Cosa racconta la serie tv Rai
Gli sceneggiatori hanno infatti proiettato su una giovane donna la figura della madre del pittore, che così si chiamava. Donna del popolo, forse schiava proveniente dal medio-oriente – come ipotizzò Vezzosi del Museo ideale di Leonardo da Vinci, basandosi su una dichiarazione relativa a Caterina sclava e sulla presenza di schiavi nella Toscana dell’epoca – Caterina rimase incinta di Ser Piero da Vinci.
Cosa ci raccontano i documenti storici
La ragazza, poichè i documenti relativi all’età della donna sono imprecisi, partorì Leonardo quando aveva un’età compresa tra i 17 e i 25 anni. Il padre di Leonardo, notaio, riconobbe il bambino nato da quell’unione e il nonno ne annotò la nascita, dimostrando la volontà, immediata, di accogliere, in famiglia il piccolo.
Il quadro della situazione familiare potrebbe lasciare intendere che Piero e Caterina si fossero comportati, in quegli anni, come una coppia effettiva.
Le diverse condizioni sociali imposero uno strappo motivato dal fatto che i matrimoni rientravano in una politica di alleanza con le maggiori famiglie di un territorio. Fu così che Ser Piero e Caterina si divisero. Ser Piero si sposò quattro volte. Caterina sposò invece un produttore di vasellame, Antonio Buti (conosciuto come ‘Accattabriga’), che la accettò nella propria casa poco dopo la nascita di Leonardo, presumibilmente con una piccola dote fornita dalla famiglia Da Vinci.
Da Buti, Caterina ebbe alcuni figli. Si può presumere che il legame tra Caterina e il piccolo Leonardo fosse rimasto intenso, quanto invece possa essere stato conflittuale quello di Leonardo stesso con le matrigne e i fratellastri. Si può presumere che mamma e figlio abbiano tentato anche di ricongiungersi.
Le testimonianze dirette di Leonardo nelle sue lettere
In un appunto del Codice Atlantico, forse un abbozzo di lettera che Leonardo scrisse in una data imprecisata tra il 1473 ed il 1487/88 e comunque anteriore al luglio del 1493, leggiamo:
“Dimmi chome le chose passano di cosstà e ssappimi dire se la Chaterina vuole fare”.
Nel Codice Forster III, Leonardo vergava una breve annotazione
“a dì 16 di luglio Catelina venne a dì 16 di luglio 1493”
Caterina – che si presume fosse proprio la mamma del pittore – si trasferì pertanto a Milano, convivendo con l’artista. Il suo nome figura, infatti, in un elenco di spese steso da Leonardo “addì 29 di gienaro 1494”, in cui figurano acquisti panno per chalze, di un anello di diaspro, di una pietra stellata, oltre a cifre destinate al garzone Salai e a Caterina. La convivenza, purtroppo, non durò a lungo. Nel Codice Forster II, probabilmente verso il 1494/95, Leonardo annota: “Spese per la socteratura di Caterina” e per il pagamento di un medico.
Chi era davvero la Gioconda? Questa è forse la domanda che, quando ci si avvicina al genio leonardesco, tutto il mondo si chiede. Al di là della figura di Caterina, il vero mistero è proprio capire quale sia la figura che si cela dietro l’emblematico sorriso che noi tutti tanto amiamo. Ecco un affascinante viaggio nel Rinascimento, a cura di Alberto Angela. Il famoso studioso racconta qui i segreti del quadro più famoso al mondo per svelare il volto dell’uomo che ne fu l’artefice, Leonardo da vinci. Il libro Gli occhi della Gioconda di Alberto Angela.
Clicca qui per acquistare il libro su Amazon
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.