Un secolo importante di trasformazioni, il 19° secolo vide il paesaggio notturno evolversi radicalmente con l’apparenza di illuminazione artificiale. Lungo buio, la notte si illumina gradualmente, adornandosi con atmosfere più varie. Giochi di luci e ombre, chiaroscuri, retroilluminazione, primi spot al neon. Appare una nuova gamma di esperienze visive, tinte di magia e poesia specifiche per il mondo della notte.
Tra fascino, ammirazione, curiosità e nostalgia, queste metamorfosi notturne segnano fortemente gli artisti. In tutta Europa, pittori, incisori, fotografi, i più aperti alle manifestazioni della modernità, ne fanno un soggetto preferito. Con Electric Nights, il MuMa di Le Havre – 2 luglio, 1 novembre 2020) esplora per la prima volta questa domanda sulla percezione dell’illuminazione artificiale urbana da parte degli artisti dalla seconda metà del XIX secolo fino alla vigilia della prima guerra mondiale.
Il lampione, icona della “città della luce”
L’arrivo dell’illuminazione urbana modifica notevolmente l’aspetto dei centri urbani. Appaiono nuove sagome: quelle di lampioni, bruciatori a gas e altri globi elettrici che illuminano le strade delle grandi città. Gli artisti, sensibili a queste trasformazioni, integrano questi nuovi schemi nelle loro composizioni riservando presto un posto per loro in maestà. La grande varietà di forme di lampioni è sontuosamente svelata dalla prima serie fotografica a lui dedicata da Charles Marville. Il lampione diventa un simbolo di modernità e un’icona della “città delle luci”.
Un paesaggio notturno ancora molto contrastato
Nonostante l’aspetto dell’illuminazione artificiale, l’umore della notte rimane contrastato. L’oscurità rimane in alcuni punti. La luminosa Parigi è contrapposta a una losca Parigi, quella dei quartieri popolari, della periferia, dove l’illuminazione è molto più scarsa, irregolare e discontinua. Secondo la loro sensibilità, gli artisti ripristinano lo sfarzo dei quartieri della Parigi festiva e commerciale, mentre altri si sforzano di evocare l’oscurità delle secche.
Nuove esperienze visive
La traversata notturna della città genera nuove e varie esperienze visive alle quali gli artisti che mettono la luce al centro delle loro preoccupazioni non possono rimanere indifferenti. Caldo o freddo, accecante o morbido, fisso o mobile, leggero, sia esso gas o elettrico, varia e cambia il suo ambiente. Le strade luminose confinano con altre più buie e la Città delle Luci è molto più complessa di quanto sembri. Presto la notte diventerà colorata sotto l’effetto delle prime insegne pubblicitarie al neon.
Notturni fotografici
Negli ultimi anni del XIX e all’inizio del XX secolo, la fotografia e poi il cinema hanno aperto una nuova strada nella rappresentazione della notte. I contrasti consentiti dalla luce artificiale offrono ai fotografi un’opportunità unica per catturare la vita notturna. I primi cineasti, d’altra parte, hanno uno strumento unico con l’elettricità per sviluppare le loro tecniche.
Luce consacrata / luce in maestà
Alla vigilia della prima guerra mondiale, l’illuminazione elettrica era essenziale ovunque, anche se il gas continuerà a alimentare i lampioni durante il periodo tra le due guerre. Affascinati da tutte le manifestazioni della vita moderna, gli artisti d’avanguardia guardarono la nuova luce in faccia, per catturare la pura energia fino al punto di abbagliare. Le opere si decostruiscono e poi diventano giochi di colore astratti come il prisma di luce.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.