Press "Enter" to skip to content

Auguri Gustav Klimt. 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐞𝐯𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐒 il 14 luglio 1862 il piΓΉ celebre ed apprezzato esponente dell’Art Nouveau


 

AUGURI GUSTAV KLIMT πŸ₯³

𝐍𝐚𝐬𝐜𝐞𝐯𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐒 il 14 luglio 1862 il piΓΉ celebre ed apprezzato esponente dell’Art Nouveau

πŸ“Έ Il Bacio, dipinto nel 1907 Γ¨ certamente l’opera piΓΉ conosciuta e se vogliamo enigmatica dell’artista austriaco.

Gustav Klimt il bacio
di Maurizio Bernardelli Curuz

Qual era la funzione delle figure decorative poste da Klimt nei propri dipinti? Semplici decorazioni? Decorazioni-significanti? L’artista interpreta, secondo la tradizione antropologica piΓΉ profonda, il passato remoto dell’umanitΓ  per legarlo al presente, introducendo nelle proprie opere, con notevole frequenza, elementi decorativo-simbolici dotati di una specifica funzione evocativa. All’artista non interessa che l’osservatore decodifichi ogni segno. PoichΓ¨ i simboli appartengono a un codice semantico esteso, cioΓ¨ una comunicazione pre-linguistica, essi hanno la funzione di rafforzare o indicare, subliminalmente e con approccio semplicemente intuitivo, da parte dello spettatore, il significato pre-razionale di certe aree del quadro, sollecitando, come in un’opera aperta, l’automatismo del lavoro dell’inconscio. Oggi siamo in grado di comprendere che, nonostante l’attenzione decorativa, comunque molto intensa nel maestro della secessione viennese, questi triangoli, rettangoli, cerchi, coppelle, fiori stilizzati, spirali, spirali doppie, croci che appaiono su fondali dei quadri o sugli abiti e sulle coperte dei protagonisti degli oli klimtiani, non sono pure forme inserite esclusivamente, come una buona parte della critica sostiene, a garanzia del perfetto equilibrio formale del dipinto o perchΓ¨ scelte con eminenti finalitΓ  estetiche per la propria leggiadria. Queste forme o segni, appartenenti, a livello di radici profonde, a culture preistoriche e protostoriche, non aggiungono soltanto preziositΓ  cromatiche o formali o contrappesi alla struttura compositiva dell’opera, ma hanno, al contempo, la funzione di indirizzare o d’aumentare la forze del significato, attraverso segni arcaici, non tanto, o non solo, ispirati alle opere musive di Ravenna o Venezia, come si insiste erroneamente, ma tramite – e lo ribadiamo perchΓ¨ fondamentale- incisioni e segni ben piΓΉ arcaici.

Clicca qui per proseguire il viaggio nell’universo pittorico di Klimt.Β Questo bellissimo libro di Gilles NΓ©retΒ presenta una selezione delle opere di Klimt e introduce il suo mondo pittorico fatto di decorazione e desiderio, cosΓ¬ come la sua influenza sugli artisti venuti dopo di lui.
Prezzo: 9,99 euroΒ Acquistalo qui con Stile arte e risparmi. Prezzo promozionale: 8,49 euro

Osserviamo con attenzione uno dei lavori piΓΉ noti del maestro austriaco, Il Bacio, dipinto nel 1907. CiΓ² che cogliamo immediatamente Γ¨ l’intensitΓ  universale dell’amore, che viene sacralizzato da quel fondo oro che, nella pittura bizantina e nell’arte italiana pre-rinascimentale e proto-rinascimentale, caratterizzava i dipinti sacri
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE β€œMI PIACE”, POCO PIU’ SOTTO NELLA PAGINA, ALLA TUA DESTRA DOVE C’E LA FRASE “SEGUICI SU FACEBOOK”. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
Gustav Klimt il bacio
Ma abbassiamo lo sguardo, analizzando i simboli che coprono l’area della coperta sotto la quale Γ¨ sdraiato l’uomo; poi guardiamo con attenzione particolare quella parte di coperta che protegge, invece, la giovane donna. I simboli differiscono notevolmente nelle due aree; e non v’Γ¨ dubbio che essi si leghino alla rappresentazione simbolica del maschio, attraverso rettangoli di foglia d’oro e nero, alcuni dei quali con base lunga e altezza minima, cosΓ¬ da creare righelli scuri che vogliono evocare simboli fallici e, nel nero e, nella durezza dei segni, la spigolositΓ  e la forza del corpo virile. Sulla donna invece appaiono delicati fiori – la dolcezza, la bellezza, il profumo floreale, inseriti in micro-composizioni circolari- ; si assestano poi il cerchio con un buco o con un centro in rilievo, che Γ¨ coppella, fiore stilizzato, ovulo, orifizio, nucleo cellulare con citoplasma, seno con capezzolo, cavitΓ  dell’organo genitale femminile, ma pure, secondo le antiche indicazioni risalenti all’etΓ  dell’alchimia, il simbolo, appunto, alchemico del metallo prezioso: un cerchio con centro evidenziato, lo stesso che, nell’Egitto dei Faraoni, raffigurava il sole. Tutta la possibile polisemia di questa figura circolare – cioΓ¨ stratificazione di piΓΉ significati su un’unico simbolo-significante – Γ¨ orientata a rappresentare, attraverso il potenziamento del colore, la forza della vita, presente nelle donne, e nella natura.
La lettura consigliata: Β Gustav Klimt. L’oro della seduzioneΒ Β Un libro che rende giustizia alla forza espressiva, all’eleganza decorativa, alla lirica sensualitΓ  di uno dei maestri dell’arte moderna europea. Un racconto affascinante e documentato, con bellissimeΒ illustrazioni, della vita e delle opere del pittore austriaco, uno dei fondatori della Secessione viennese, raffinato creatore di insuperate immagini femminili.
Prezzo: 35 euro.Β Acquistalo qui con Stile arte e risparmi.Β Prezzo promozionale:Β 29,75 euro

Il cerchio o coppella unito ai fiori e, in alcuni casi, a una sorta di chicco di caffΓ¨, con il consueto e comprensibilissimo taglio al centro, Γ¨ un insieme di simboli riferito alla donna, alla sua natura generativa e alla stabile continuitΓ  che essa rappresenta nei nuclei umani. La conferma avviene analizzando un’opera di Klimt nella quale siamo certi che non sono stati dipinti maschi, ma neppure impuri pensieri femminili dedicati all’altro sesso. Il quadro Vergini, opera del 1913, rappresenta esclusivamente donne, ragazze e una bambina, accoccolate, buona parte in posizioni fetali, un’isola-letto-barca che ha una forma ovoidale.
Gustav_KlimtVirgin, 1913

Vergini presenta escusivamente elementi curvilinei, femminili, accanto a seni-coppelle, fiori, nastri. La presenza di fiori intende, in modo sinestetico, giungere anche all’attivazione del canale olfattivo. Le spirali che partono da un punto-ovulo e che crescono su se stesse potrebbero rinviare allo sviluppo del feto nel grembo materno, durante la gravidanza – simbolo che troveremo anche nell’albero della vita, nel quale fusto e tronco sono simboli fallici, mentre le flessuose chiome che produrranno frutti e fiori sono parti di esseri femminili. Β Interessante, nel lessico diΒ Klimt, il disegno di onde-fronde che appare come due spirali congiunte e appaiate, che paiono evocare gli organi gentitali interni e sollecito il ricordo di un tiepido moto d’acque.
Consigliamo la lettura del volume Le muse di Klimt”.Β Di Gustav parla tutta Vienna, e non c’Γ¨ personaggio della buona societΓ  che non sia incappato almeno una volta nel suo nome. I suoi ritratti sono molto richiesti e sin dall’estero gli giungono commesse per decorare con il suo tocco sontuoso le pareti e i soffitti di monumenti e grandi palazzi. Sono senza dubbio le donne a ispirarlo. Davanti al cavalletto ne percepisce l’essenza prima ancora che il suo sguardo scivoli lungo le sinuositΓ  dei loro corpi. Le donne sono le sue muse. Gustav Γ¨ circondato dalle donne: a tratti burbero e sfuggente, Γ¨ un uomo che attrae. Lo sanno Emilie, stilista e imprenditrice affermata, la compagna di vita che non lo avrΓ  mai solo per sΓ©; Hermine e Clara, le sorelle che condividono la dedizione nei suoi confronti; Marie, che porta in grembo suo figlio, ma sarΓ  una madre sola. Lo sa la giovane Alma, si dice sia la donna piΓΉ bella di Vienna, che l’ha stregato con la sua determinazione e gli abbracci clandestini rubati alle convenzioni. E anche Olga, l’enigmatica donna dai capelli rosso fiamma. Il romanzo di Paola Romagnoli intreccia le vicende biografiche del pittore Gustav Klimt con le voci delle donne che lo hanno accompagnato tra la fine dell’Ottocento e il 1918, anno della sua morte. A cavallo tra finzione e storia, l’autrice evidenzia il ruolo che l’universo femminile ha avuto nella vita e nell’arte di Klimt, sullo sfondo di una Vienna nobile e sfavillante, dove nascono la Secessione viennese, le sinfonie di Mahler e la psicoanalisi di Freud.
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE β€œMI PIACE”, POCO PIU’ SOTTO NELLA PAGINA, ALLA TUA DESTRA DOVE C’E LA FRASE “SEGUICI SU FACEBOOK”. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
Le muse di Klimt”.Β Prezzo: 18.90 euro.Β Acquistalo qui con Stile arte e risparmi.Β Prezzo promozionale: 16,07Β euro

Gustav Klimt vita e morte 1908-1911

Seguendo i presupposti semantici poco sopra indicati, risulta molto facile leggere i simboli del quadro Vita-e-morte-(1908-1911). L’opera Γ¨ divisa in due blocchi. Alla nostra sinistra appare la figura della morte, tendenzialmente nella direzione della monocromia, o comunque in toni lividi, violacei, terrosi. Sell’abito coperta della morte che non Γ¨ femminile ma ermafrodita- in quanto essa Γ¨ costituita da cadaveri maschili e femminili – finiscono sia le donne che gli uomini.CosΓ¬ Klimt estingue i colori accesi della vita, ma mantiene l’apparato scheletrico del simbolo, cioΓ¨ la forma originaria. Dipinge le consuete coppelle – ma senza fiori – accanto a croci che dividono lo spazio in quattro rettangoli o in due rettangoli e due quadrati, che ricordano il sesso maschile. Sul letto-isola-barca invece, nella luminositΓ  accesa della vita, caratterizzata dalla varietΓ  e dall’intensitΓ  dei colori, appaiono soprattutto personaggi femminili di ogni etΓ , piΓΉ un bambino maschio che esibisce pene e testicoli e un uomo-padre. Le coperte dell’isola della vita presentano, nella parte bassa, in corrispondenza con i piedi dell’uomo, figure geometriche di rettangoli o deformazioni degli stessi. I lembi di stoffa caratterizzati da glifi maschili, si accostano alle aree femminili, caratterizzate dalla ricorrenza di simboli floreali od organico biologici sui quali ci siamo soffermati in precedenza.

I SIMBOLI MASCHILI PROTEGGONO QUELLI FEMMINILI
NEL RIQUADRO ASTRATTO DEL CICLO IL CAVALIERE
Gustav Klimt il cavaliere

I segni maschili sono concentrati, in modo inequivocabile, in una sorta di totem che ricorda tanto una figura intera – quello del cavaliere in posizione eretta – quanto un fallo che contiene i germi della vita, pronti a diffondersi all’esterno,in uno spazio piΓΉ rarefatto in cui si sommano, come plancton in sospensione, segni maschili e femminili. Il cavaliere-pene poggia su un albero della vita rinsecchito, che potrebbe ricordare la radice della nascita del cavaliere da un donna, e dalla presenza, al suo interno, di elementi femminili materni, uniti a quelli del padre, che appaiono nel quadrato sottostante, nel quale sono accumulati piccoli triangoli – . Questo lavoro astratto di Klimt, posto a completamento di un ciclo figurativo dedicato al Cavaliere si presta a due letture contigue e convergenti sulla funzione del maschio. Quella di contribuire, pur oscuramente, a dare la vita che egli ha ricevuto, ma soprattutto a difenderla, ponendosi al cospetto del mondo come una torre, che diffonde e difende la vita stessa, a partire dalla donna, al proprio interno.
L’AUMENTO DEI SIMBOLI FEMMINILI IN SPERANZA II
RILETTURA DELLA MADONNA DEL PARTO E DELLA MISERICORDIA
Gustav Klimt sPERANZA ii
Nella donna incinta del quadro Speranza II, l’artista trasforma la MaternitΓ  in un manifesto a favore della Pace insita nella donna, che percepiamo, in maniera indiretta, anche come monumento che si oppone alla aggressivitΓ  maschile, che produce invece una situazione contraria, cioΓ¨ la disperazione. Klimt riattualizza in termini laici la sacralitΓ  della cosiddetta Madonna della Misericordia, che, stendendo, l’ampio manto soccorre ogni sua figlia ed ogni suo figlio – senza distinguere se siano virtuosi o peccatori – o della Madonna del parto (Nella foto sotto, vediamo le due celeberrime opere di Piero della Francesca, che sviluppano i due temi).
piero mdonna della misericordia
Piero_Madonna_del_parto
Gustav Klimt sPERANZA ii
Klimt amplia, nella parte superiore del dipinto i piccoli segni circolari, che sono seno e ovulo, ne rende piΓΉ ingombrante e deformato sia il nucleo che quello che potremmo defire citoplasma della cellula. Sul tessuto che scende lungo il ventre troviamo elementi femminili di spirali-fronde e, nell’estremitΓ  inferiore Β ragazze addolorate, forse in preghiera. Un’annotazione di pittura comparata: mentre Klimt con modalitΓ  simboliste che non colgono la dimensione del presente, ma contestualizzano e riattualizzano figure religiose o mitiche o dotate di simboli arcaici, la Francia impressionista scioglie ogni vincolo con il passato a favore della pittura dell’istante impressionista;anche se Gauguin e i Nabis, nel volgere di qualche anno chiederanno alla pittura di riallacciarsi, come avviene in Klimt, agli universali dimenticati dall’umanitΓ .
La ricchezza assoluta di simboli
nel ritratto di Adele Bloch-Bauer
che esercitΓ² sul pittore
il fascino di una regina egizia
Gustav Klimt, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907
Un’apoteosi di simboli femminili, di desiderio,di prosperitΓ ,di femminilitΓ  e di intelligenza caratterizza il ritratto di Adele Bloch-Bauer (1907). Klimt, tra lavoro e decantazione, consegnΓ² questo ritratto dopo tre anni l’avvio dell’opera, a dimostrazione di un impegno tutto particolare profuso nella realizzazione dello splendido quadro. L’insieme dei segni utilizzati mostrerebbe un legame particolare tra il pittore e la modella, un reciproco sentire, forse il desiderio erotico del pittore che unisce, sul corpo dell’effigiata, occhi egizi – richiamandosi, ma solo parzialmente all’occhio di HorusΒ simbolo della prosperitΓ , del potere regale e della buona salute -che sembrano pure rinviare, anche in virtΓΉ della presenza collaterale di lance o di triangoli maschili, alla raffigurazione di occhi-vulva. Β Fiori, coppelle o simboli solari, elementi fecondi come le spirali, “chicchi di caffΓ¨” che rinviano all’apparato sessuale esterno femminile, doppie spirali come contigue-ovaie, rettangoli sessuali maschili al’altezza del piede, delle cosce, del ventre di Adele, alberi della vita, si sommano in questo dipinto, percorso da evocazioni fortemente erotiche. Resta invece da interpretare la presenza di quadrati rossi maschili, che si appoggiano alla parte destra della fiura femminile. Quadrati che sono all’altezza del volto della donna, come se essi riproducessero il volto simbolico di un uomo invisibile che la bacia e la possiede carnalmente.

Il simbolo alchemico dell'oro, che fu anche segno del sole nella cultura egizia
Il simbolo alchemico dell’oro, che fu anche segno del sole nella cultura egizia
L'occhio di Horus, simbolo di prosperitΓ  per gli antichi egizi
L’occhio di Horus, simbolo di prosperitΓ  per gli antichi egizi

 

Decorazione celtica legata alle divinitΓ 
Decorazione celtica legata alle divinitΓ 

 

Raffaello Sanzio, Ritratto di Elisabetta Gonzaga.I rettangoli d'oro s'alternano, in elementi maschili e in elementi femminili. Questa opera potrebbe costituire uno dei numerosi e lontani motivi ispiratori di Klimt per una parte del ritratto di Adèle
Raffaello Sanzio, Ritratto di Elisabetta Gonzaga. I rettangoli d’oro s’alternano, in elementi maschili e in elementi femminili. Questa opera potrebbe costituire uno dei numerosi e lontani motivi ispiratori di Klimt per una parte del ritratto di AdΓ¨le

IL NEONATO PROTETTO DA COPERTE E SIMBOLI
Gustav_Klimt_BΓ©bΓ© (Berceau), huile sur toile, 1917-1918

E’ particolarmente interessante notare, pur con esiti formali diversi – da un lato il modernismo, dall’altro la tradizione rinnovata – il lavoro parallelo svolto da Matisse e Klimt sugli archetipi. Matisse si prefiggeva di recuperare da antichi maestri, ma anche da decorazioni arcaiche, disegni di tappeti o tappezzerie, glifi di porcellane, tutto ciΓ² che, anche attraverso semplici apparati decorativi, ha contibuito a dare, nei millenni, all’umanita’ la gioia di vivere e di superare terapeuticamente i momenti delle grandi crisi che hanno travagliato le nostre comunitΓ . Klimt, senza dichiarazioni, sembra, pur con un’altra sensibilitΓ  – poichΓ¨ esponente della cultura austro-tedesca – sembra seguire la stessa finalitΓ . Prova eloquente del simbolo di protezione e di augurio di gioia Γ¨ la quantitΓ  spropositata di coperte con segni arcaici che pone sulla culla che egli rappresenta in BebΓ¨

I segni rafforzativi
nell’abbraccio carnale
profondo

gustav klimt accomplissement particolare 1905 1909
Gustav Klimt, Accomplissement,1905-1909. Il quadro denota l’osservazione della pittura e dell’arte giapponese anche da parte del pittore viennese. La raffinata arte orientale importΓ² in Europa nuovi modelli impaginativi e cromatici. La cosidetta moda del Giapponismo, portΓ² nelle abitazioni borghesi o aristocratiche centinaia di raffinati oggetti di quella cultura, che crearono una profonda sensibilitΓ  ottica degli acquirirenti nei confronti della pittura occidentale che citava quei modelli

La fusione carnale tra l’uomo e la donna, che alimenta l’albero della vita, formato da fronde spiraliformi Γ¨ dominata da simboli femminili, che sono superiori a quelli maschili – quadrati, triangolari o rettangolari e, comunque, geometrici -. Il pittore aumenta la potenza del maschio dipingendo un uccello e un pesce – che sono simboli sessuali – proprio all’altezza dei bacini congiunti di uomo e donna. La potenza dell’abbraccio Γ¨ sottolineata da Klimt dalla stesura di elementi geometrici quadrati sull’arto che stringe la ragazza.

I simboli klimtiani si adeguano
alla lezione dei frances
i
L’osservazione dello sviluppo e degli esiti ai quali,qualche decennio prima, era giunta la pittura di matrice simbolica o simbolista in Francia, porta l’artista viennese ad un adeguamento dei propri simboli, in un recupero di tappezzerie evocatrici, simili a quelle di Van Gogh e di Gauguin, con l’eliminazione di coperte-corazze e strutture splendide, ma pesanti sui corpi dei propri personaggi. E’ probabilmente la stessa committenza, a richiedere fondali lievi e luminosi, inseriti in modo quasi naturalistico nel ritratto, come avviene in Dama con Ventaglio – qui sotto -, realizzata da Klimt nel 1917-1918, nell’ultimo anno di vita. Egli riprende elementi esplorati dalla pittura francese, come vedremo nei quadri successivi.
Gustav_KlimtDame avec un Γ©ventail, 1917-1918

gauguin autoritrattoi miserabili 1888
Paul Gauguin, Autoritratto, i miserabili, con dedica a Van Gogh, in basso a destra, 1888
Gustav Klimt, Ritratto di Eugenia Primavesi, 1913.
Gustav Klimt, Ritratto di Eugenia Primavesi, 1913.
Vincent Van Gogh, Ritratto di Père Tanguy, 1887-1888
Vincent Van Gogh, Ritratto di Père Tanguy, 1887-1888

 

Gustav_Klimt Portrait d'Adèle Bloch-Bauer II, 1912,
Gustav Klimt, Ritratto d’AdΓ¨le Bloch-Bauer II, 1912. Nel secondo ritratto di AdΓ©le, rispetto al primo, realizzato al culmine della fase oro e del decorativismo primitivista di quegli anni, Klimt punta a maggiori elementi di naturalezza, liberando il corpo dell’effigiata e portando, come avviene in Gauguin e in Van Gogh, simboli sulla tappezzeria -. dove vediamo un’ampia stampa o un tessuto giapponese dal fondo rosso -. Interessante Γ¨ anche la scelta di porre una citazione dei fortunatissimi pannelli di Monet dedicati alle nifee

[box type=”shadow” ]COME VENDERE ON LINE QUALSIASI OGGETTO
CON LE ASTE DI CATAWIKI.
QUI I LINK. Gratis qui
ANCHE STIME E VALUTAZIONI.
ISCRIVITI GRATUITAMENTE ORA
E SENZA ALCUN IMPEGNO.
VENDI O CHIEDI AIUTO QUANDO VUOI

Le nostre case sono piene di oggetti di un certo valore, che non ci servono piΓΉ. E spesso non ci rendiamo conto che abbiamo risorse a disposizione e che quello che a noi non serve piΓΉ puΓ² avere un valore per gli altri
Le nostre case sono piene di oggetti di un certo valore, che non ci servono piΓΉ. E spesso non ci rendiamo conto che abbiamo risorse a disposizione e che quello che a noi non serve piΓΉ puΓ² avere un valore per gli altri

>Β Vendi i tuoi oggetti con Catawiki: Clicca qui
Sapevi che alcune delle piΓΉ grandi aste di arte online in Europa sono ospitate da Catawiki? Dalla prima asta nel 2011, il sito d’aste online Catawiki Γ¨ cresciuto in maniera straordinaria, con aste settimanali in oltre 80 categorie, incluse 50 aste di arte che spaziano dall’arte classica a quella moderna. Il tratto distintivo di Catawiki Γ¨ il team di esperti che valuta ogni lotto per qualitΓ  e autenticitΓ , al fine di fornire al pubblico aste di altissimo livello. Inoltre, Catawiki agisce da intermediario tra acquirenti e venditori, offrendo transazioni sicure per tutti.
Con Catawiki metti all’asta monete, quadri, oggetti di antiquariato, vintage, con un semplice click:Β dai un’occhiata qui
a catawiki 2
I venditori sottopongono i loro oggetti all’analisi degli esperti, che poi li approvano e pianificano il loro inserimento in una successiva asta. Da qui inizia il divertimento. Le aste vengono visitate da milioni di potenziali acquirenti da tutto il mondo.Al fine di garantire la validitΓ  di tutte le operazioni, a garanzia assoluta dell’utente, le aste sono supervisionate da un notaio indipendente, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la garanzia notarile non ha alcun costo per l’utente.[/box]

πŸ‘πŸ‘πŸ‘ Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.Β  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al piΓΉ presto
2 -Β GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai giΓ  un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono piΓΉ. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perchΓ©, a vendita avvenuta, passerΓ  lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano piΓΉ nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,Β  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirΓ  una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte,Β nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, nΓ© ora nΓ© in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino.Β LaΒ tutela dell'utente Γ¨ completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuitΓ , privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - Γ¨ una garanzia assoluta delle modalitΓ  operative e delle dichiarazioni di gratuitΓ  del servizio.>Β Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,Β  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki Γ¨ semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalitΓ  e preparazione. Fare affari Γ¨ ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i piΓΉ venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi piΓΉ convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunitΓ  da cogliere al volo. L'iscrizione Γ¨ semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale:Β https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento ->Β https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI:Β Olio puro. Una soluzione di alta qualitΓ . Questo prodotto, infatti Γ¨ definito puro in quanto il colore non Γ¨ mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio piΓΉ pigmento e nulla piΓΉ, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualitΓ  del colore. Caratteristica principale, infatti, Γ¨ l'attenzione e la fedeltΓ  del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (piΓΉ spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualitΓ  - ha presentatoΒ  il suo piΓΉ prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli.Β La vernice ad olio della gamma Rembrandt Γ¨ realizzata con la piΓΉ elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24Β pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set piΓΉ accessibile al grande pubblico,Β  ilΒ Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualitΓ  massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualitΓ /prezzo. Ideale per chi Γ¨ alle prime armi ma, data la qualitΓ  del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensitΓ  delle tinte e impasto untuoso sono Β le caratteristiche principali.Β  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi.Β Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi piΓΉ ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non Γ¨ certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur Β sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.Β  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalitΓ  risulterΓ  diversa nell'impasto, che puΓ² essere piΓΉ o meno granuloso o piΓΉ o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:Β Β la giusta via di mezzo. Il prezzo Γ¨ alla portata e la qualitΓ  offerta Γ¨ sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona Β qualitΓ  dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.