico, posto a guardia di un luogo sacro o di un tesoro (la sapienza e l’immortalità); un percorso tortuoso dal disegno inestricabile, apparentemente privo di una via d’uscita. Non vi è limite alle forme che può assumere: il modo in cui viene raffigurato in una data epoca, in un preciso contesto sociale, è sempre la firma di uno stile, la testimonianza di una concezione di vita.

L’intellettuale del Cinquecento, ad esempio, si serve del labirinto per alludere a disposizioni dello spirito o, più banalmente, per intrattenersi con raffinati giochi d’ingegno.

Il ’500 cantò il perdersi nell’intrico vegetale. Simbolo della complessità dei percorsi di conoscenza, la rappresentazione in pittura assunse presto le caratteristiche di un gioco erotico attraverso il quale incontrarsi segretamente. In ogni caso, l’immagine del labirinto evoca l’idea di ostacolo, sia di ordine materiale che spirituale. Il cammino si fa ora erto ora precipitoso; ci si trova di fronte a porte chiuse o vicoli ciechi; si rimane intrappolati nei suoi giri tortuosi e nei suoi meandri: beato chi, come Teseo, riuscirà a guadagnare l’uscita del proprio labirinto personale.

Affascinato dal groviglio dei nodi – strettamente affini ai labirinti sul piano della rappresentazione e su quello psicologico -, Leonardo trascurò l’indagine intorno alla natura penetrando nella pura intellettualità, alla ricerca di una simbologia recondita. Con lui il labirinto diviene il simbolo dell’inesprimibile, del mistero, del peregrinare impedito. Tuttavia, saranno i pittori della generazione successiva a dedicarsi in modo più esplicito alla riproduzione di labirinti, accostandosi ad essi con un atteggiamento decisamente più frivolo.

Scuola di Tintoretto, Il labirinto d’amore, 1550-60, particolare
Scuola di Tintoretto, Il labirinto d’amore, 1550-60, particolare

Per cominciare, il Labirinto d’amore, magnifico quadro attribuito alla scuola del Tintoretto, oggi conservato nella Camera della Regina ad Hampton Court Palace. La tela raffigura un labirinto circolare – forma che richiama l’isola di Citera, terra natale di Venere – ed è animata da aristocratici dediti a vari sollazzi e a giochi d’amore. Siamo ben lontani da atmosfere di meditazione e raccoglimento: l’ingresso del labirinto è occupato da due amanti abbracciati, mentre altri si rincorrono tra le siepi odorose.

Sullo sfondo si scorgono la torre di Babele, che allude all’Inferno, e una città turrita, la Gerusalemme celeste. Al centro della scena campeggia una tavola imbandita: il labirinto è, in questo caso, luogo di voluttà e delizie mondane, una sorta di Paradiso terrestre. Altro celebre esempio è costituito dal Ritratto di gentiluomo col labirinto, realizzato da Bartolomeo Veneto attorno al 1510. Il messaggio che l’opera intende veicolare – un ammonimento al riserbo e alla riflessione interiore – è suggerito dal berretto dell’effigiato: un berretto decorato da una corona di spine, immagine allegorica delle difficoltà che si possono incontrare sul proprio cammino, ed impreziosito da un medaglione su cui è raffigurato il naufragio di un vascello, circondato dal motto “Esperante me guide”. Il carattere introspettivo della composizione è poi ribadito dal labirinto che orna la sontuosa veste del committente, di cui custodisce i segreti del cuore. Anche la scuola fiamminga si è cimentata con la rappresentazione di labirinti, come dimostrano le Storie di Davide e Betsabea.

Scuola di Tintoretto, Il labirinto d’amore, 1550-60, particolare
Scuola di Tintoretto, Il labirinto d’amore, 1550-60, particolare

La tela descrive due momenti distinti: a destra Davide si innamora perdutamente di Betsabea, dopo averla vista al bagno; sul lato opposto, in primo piano, egli comunica al consorte dell’amata la sua imminente partenza per una spedizione dalla quale non farà più ritorno. A conferire unità all’opera, oltre al cielo plumbeo e al paesaggio lussureggiante, il labirinto dipinto al centro, la cui struttura, organizzata per cerchi concentrici di siepi, allude – come nel caso del quadro tintorettesco – agli intrighi erotici. Il tema è rintracciabile pure nell’arte minore dell’epoca: in un’incisione piuttosto rozza della Cronaca pittorica fiorentina Teseo, armato di clava e spada, giganteggia su un paesaggio caotico e regge un gomitolo il cui capo è fissato all’ingresso del labirinto, mentre sullo sfondo Egeo, all’apparire della tela nera, spicca il salto fatale e scompare inghiottito dai flutti.

A destra, in cima ad un’erta rupe, una scarmigliata Arianna agita un panno legato ad un bastone; in primo piano campeggia il “Laberinto Teseus”. Per l’edonistica corte cinquecentesca il labirinto è una moda, un raffinato divertissement. Tuttavia, questa è solo una delle possibili “incarnazioni”. Proprio a causa della sua origine mitologica, il labirinto si presta alle più disparate interpretazioni: è un mistero autentico, non risolvibile razionalmente; è metafora della morte, dell’itinerario dell’anima verso l’elevazione spirituale, denso di insidie e di prove da affrontare, o allusione al raggiungimento della vera sapienza, della conoscenza del sé più profondo, cui perviene solo chi è in grado di percorrerlo per intero, senza perdersi lungo il cammino.
In ogni caso, l’immagine del labirinto evoca l’idea di ostacolo, sia di ordine materiale che spirituale. Il cammino si fa ora erto ora precipitoso; ci si trova di fronte a porte chiuse o vicoli ciechi; si rimane intrappolati nei suoi giri tortuosi e nei suoi meandri: beato chi, come Teseo, riuscirà a guadagnare l’uscita del proprio labirinto personale.

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.