Press "Enter" to skip to content

La pittura di Franco Battiato, analisi storico-critica



di Giulia Airoldi

 L’avventura della coscienza alla scoperta della propria ampiezza e tutta la portata della sua esplorazione caratterizzano la ricerca pittorica di Franco Battiato che, spaziando dalle più alte vette dello spirito ai molteplici moti dell’anima, descrive un’esistenza votata allo straordinario, costellata di rapimenti estatici, incontri prodigiosi, intuizioni folgoranti. Il ciclo propriamente mistico, un corpus di opere realizzate tra il 1990 e il 2000, condensa in tavole piccole e preziose gli attimi sempiterni del contatto col divino. La pittura celebra l’intima corrispondenza che Battiato intrattiene con i maestri sufi, con le esistenze ultraterrene, con gli asceti e i santi dell’umanità e che ha lasciato una sublime impronta nella sua musica e nella sua vita. L’artista come il sacerdote è pontefice, costruttore di ponti tra il regno fisico e quello ultraterreno, persegue la vocazione di veicolare la luce per dissipare le ombre e di indicare la strada a chi intraprende l’ascesi.

Franco Battiato, Moschea, 1996
Franco Battiato, Moschea, 1996

“Come messaggero del Sole e suo interprete, segreti messaggi prenderò da lui e vi porterò la risposta” recita una poesia di Jalal ad-Din Rumi, poeta derviscio del XIII secolo. La tradizione sufi attribuisce alla facoltà immaginativa il potere particolare di entrare in relazione con un mondo ontologicamente reale, intermedio tra la pura realtà spirituale e il mondo sensibile.  I Sufi identificano il centro di questa attività nel cuore, organo della contemplazione che si protende fino alla soglia della manifestazione di Dio.
Franco Battiato, Dervisci danzanti, 1996
Franco Battiato, Dervisci danzanti, 1996

In uno spazio impermeabile alla corruzione e perciò terso, dorato di luce, risiede la frontiera in cui si incrociano gli andirivieni dal cielo alla terra e dalla terra al cielo, in cui gli esseri umani sublimano in spirito, danzano e volano rapiti dall’estasi, mentre gli angeli portano al mondo le loro sembianze e i disegni celesti. Questo spazio è la scala del sogno di Giacobbe, la porta del Cielo che si raggiunge mediante i voli più alti, affinando il proprio sentimento dell’eterno. Qui l’incontro con l’altro avviene secondo disegni d’amore in un reciproco e immediato riconoscimento. Ogni scambio è muto e profondo, la visione contiene già una sonorità perfetta che insieme alla luce colma e sostiene il piano della manifestazione, originando dalla medesima vibrazione. L’oro, alchemico, riassume questo rapporto sinestetico espandendosi come sostanza eterea, quasi tangibile, nel cui fulgore trova la sua analogia terrestre il sole spirituale.
Franco Battiato, Donna con rosa, 1999
Franco Battiato, Donna con rosa, 1999

Franco Battiato, Cancello, 2000
Franco Battiato, Cancello, 2000

Secondo Pitagora “solo chi possiede un cuore puro può percepire l’armonia delle Sfere” e cioè la risonanza delle diverse vibrazioni planetarie che compongono il nostro universo. Similmente molte pratiche di meditazione e di preghiera, come quella tibetana, si concentrano sul suono e sulla sua emissione per favorire l’accesso a determinati aspetti della divinità. L’esperienza mistica di Battiato è senza dubbio sonora prima ancora che visiva. L’esistenza stessa dell’artista è tutta concentrata sulla trasposizione in musica del proprio sentire, sulla ricerca e sullo studio trasversali, per sintetizzare particolari stati dell’essere e restituirli attraverso la composizione.
Franco Battiato, Autoritratto
Franco Battiato, Autoritratto

Ciò che la coscienza sperimenta in tali ambiti si riversa e si ramifica nell’individuo sviluppando le sue potenzialità, amplificando le sue capacità e le sue percezioni. La facoltà visiva si completa di un nuovo campo esperienziale  e cognitivo che apre allo sguardo consapevole la dimensione trasversale della realtà. Se sviluppato, l’occhio interiore è in grado di penetrare i segreti della manifestazione sensibile . Il regno animale e quello vegetale si schiudono come perfette allegorie delle leggi universali, svelando la portata simbolica delle loro molteplici forme. “Mi assottiglio, sono spirito puro, sono fiore, tigre” afferma Battiato, ma anche rapace, insetto plutonico, delicato usignolo. Cavalcare i daimones della natura permette all’anima di liberare le proprie pulsioni e di realizzare la primigenia fratellanza con il creato, l’intima comunione con l’energia femminile che governa gli elementi naturali. Franco Battiato, Condor, 2000
Franco Battiato, Condor, 2000
Franco Battiato, Senza titolo (Insetto)
Franco Battiato, Senza titolo (Insetto)

Se nel ciclo mistico prevale la dialettica dell’incontro, nella rappresentazione del mondo animale l’intenzione è riflessiva e cioè di identificare quegli aspetti della personalità che l’esercizio e la concentrazione hanno domato, trasformandoli in preziosi alleati. Battiato percorre gli impervi sentieri del suo destino con la forza di un predatore, sfruttando il proprio temperamento marziale e incisivo. Come un uccello pianifica le sue inclinazioni per intercettare le correnti più alte e sganciarsi dalle logiche planetarie. Il perseguimento di ogni obiettivo non concede sconti, ogni sfida, compresa quella pittorica, è affidata all’inflessibile coerenza saturnina.
Franco Battiato, Senza titolo (Uccello)
Franco Battiato, Senza titolo (Uccello)

 
Franco Battiato, Tigre, 2011
Franco Battiato, Tigre, 2011

Anche il rapporto con il prossimo si carica di una più profonda e acuta osservazione. Calata sul piano relazionale la coscienza sospende la propria autonomia e si pone al servizio, offre i suoi strumenti di indagine, stringe con l’altro una nuova empatia. L’affinamento delle facoltà introspettive e lo studio della fenomenologia umana indirizzano l’artista verso il ritratto con l’obiettivo di indagare la mappatura espressiva, le posture e gli atteggiamenti  di ogni soggetto e di coglierne il riferimento ai processi interiori. La scelta ricade su quei compagni di vita che possiedono la medesima spinta trascendente, che lasciano trapelare dalle loro sembianze una capienza eccezionale, frutto di un passato denso di esperienze e di una coscienza in espansione. La rappresentazione non può che cogliere, dall’inarrestabile trascorrere del corpo fisico, un assoluto e irripetibile presente. Nell’istante in cui essi sono risiede l’unica verità che possa contraddistinguerli, nell’ambivalente simultaneità di compiutezza e impermanenza.
Franco Battiato, Senza titolo (Ritratto), 2000
Franco Battiato, Senza titolo (Ritratto), 2000

Franco Battiato, Fleur Jaeggy, 2000-2010
Franco Battiato, Fleur Jaeggy, 2000-2010

A partire dal 2000 l’occasione di ritrarre amici e collaboratori diventa un nuovo esercizio e una nuova riflessione sulla verosimiglianza, sulla luce e sui volumi, riflessione che prosegue tutt’oggi e che lascia presupporre i sui esiti in un nuovo ed eventuale capitolo espressivo. A questo periodo appartiene il grande autoritratto di spalle, enigmatico gioco di sostituzione del punto di vista. Il soggetto ritrae ed è ritratto, opera su due piani distinti nello stesso momento. La chiave interpretativa non si esaurisce nella didascalica rappresentazione di sé in un momento di meditazione, ma  si completa nella capacità di sdoppiarsi dentro e fuori la scena pittorica. Poco importa se effettivamente sia stato il pittore a proiettare fuori da sè la propria effigie o se durante la meditazione il distacco dal corpo fisico abbia stabilito un secondo punto di osservazione.


Franco Battiato, Autoritratto, 2000-2010
Franco Battiato, Autoritratto, 2000-2010

La pittura stessa è pratica magica e meditativa quando tangente al percorso spirituale, quando vissuta in presenza. La gestualità e la ritmica del prendere e del dare colore semplificano i moti del pensiero e aprono spazi vuoti nella mente. La processualità delle fasi esecutive vissuta in uno spazio e in un tempo separati e perciò sacri, unita ad una calibrata tensione verso il compimento dell’opera, aggiunge all’esperienza pittorica un valore cerimoniale che la riconduce alle pratiche sciamaniche, ai mandala tibetani, all’iconografia cristiana, alla calligrafia e tutte le forme d’arte sacra.
Franco Battiato, Senza titolo, 2012-2013 Opera realizzata perla favola di L. Mantovani ‘Stellastellina e l’anemone blu’, 2013
Franco Battiato, Senza titolo, 2012-2013
Opera realizzata perla favola di L. Mantovani
‘Stellastellina e l’anemone blu’, 2013

Il regno dello spirito non conosce la dimensione temporale, tantomeno le oscillazioni del gusto o le speculazioni critiche: il concetto di bellezza è legato indissolubilmente a quelli di giustizia e verità che nel loro nucleo originale permangono immutati dagli albori della civiltà ad oggi. Pioniere dell’eterno ritorno, Franco Battiato non può misurarsi col suo tempo. Può indirizzarlo e impreziosirlo, ma la trasmissione di messaggi universali lavora principalmente sugli inconsci collettivi e perciò i suoi effetti si rivelano solo dopo essersi compiuti. In questo sta il segreto dell’avanguardia, nel doppiare il percorso mentre il mondo inciampa sui suoi passi.

Franco Battiato, Dervisci, 2000-2010
Franco Battiato, Dervisci, 2000-2010

L’opera di Franco Battiato “Teiera con becco lungo”, 2000 è la copertina della raccolta di poesie “Le leggi della Chimica” di Antonio Contiero, in uscita per L’Opposto Edizioni, Roma.
L’opera di Franco Battiato “Teiera con becco lungo”, 2000
è la copertina della raccolta di poesie
“Le leggi della Chimica” di Antonio Contiero, in uscita per L’Opposto Edizioni, Roma

SE HAI GRADITO IL SERVIZIO E STILE ARTE, VAI ALL’INIZIO DELLA PAGINA E CLICCA “MI PIACE”

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.