Press "Enter" to skip to content

Il significato del pipistrello nell’arte. Contagio. Leonardo li condannò per la loro sessualità

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, qui sopra . STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

gargouille-Santa-Eulalia

Misterioso animale notturno, il pipistrello è collegato, nell’arte dei simboli che si trasfonde nella pittura, alla notte, all’oscurità, alle forze del male. Il suo volo fratto e imprevedibile, il piccolo muso peloso dai canini acuminati, il suo permanere, durante il sonno, a testa in giù, in modo contrario agli altri animali hanno sempre motivato una visione negativa nei suoi confronti, al punto da essere ritenuto un rappresentante delle forze del male, che si oppongono alla luce divina.

Ed è per questo motivo che spesso i diavoli, nell’ambito dell’iconografia sacra e nelle sue multiformi incarnazioni, hanno ali o artigli o muso di pipistrello, che poi vengono reiterati nel tempo, come elementi di alterità negativa, nella figura del vampiro o delle creature extraterrestri nelle novecentesche illustrazioni di fantascienza. Interessante notare il fatto che la tradizione instaurò già un collegamento – come avviene per i vampiri – tra malattia di questi mammiferi volanti e le epidemie. Quindi, specie a partire dall’Ottocento, in letteratura il pipistrello è colui che porta il contagio e la morte.

Giotto? e aiuti, 1295-1299 circa, 230×270 cm, Basilica superiore di Assisi
Giotto? e aiuti, 1295-1299 circa, 230×270 cm, Basilica superiore di Assisi
Giotto, Il Giudizio universale, particolare. Padova, cappella degli
Giotto, Il Giudizio universale, particolare. Padova, cappella degli

Piccoli pipistrelli escono dalla bocca dei moribondi che hanno commesso peccati o s’abbrancano a un piatto della bilancia, mentre San Michele pesa l’anima del defunto. Stormi di questi mammiferi neri vengono cacciati da San Francesco, nell’affrescoattribuito a Giotto, all’atto di liberare la città di Arezzo dalla presenza di Satana. E’ particolarmente interessante rilevare il giudizio negativo espresso da Leonardo nei confronti dei pipistrelli,che collega alla lussuria e all’omosessualità.

“Lussuria. Il palpistrello, per la sua isfrenata lussuria non osserva alcun universale modo di lussuria, anzi maschio con maschio, femmina con femmina, si come a caso si trovino insieme usano il lor coito”. (Leonardo da Vinci, Bestiario, 34. Un’osservazione molto singolare, da parte dell’artista scienziato, che, assecondando le opinioni dell’epoca, sembra non giustificare –nonostante sia stato ritenuto omosessuale – il mancato rispetto di “alcun universale modo di lussuria” (cioè nessun comportamento voluto dalla natura, in campo sessuale) e la promiscuità.

Affresco del Guariento,ca. 1350 Palazzo Carrara Padova
Affresco del Guariento,ca. 1350 Palazzo Carrara Padova

Anche per Leonardo, quest’animale è incarnazione del del vizio. “Palpistrello. Questo, dov’è più luce, più si fa orbo e come più guarda il sole, più si acceca.Pel vizio che non po’ stare dov’è la virtù” (ibidem, 46). Nell’Odissea, le immagini degli spiriti sono rappresentate da pipistrelli. In alcune culture, come quella dell’antica Grecia o in africane, esso può rappresentare l’intelligenza rapida e acuta, per la rapidità con la quale il piccolo mammifero evita gli ostacoli. Ampia e persistente è la sua immagine negativa, con qualche eccezione. In Cina, ad esempio, è un’immagine collegata alla felicità.

Il sangue di pipistrello viene indicato in alcune pozioni magico-terapeutiche medievali, mentre si rivela l’ossessione costante, a livello di credenza popolare, che esso possa impigliarsi nei capelli delle donne, senza che sia più possibile districarlo da una sorta di groviglio diabolico.

Hieronymus Bosch, Il carro di fieno, particolare
Hieronymus Bosch, Il carro di fieno, particolare

In seguito, comincia ad apparire con maggiore frequenza in vesti animalesche, nel solco dell’immaginario medievale e quasi sempre richiamando in qualche modo serpenti, gatti, lupi, caproni, pipistrelli, talvolta ridisegnati con modalità grottesche.

Di notevole interesse è il ricorso agli elementi formali e strutturali carpiti al mondo degli insetti. E non potevano essere che i pittori e gli incisori del nord Europa, nella loro minuziosa analisi del reale, indagato e dissezionato con la curiosità di un entomologo, ad eccellere in tale particolarissimo filone iconografico, che unisce, appunto, precisione scientifica ed elaborazione visionaria.

Artisti quali Schongauer, Dürer, Bosch, Teniers, Bruegel, Cranach, Grünewald hanno spesso insinuato nelle proprie opere bizzarri e – di volta in volta – raccapriccianti, divertenti, sottilmente inquietanti demoni mascherati da minuscoli invertebrati.

Martin Schongauer, Tentazioni di sant’Antonio
Martin Schongauer, Tentazioni di sant’Antonio

E’ la farfalla – che nelle raffigurazioni classiche rappresenta Psiche e, pertanto, l’anima – ad assumere, a sorpresa, un ruolo di primo piano nella classifica degli insetti più giù gettonati a prestare le proprie sembianze al diavolo. Farfalla che cede al pipistrello, che con il caprone e il gatto nero detiene il primato dell’immaginazione satanica, alcune sue caratteristiche. Le ali variopinte, ad esempio, lievi, coperte di un polvere magica..Con tutta evidenza, i leggiadri lepidotteri pagavano pegno alle accezioni simboliche negative loro riferite, come la bellezza, la vanità, la volubilità, la vocazione all’effimero. Ecco così le coloratissime ali decorare i corpi fluttuanti dei Principi del male, in un contrasto stridente, che non poteva non colpire le corde profonde della fantasia popolare.
Bosch - Il giudizio finale

Da una sorta di mutazione genetica, a metà tra l’ironia e il raccapriccio, del nostro coleottero cornuto, che assume anche le caratteristiche del pipistrelli, altro animale demoniaco per eccellenza, sembra derivare lo stravagante animaletto satanico che ritroviamo ai piedi di un trionfale san Nicola da Tolentino, in un dipinto del 1495 di Vincenzo Civerchio per un polittico conservato alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vincenzo Civerchio, San Nicola da Tolentino Lo stravagante animaletto satanico che ritroviamo - chiuso in una bolla di cristallo, quasi una teca da entomologo - ai piedi di san Nicola da Tolentino in un dipinto del lombardo Vincenzo Civerchio è in realtà una ripresa della spassosa invenzione del maestro tedesco Martin Schongauer
Vincenzo Civerchio, San Nicola da Tolentino
Lo stravagante animaletto satanico che ritroviamo – chiuso in una bolla di cristallo, quasi una teca da entomologo – ai piedi di san Nicola da Tolentino in un dipinto del lombardo Vincenzo Civerchio è in realtà una ripresa della spassosa invenzione del maestro tedesco Martin Schongauer

Il diavolino, sconfitto e alquanto abbacchiato, annaspa in una bolla di cristallo che richiama da vicino una teca da entomologo. Civerchio, artista lombardo ma di marcata impronta nordica, si ispirava sovente alle incisioni dei maestri tedeschi, ed in questo caso è persino ovvio il “furto” della spassosa invenzione di Schongauer per le Tentazioni di sant’Antonio.

Vincenzo Civerchio, San Niicola da Tolentini
Vincenzo Civerchio, San Nicola da Tolentin0 (particolare)

Singolare è la scelta adottata da Tiepolo per descrivere la condanna degli angeli ribelli. Il soggetto, ampiamente trattato in arte, viene qui insolitamente risolto dal pittore attraverso la riduzione dell’immensa battaglia del Cielo alle dimensioni di un duello, rendendo in questo modo più incisiva la scena.
La prospettiva dal basso, prediletta dal maestro veneto, enfatizza la spettacolarità dell’azione, con l’arcangelo Michele ad affrontare da solo i suoi nemici, che si distinguono ormai dall’antica e splendente condizione per le ali di pipistrello, le code di rettile, la capigliatura nera, le forme goffe e disarmoniche.

Giambattista Tiepolo, La caduta degli angeli ribelli (particolare)
Giambattista Tiepolo,
La caduta degli angeli ribelli
(particolare)

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.