Press "Enter" to skip to content

Il pittore Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. L’Ottocento e il sentimento. Le mostre in Toscana


Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. Il viaggio della vita è il titolo della mostra che la Città di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, e la Comunità di Levigliani dedicano al grande maestro dell’800 italiano nel centenario dalla morte – Simi nasce a Levigliani l’11 febbraio 1849 e muore a Firenze il 5 gennaio 1923 –.

La rassegna, composta da oltre cinquanta opere allestite nelle tre sedi della mostra: le Scuderie Granducali e Palazzo Rossetti a Seravezza e Palazzo Simi a Levigliani, intende presentare il pittore stazzemese sotto una nuova luce.

A cinquantacinque anni dalla Mostra Fiorentina di Palazzo Strozzi, curata da Pietro Annigoni e a trentotto da quella al Mediceo di Seravezza, curata da Giampaolo Daddi, la mostra attuale vuole apportare nuove conoscenze sul Simi, in particolare sul suo periodo francese, sui suoi legami con il mondo del marmo e della scultura e sui suoi periodi di soggiorno in Versilia, anche alla luce dell’analisi di quanto contenuto in termini di immagini e documenti, nell’Archivio Simi.

Il riconoscimento delle sue straordinarie capacità pittoriche e grafiche, Simi, lo ricevette già in vita con numerosi premi e incarichi prestigiosi. Mentre i suoi insegnamenti furono di riferimento per molti artisti, nazionali e internazionali. Lo Studio fiorentino di Via dei Tintori, che la figlia Nera ereditò, è stato attivo fino al 1987, qui si insegnava il metodo Jerome, che Filadelfo Simi aveva appreso negli anni del suo soggiorno parigino.

Nella produzione di Filadelfo il tema degli affetti e della vita familiare ha sempre avuto un importante risalto. L’omaggio che rese ai genitori con la stesura del famoso dittico, presente in mostra, trova eco negli innumerevoli ritratti della moglie dei figli, nonché nelle opere dell’ultimo periodo, dove le scene di vita familiare quotidiana diventano un tema ricorrente.


Il dittico dei genitori risale al 1886, quando Simi aveva 26 anni, e attraverso la posa solenne della madre, e quella più pragmatica del padre, riesce ad andare ben oltre la perfezione tecnica della tela conferendo ai soggetti un alone di spiritualità. Volle, rifacendosi al dittico dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca, riproporre una “coppia regale”, legata in un’unica cornice. Fu Pietro Annigoni a dividere il dittico in occasione della mostra del 1958, presentando le opere separatamente: la madre Angiolina “composta in una solennità da quattrocentista è percorsa da una commovente affettuosità, con quelle mani che paiono rendere palese, da parte del Pittore, il desiderio di baciarle con venerazione”, come ebbe a scrivere Annigoni. Analogamente, le mani sono il fulcro del ritratto del padre: “Le più belle mani di tutta la pittura dell’800’, come ebbe a definirle Riccardo Bremer, sono a sistemare un ingranaggio, una ruota dentata.

Lorenzo Simi, il padre, era verosimilmente alle dipendenze dell’Ingegner Angelo Vegni, lo stesso imprenditore del settore del marmo che, in qualità di mecenate, sosterrà gli studi parigini di Filadelfo con Jean Leon Jerome – considerato allora Maestro dell’insegnamento Accademico e del Neoclassicismo francese – e supporterà Filadelfo al suo rientro in Italia, fino a concedergli un lascito testamentario.

Da Parigi a Madrid, dalla Francia alla Spagna, le esperienze e gli studi, le visite ai Musei più importanti, la partecipazione alle ricerche artistiche nei cenacoli internazionali, furono fondamentali per Filadelfo Simi: un vissuto che egli trasferisce nel suo quotidiano e lo fa rivivere dieci anni dopo quando progetta e realizza a Stazzema il suo Studio di pittura immerso nei boschi sulle alture apuane.

Come d’uso tra i pittori dell’epoca Filadelfo si dedica anche al Grand Tour, passa dalla Svizzera e nel percorso italiano arriva fino in Umbria: qui, nel paese di Papigno si trattiene per diversi mesi, ospite del Parroco. Le caratteristiche del paesaggio, straordinariamente ricco di vegetazione, la Valle del fiume Nera, con la Cascata delle Marmore già dal secolo precedente erano stati uno dei centri propulsori della fortunata stagione dei Plenaristi, pittori europei che tra il 1700 e il 1800 dipinsero le bellezze di questa area geografica, come fece J. B. Camille Corot che, nel settembre 1825, soggiornando a Papigno, definì “incantata” la valle del fiume Velino, e descrisse anche in versi la cascata delle Marmore “veloce come la luce la lampeggiante massa spumeggia, scuotendo l’abisso: un incessante scroscio, con la sua inesausta nube di pioggia reca un eterno aprile al terreno attorno, rendendolo tutto uno smeraldo”.

Filadelfo dipinse più volte scorci della vallata, e vorrà perpetuare il ricordo di quei momenti dando il nome di Nera alla figlia.

Nel 1886 Simi è a Firenze e prende residenza in Via dei Tintori, così inizia a frequentare anche la Versilia, dividendosi tra Stazzema e Seravezza, dove conosce Adelaide de Beani che diventerà sua moglie e modella di molte opere.

Gli anni ’90 furono molto importanti per Filadelfo che nell’ambiente fiorentino stava acquisendo sempre maggior prestigio, grazie anche alla stampa dell’epoca che gli concesse grande spazio pubblicando a pagina intera alcune opere importanti. Questa esposizione “mediatica” nella città trovava la sua compensazione nell’Alta Versilia, a Stazzema, dove Filadelfo si era stabilito con la famiglia, alternando periodi di soggiorno locali a quelli fiorentini. Nella quiete dei boschi, nella vita rurale, nel contatto con i lavoratori della terra, che divennero eccellenti modelli, nelle amicizie sincere, trovava l’ispirazione per la ricca produzione dei capolavori che lo resero famoso: Le parche, Il sospetto, Il riflesso, Il pensiero, Fior di Vitalba, Ragazza in giallo, Reverie rappresentano l’importante produzione del momento.

Ed è dei primi anni del Novecento, la Preghiera della sera”, opera in cui, come racconta Mario Pratesi in occasione della Rassegna Nazionale di Firenze del 1918: “Simi ha raccolto dodici figure che udirono la campana delle ventuno ricordare l’agonia di Gesù e come usano a Stazzema, nell’alta Versilia, s’inginocchiarono in una piazzetta di quel luogo. Sono tutte in un medesimo raccoglimento di tacita preghiera comune, ma la riflessione di ciascuna figura e perfino (che parrà un ‘inezia) delle dita incrociate, è sì varia, che tale eguaglianza nell’atto non genera monotonia, ma grata armonia”.

Racchiusa nello stesso lirismo poetico è la Primavera di Vittoria: la fanciulla che trascende l’impianto botticelliano ha il volto serenamente malinconico, l’abito festosamente a fiori, il panneggio perfetto e seducente, ma i suoi occhi sono arrossati dal pianto. La Primavera di Simi piange, in vita non ha un tralcio di fiori ma di rovi, porta il cilicio e alcuni fiorellini del vestito sembrerebbero di acanto e pare dirci che, sì, la guerra è vinta, ma quale prezzo è stato pagato? Quanti soldati non sono tornati, o quanti lo sono, ma ammalati o mutilati? Simi celebra la vittoria, ma con la tristezza nel cuore. La Primavera è l’ultima grande (anche nelle dimensioni) opera di Filadelfo, la ritrattistica e l’insegnamento saranno i settori a cui si dedicherà negli ultimi anni di vita.

Gran parte della produzione del Simi riguarda la figura, come scrive Andrea Conti nel 1985: “una serie di piacevoli ed equilibrati ritratti ora gentili di fanciulle pensierose velate di malinconia, ora forti e persuasivi di vecchi contadini, ora devoti ed affettuosi della famiglia, condotti con sensibile penetrazione psicologica sempre sostenuti da un sincero interesse per l’anima e la vita della persona ritratta”. Un’eredità preziosa.

BREVE SCHEDA TECNICA

Orario mostra
Scuderie Granducali e Palazzo Rossetti

dal 31 luglio al 27 agosto
dal lunedi al venerdi | 18:00 -23:00
sabato e domenica | 10:30-12:30 e 18-23

dal 28 agosto al 10 settembre
dal lunedi al venerdi | 17:00 -22:00
sabato e domenica | 10:30-12:30 e 17-22

dal 16 settembre al 22 ottobre
sabato e domenica | 10:30-12:30 e 16:00 – 20:00

Palazzo Simi a Levigliani
tutti i giorni 10:00 – 18:00
Nella sede di Levigliani, in occasione del Wine Art Festival il 4/5/6 agosto, la mostra resterà aperta fino alle ore 23:00

Informazioni

Fondazione Terre Medicee – Palazzo Mediceo di Seravezza

Tel. 0584 757443 – segreteria@terremedicee.it www.palazzomediceo.it

Ufficio Stampa: Rosi Fontana Press & Public Relations

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.