La Soprintendenza ha bloccato ogni lavoro di ricerca del favoloso tesoro di Alarico, ricerca promossa dagli enti locali. L’opposizione della Soprintendenza era prevedibile in un Paese estremamente conflittuale come l’Italia, nella quale anzichè individuare possibilità di collaborazione, ogni potere pone un veto agli altri poteri, vanificando e rendendo pericolosa qualsiasi iniziativa.
Ricerche sistematiche, con strumentazoni di rilievo, erano in corso a Cosenza, nei pressi del letto del fiume Busento, dove secondo narrazioni leggendarie, sarebbe stata scavata la tomba del re dei Visigoti Alarico, dotata, si dice, di un ricco corredo funebre, in parte composto da quelle 25 tonnellate d’oro e 150 d’argento che era il tesoro accumulato dalla popolazione barbarica, durante l’invasione e il sacco di Roma. Alarico, nel 410, dopo aver devastato la capitale dell’impero, scendeva a Sud, alla ricerca di grano per sfamare il proprio popolo e si accingeva ad attraversare il mare, diretto in Africa, quando, a Reggio Calabia, fu bloccato da tempeste che avevano distrutto le prime imbarcazioni che avevano tentato la partenza. Si fermò così in Calabria, in attesa che le condizioni migliorassero o comunque decise di temporeggiare e forse a riconsiderare l’idea della traversata, comunque pericolosissima per un popolo che non conosceva il mare. Evidentemente stava affrontando una manovra di ripiegamento perchè aveva lasciato la costa e si era portato più a Nord. A Cosenza fu colpito da una malattia e morì. A questo punto, secondo le narrazioni, sarebbe stata costruita una tomba inviolabile. Gli schiavi avrebbero deviato a monte il corso del fiume Busento, avrebbero scavato una camera sepolcrale, dove sarebbe stato calato il re con il corredo funebre. Sigillata la camera dell’ipogeo, i visigoti avrebbero ripristinato il corso del fiume, creando la perpetua inviolabilità della tomba. Com’è noto, letteratura e leggende tendono a rielaborare, magari amplificando, notizie reali. Così, per quanto lontane, si tende a valutare un nucleo di verità in quelle leggende. Con una parte dei fondi finalizzati alla sistemazione delle sponde del corso d’acqua, il Comune calabrese ha pertanto deciso di incaricare esperti di ricerche sotterranee, coadiuvati da volontari. Le strumentazioni hanno già evidenziato in alcuni punti la presenza di antichi muri e cavità, come è testimoniato nel filmato di Telecosenza.

La presenza di murature e di elementi architettonici regolari, rilevati dalle strumentazioni in un punto del fiume
La vicenda di Alarico ebbe una vasta risonanza nell’Ottocento, quando il poeta August von Platen-Hallermünde scrisse Das Grab im Busento, (La tomba nel Busento) con una rappresentazione romantica della morte e della sepoltura di Alarico. Il brano fu tradotto da Giosuè Carducci. La storia del re del Nord che aveva schiacciato Roma e l’Impero contribuì, con altro materiale mitico, ad alimentare il mito delle virtù guerriere della Prussia prima e della Germania, poi. Nella seconda metà degli anni trenta Heinrich Himmler visitò la zona, con gli uomini della Ahnenerbe, i cacciatori nazisti delle radici ariane. Il mito di Alarico nell’ideologia nazista era di grande importanza. Goebbels elencava il tesoro del re barbaro come simbolo irrinunciabile del Reich. Il capo dell’SS era sceso in Calabria per controllare una archeologa francese, Amélie Crevolin che voleva dragare fino a otto metri sotto il ponte di Laurignano. Da allora, pur con le limitazioni imposte da una legge che punisce scavi e ricerche abusive, il tesoro è stato cercato soprattutto sulle sponde del fiume, ma non è stato oggetto di un lavoro scientifico.
Molto interessato agli sviluppi della vicenda si è dichiarato anche il politologo americano Edward Luttwak, che rimprovera all’Italia di non incentivare la ricerca di tesori con la concessione di una percentuale e che suggerisce il coinvolgimento del governo israeliano per l’utilizzo di elicotteri dotati di una strumentazione segreta, in grado di individuare armi e metalli, anche a considerevole profondità, nel sottosuolo.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.