Press "Enter" to skip to content

La Gioconda e le sue sorelle. Gemelle. O più giovani o vecchie. Qual è la vostra Monna Lisa ideale?

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:


di Roberto Manescalchi
Della Gioconda originale che è, senza se e senza ma, quella del Louvre presentiamo per prima cosa due foto di quello che, a detta di molti, dovrebbe essere il bozzetto originale conservato in: The Hyde Collection in Glens Falls, New York.

A sinistra la foto prima del restauro ci mostra un disegno che se non di Leonardo è da ascrivere probabilmente alla sua cerchia a destra la documentazione del lavoro di un restauratore tra i tanti cui andrebbero tagliate le mani… si può dire? Dal 19 maggio al 27 agosto 2006, l’opera fu esposta nella Birdsall Gallery della Hyde Collection in concomitanza dell’uscita nelle sale cinematografiche del film di Hollywood “Il Codice Da Vinci” che come tutti sanno è basato sul romanzo best seller di Dan Brown. Il restauro che, secondo noi, ha sicuramente stravolto l’opera, l’accostamento al romanzo e l’impossibilità di capire perché Monna Lisa avrebbe dovuto essere ritratta con la palma in mano a mo’ di Santa Caterina ci fanno guardare l’opera con enorme diffidenza. Ci sovviene che dopo l’incontro con Leonardo, bellissimo e affascinante oltre ogni limite, la convivenza con Francesco del Giocondo potrebbe effettivamente essere sembrata alla donna come sorta di martirio, ma questo è perché, come spesso ci accade, siamo cattivi dentro. Dal presunto bozzetto (antefatto) alla copia, probabilmente più bella conservata al Prado e confrontata con l’originale a sinistra (qui sotto).

La copia è mostrata al centro prima del restauro del 1910 e a destra a restauro ultimato. Il dipinto spagnolo appare invero piuttosto freddo e privo dello sfumato tipico di Leonardo anche se molto più fresco e forse persino troppo ripulito. Certamente proveniente dall’atelier del Vinci, un allievo molto vicino, ricalca perfettamente l’originale e nel paesaggio è persino più dettagliata. Dal Prado passiamo in Svizzera… stiamo parlando della “Isleworth Mona Lisa” (qui sotto).

Isleworth, dal quartiere londinese dove sarebbe stato custodita per anni da Hugh Blaker, artista e mercante d’arte britannico che l’avrebbe riscoperta e acquistata nel 1914. Il dipinto sembra, a detta di qualcuno, ritrarre una Gioconda più giovane di una decina d’anni e con sorriso più smagliante della celebre versione del Louvre. Peccato che oggi sappiamo con assoluta certezza che dieci anni prima che Leonardo a Firenze dipingesse Monna Lisa lo stesso fosse a Milano già da quasi dieci anni e impossibilitato a conoscere la moglie di Francesco del Giocondo con dieci anni di meno. Difficile poterla ritrarre in assenza di conoscenza… o no? Uscito di nuovo alla luce da un caveau svizzero di Losanna, nel settembre del 2012, per un tour in Giappone, sembra certificato da più parti. Sulla base del mero documento fotografico, pur sempre significativo, lo consideriamo anni luce lontano dal modus operandi del maestro e, forse, neanche di bottega. Di seguito, astenendoci dal commento che molte non ci è stato dato di poterle vedere e a mero titolo di cronaca, elenchiamo alcune copie di anonimo:

Gioconda con colonne in collezione privata San Pietroburgo

Gioconda di Reynolds, attualmente è esposta nella Dulwich Picture Gallery a Londra

Gioconda del Museo Nazionale di arte, architettura e design di Oslo

Gioconda di Baltimora del The Walters art museum.

Alle copie di anonimo aggiungiamo le libere interpretazioni di autori più o meno conosciuti: le due Gioconde del Morto (da Feltre) affrescate dall’allievo di Leonardo su un muro della Santissima Annunziata in una parte del convento oggi di pertinenza dell’ Istituto Geografico Militare (foto, qui sopra)

La Gioconda di Raffaello disegno con dama, Parigi, Louvre

La Gioconda di Ferier Gabriel Joseph Marie Augustin (1847-1914) conservata al Louvre.

E chiudiamo, dopo averne dimenticate un’infinità, con Lisina che, come dimostra la foto – più sotto – non è un amminoacido, ma la copia di Marco de Marchi amico di Vincenzo Peruggia e già decoratore del Louvre (nel novero delle maestranze assieme al Perugia).

E’ l’unica copia realizzata durante il periodo del furto -1911-1913- oggi in collezione privata. Ovviamente, nessuno, come per le copie del Salvator Mundi, potrebbe anche lontanamente pensare di andare a sequestrare copie e o anonimi falsi eppure, spesso, molto più spesso di quanto sia lecito pensare, pare che anche le copie di Gioconda siano state oggetto di tentativi di farle passare per autentiche opere di Leonardo da Vinci. Le copie di anonimi d’accademia realizzate per qualsivoglia motivo di studio e o mercimonio sono comunque esercizi spirituali e, con buona pace di magistratura e forze dell’ordine, chiudiamo con un vecchio adagio toscano che sentivamo spesso decenni addietro con il nonno ancora in vita: “per i coglioni non c’è medicina”… rassegnatevi non c’è protezione che tenga. Tutti non si possono salvare e poi crediamo anche che ci sarebbe da stabilire chi è più fesso, ad esempio, tra chi ha decine di milioni da investire in un falso Leonardo e o Modigliani, stante il periodo e gli anni dedicati, e un oscuro servitore dello stato quasi sempre malamente retribuito. Non sarei così sicuro della risposta, indipendentemente dall’esecrabile caccia alle streghe.

(Continua – Nella prossima puntata La Vergine delle rocce)

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.