Press "Enter" to skip to content

L’ago come pennello. Nuovi studi sullo straordinario piviale di Bologna databile tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo


Tra i tesori d’arte più preziosi che il Museo Civico Medievale di Bologna conserva va annoverato lo splendido piviale di manifattura inglese databile a fine XIII sec. – inizi XIV sec., uno dei capolavori assoluti di quello che viene denominato opus anglicanum, ovvero di una particolare, raffinatissima, tecnica applicata a ricchi e complessi ricami che a partire dal XIII secolo conobbe grande fortuna e dall’Inghilterra si diffuse in tutta Europa.

Spesso tale tecnica, denominata “pittura ad ago”, veniva utilizzata per realizzare prodotti tessili di pregio commissionati come doni di carattere diplomatico o importanti vestimenti sacri destinati ad alti prelati e pontefici, come accadde anche per il prezioso piviale di Bologna, in seta policroma su tela di lino. Si tratta infatti di un’ampia sopravveste liturgica proveniente dalla chiesa di San Domenico a Bologna, che veniva indossata durante le messe pontificali ed altre cerimonie solenni, come attesta la pregiata decorazione eseguita con fili di seta colorata e filo ricoperto di sottile lamine in oro e argento.

A ricostruire in modo puntuale la biografia e il contesto culturale in cui venne realizzato questo oggetto di straordinario valore è il volume in lingua inglese The Bologna Cope: Patronage, Iconography, History, and Conservation, curato da Michael A. Michael (responsabile del progetto “Opus Anglicanum” dell’Università di Glasgow) e pubblicato nel 2022 dalla casa editrice belga Brepols come secondo titolo della collana “Studies in English Medieval Embroidery”.

La prestigiosa pubblicazione internazionale, nata da lunghe e meticolose ricerche e dal restauro conservativo del manufatto operato in anni recenti, verrà presentata giovedì 16 marzo 2023 alle ore 17.00 nella Sala del Lapidario del Museo Civico Medievale (ingresso da via di Porta Castello 3, Bologna). Oltre al curatore Michael A. Michael, interverranno Massimo Medica (direttore Musei Civici d’Arte Antica | Settore Musei Civici Bologna), Giancarlo Benevolo (storico medievista, Musei Civici d’Arte Antica | Settore Musei Civici Bologna) e Manuela Farinelli (restauratrice).
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti disponibili.

Lo splendido mantello processionale unisce due momenti dell’evoluzione del ricamo che si fondono pienamente ed elegantemente: antiche geometrie per le incorniciature stellari che circoscrivono le teste dei santi e uno stile più maturo nelle architetture. La ricca decorazione raffigura le Storie di Cristo e della Vergine ed è suddivisa su un doppio ordine, intervallato da due strette corone semicircolari che racchiudono teste di santi. La narrazione si sviluppa all’interno di architetture ogivali, che scandiscono la successione degli episodi, tra i quali spicca, a fianco della Crocifissione, la scena della Resurrezione. Per la straordinaria ricchezza inventiva, le scene hanno offerto non pochi spunti compositivi agli artisti bolognesi del Trecento e del primo Quattrocento.

Il volume curato da Michael presenta la prima indagine dettagliata del ciclo iconografico raffigurato e documenta gli esiti delle più recenti ricerche condotte dallo staff dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna e da importanti studiosi nel campo dei tessuti e della produzione di paramenti liturgici medievali. Nuove prove di datazione attestano che il vestimento appartenne al pontefice Benedetto XI, al secolo Nicolò di Bocassio, domenicano eletto dopo la morte di Bonifacio VIII, che lo offrì ai confratelli della chiesa di Bologna durante il suo breve pontificato (1303-1304). Come risulta per altri piviali inglesi, è probabile che anche questo fosse stato donato al papa dal re di Inghilterra Edoardo I, a titolo di ringraziamento per i servigi che aveva svolto quando questi, prima di essere eletto papa, e prima ancora cardinale, era stato coinvolto in qualità di maestro generale dell’ordine per conto di Bonifacio VIII nell’arbitrato che vedeva contrapposto il sovrano inglese al re di Francia Filippo il Bello.

Un’indagine completa dei materiali d’archivio relativi al piviale e alla sua riscoperta nel XIX secolo è accompagnata da una dettagliata storiografia della letteratura e della storia espositiva del manufatto, e da un resoconto delle sfide affrontate durante un recente intervento di restauro conservativo. Il trattamento, eseguito da Manuela Farinelli, è stato realizzato in occasione della mostra Opus Anglicanum: Masterpieces of English Medieval Embroidery presso il V&A South Kensington (1 ottobre 2016 – 5 febbraio 2017) che, accanto alla collezione permanente del museo londinese, la più ampia al mondo di materiali tessili realizzati con questa tecnica, ha eccezionalmente riunito una selezione di oltre 100 capolavori del ricamo medievale inglese provenienti da tutta Europa.

The Bologna Cope: Patronage, Iconography, History, and Conservation
A cura di: Michael A. Michael
Editore: Brepols
Pagine: 228
Illustrazioni: 160 col.
Dimensioni: 225 x 300 mm
Lingua: inglese
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo: 125 euro
ISBN: 978-1-912554-87-4

Indice:
Massimo Medica – A King’s Gift to a Pope: Benedict XI and the Bologna Cope
Micheal A. Michael – The Cultural Context of the Bologna Cope: The Design and Production of Opus Anglicanum Liturgical Vestments in England
Franco Faranda and Michael A. Michael – The Iconography of the Cope of San Domenico in Bologna
Giancarlo Benevolo – The San Domenico Cope in the Inventories of the Sacristy and Convent of the Friars Preachers, Bologna: 14th–19th centuries
Silvia Battistini – An Historiography of the Bologna Cope
Marta Cuoghi Costantini – Textiles and Embroidery in Italy between 1200 and 1300
Manuela Farinelli – The Conservation of the Bologna Cope
Silvia Battistini – The Bologna Cope (Catalogue description)

Il volume è disponibile per l’acquisto nel bookshop del Museo Civico Medievale di Bologna.

Informazioni:
Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4 | 40121 Bologna
Tel. 051 2193916 – 2193930
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/arteantica
Facebook: Musei Civici d’Arte Antica
Instagram: @museiarteanticabologna
TiKTok: @museiarteanticabologna
Twitter: @MuseiCiviciBolo

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Instagram: @bolognamusei

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.