Press "Enter" to skip to content

Il lessico montanaro di Ottorino Garosio. La gioia dei mercati

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:



Ottorino Garosio incarnò perfettamente la figura del picaro, per quanto il suo vagabondare fosse soprattutto legato alla frequentazione delle terre del passato. Uomo del popolo, era riuscito, grazie alla pittura, a diventare il cantore di una realtà valligiana in via d’estinzione.
 

Gli uomini con tabarro furono il suo stemma. I vecchi che indossano il tabarro costituiscono uno dei soggetti preferiti dall’artista. Queste raffigurazioni – ricche di nostalgia nei confronti di un mondo che andava scomparendo – ebbero un grande successo tra i collezionisti che vedevano rappresentati, con un linguaggio ruvido, gli ambienti antropologici dell’infanzia. La pittura violenta dell’artista valsabbino diveniva traduzione cromatica e plastica del dialetto bresciano. Il soggetto, che risulta tuttora molto amato dagli estimatori del pittore – nonché leitmotiv della sua intera produzione – è caratterizzato dalla presenza dialogante di uomini anziani, colti sia en plein air che in luoghi chiusi (predominanti sono comunque i contesti all’aria aperta), spesso ritratti mentre indossano il tradizionale panno invernale. Il mercato privilegia, giustamente, i dipinti più articolati nei quali gli uomini con tabarro vengono rappresentati su uno sfondo paesaggistico o al mercato della Nozza. Una produzione più stanca e stereotipa si rivela invece, generalmente, nei dipinti di “vecchietti” realizzati in piccole dimensioni.

Forte richiesta per i dipinti che rappresentano i mercati. Forte risulta la richiesta dei collezionisti rispetto ai dipinti nei quali vengono rappresentati i mercati, o meglio, il Mercato, che per Garosio è quello della Nozza. La presenza pullulante di macchiette intabarrate, che lasciano per qualche ora gli impegni lavorativi per far vita di comunità, diventa emblema del valsabbino arcaico, un personaggio ideale che costituisce un topos nella poetica garosiana. Si vedano ad esempio “Verso il mercato” e “Mediatori”: ritorna lo stesso uomo colto di spalle, con cappello e zainetto verde, che sembra invitarci ad entrare nella composizione e ad aggirarci tra i banchetti dell’affollato mercato. Il mercato era per l’artista il cuore pulsante della vita di paese che gli permetteva di ripercorrere il campionario dei soggetti più cari: dagli “omini” con il tabarro, all’uomo di spalle, ai banchetti – con micro-allusioni alle nature morte -, al contrasto tra case, alberi e figure.

Il prodigio della corriera come nella nuova frontiera. Sembra di rivederlo, guardando creazioni come queste, il pittore guascone e picaro, l’uomo che amava stare in compagnia, frequentare le osterie, gli amici, le donne ed intrattenere tutti con la musica della sua chitarra. Ottorino Garosio era anche questo. Legato indissolubilmente alla sua terra, la Val Sabbia, al suo mondo fatto di piccole cose. Risulta curioso soffermarsi sull’incontro tra una semplice realtà contadina e i primi spiragli di una modernità che qui è rappresentata dalla corriera e dalle gite fuori porta. Queste opere risultano rare all’interno del corpus artistico garosiano e sono particolarmente ricercate, proprio perché l’artista esce da uno stereotipo, confrontandosi con una pittura da nuova frontiera.
Schermata 2015-10-13 a 17.20.13
I claudicanti mezzi di trasporto dei montanari del Novecento.  Anche se si stavano diffondendo le corriere e mezzi di trasporto più moderni, quali l’Ape, i montanari continuavano a spostarsi con carretti trainati da animali. Forte risulta quindi il contrasto tra ciò che rappresentava l’antico – un mondo che appare agli occhi dell’artista in tutta la sua crudezza, seppur dotato di un profondo equilibrio – e ciò che già incarnava la modernità. Tutto questo costituiva ciò che più Garosio amava. Quindi egli non poteva esimersi dal coglierlo con occhio attento ed al tempo stesso libero da ogni regola accademica, attraverso un potenziamento dei mezzi espressivi.
Schermata 2015-10-13 a 17.20.29
Osterie e uomini al fuoco Un altro cult garosiano. La piazza e l’osteria. La vita di gruppo – o comunque la frequentazione corale dei luoghi di ricreazione – è uno dei temi con i quali il pittore amava confrontarsi. L’acceso individualismo della società industriale e l’avanzante dittatura televisiva – che avrebbe svuotato presto le pubbliche piazze e i gradini delle scale poggiate alla strada – vengono esorcizzati da Garosio attraverso il racconto della vita di relazione. Contadini o caprai – comunque sempre persone umili -, dopo esser stati rappresentati dal pittore in contesti legati alla terra, in opere in cui una tavolozza dai toni bruni e terrosi rispecchia fedelmente il contesto paesistico, vengono trasportati in ambienti intimi, caldi, nei quali è consuetudine trascorrere le serate, chiacchierando, fumando o semplicemente meditando di fronte alla luce familiare di un camino.
La malinconia della sera è semplice poesia dei monti. Potrebbe essere Bagolino come un paese del Trentino: l’atmosfera non cambia. In ogni caso, Garosio coglie le stesse sensazioni e gli stessi stati d’animo suscitati dalla fine di una giornata. Le figure sono raffigurate di spalle, mentre incedono lentamente, a stento, stanche per le fatiche quotidiane. Sembrano perdersi nel freddo paesaggio di case, neve, montagne, sotto un sole sbiadito. Tutto è riprodotto, sotto la luce tenue della nostalgia e della malinconia, con uno sguardo semplice e incantato. Sono personaggi che sembrano simbolicamente alludere all’uscita di scena dell’ultima generazione di contadini.
Schermata 2015-10-13 a 17.20.43
Dipingendo le lavandaie rifiutò ogni possibilità di virtuosismo. Il motivo delle lavandaie è assai diffuso nella pittura dell’Ottocento, che canta da un lato il duro ma sereno lavoro delle donne e dell’altro ripercorre il mito della fonte lustrale, in grado di purificare l’uomo moderno. Garosio riprende questi soggetti con il suo linguaggio duro e scabro. Mentre i predecessori amavano il motivo delle lavandaie per le possibilità di virtuosismo pittorico offerte dalla presenza contestuale delle figure, dell’acqua e dei panneggi, Garosio sembra scolpire nel legno tanto il contesto paesaggistico, quanto le protagoniste dei dipinti, in linea con una pittura deliberatamente asprigna. Egli comunque dimostra di aver osservato con attenzione i maestri dell’Ottocento: predilige toni tenui che permettono di evidenziare quei panni o quei copricapo rossi che ci rimandano immediatamente alla produzione lombarda ottocentesca (da Inganni a Filippini, da Gignous a Bertolotti).
Schermata 2015-10-13 a 17.20.49
Il momento del lavoro e la fusione con la natura. Colti durante momenti di pausa oppure intenti a zappare la terra, i contadini di Garosio si fondono cromaticamente con la quinta naturale, creando un blocco unico con la terra, con il paesaggio che li circonda. Sono scenografie familiari e amiche: mai vedremo infatti, nelle creazioni del valsabbino, una natura minacciosa, “terribile” nel senso romantico del termine. Talvolta accade che le composizioni si accendano, grazie a una tavolozza dai toni vivaci e freschi. Ma i dipinti di paesaggio con figura contrassegnati da un’atmosfera primaverile sono piuttosto rari.
L’intensità degli autoritratti. Oltre ad aver esplorato a fondo il mondo contadino, Garosio è ritornato spesso a confrontarsi con il tema dell’autoritratto. Numerosi oli e disegni sono la vivida testimonianza di quanto l’immagine del proprio volto abbia affascinato ed intrigato l’artista. Nelle diverse versioni egli l’ha collocata in contesti e spazi anonimi – su uno sfondo neutro -. Meno diffusi sono gli autoritratti in contesti ben definiti. E’interessante soffermarsi sull’abbigliamento di Garosio, “tombeur de femmes” dall’immancabile cappello e dalle dolcevite, il più delle volte rosse.

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.