a cura di Caterina Stringhetta in sinergia con www.theartpostblog.com
Quella di quest’anno è una Biennale complessa. Si tratta dell’ edizione n. 56 della Biennale d’Arte di Venezia e arriva esattamente a distanza di 120 anni dalla prima edizione (1895) e per la prima volta il curatore proviene dal continente africano.Un’edizione che parla tutte le lingue del mondo e riflette sul rapporto che l’arte deve instaurare con il mondo e con una realtà fatta di una miriade di sfaccettature diverse.
La prima impressione è quella di una Biennale frammentata, in cui il mondo sembra parlare contemporaneamente di tante cose e in cui è difficile distinguere i concetti di ciascuno.
Okwui Enwezor, il curatore, si è già distinto come direttore della Haus der Kunst di Monaco di Baviera e come curatore di Documenta a Kassel nel 2002, ma a Venezia spiazza tutti invitando 136 artisti provenienti da 53 nazioni per dare vita alla mostra centrale di tutta la Biennale che ha come titolo “All the world’s future”.
Tutti i futuri del mondo di Okwui sono fatti di conflitti, di un capitalismo ormai decaduto, di tragedie di migranti di ieri e di oggi, di una natura violentata e violenta, di ribellioni e di oscuri presagi, di speranza per un futuro migliore e di poesia, di resurrezione e di musica.
Non si tratta di una Biennale allegra questo è certo e confesso che durante il terzo giorno di visita mi sentivo un po’ oppressa da tutte le problematiche e riflessioni proposte dagli artisti presenti.
Ad un certo punto ho anche provato nostalgia per l’edizione precedente e che, al contrario di questa, sembrava sprizzare gioia e felicità. Tuttavia, questa Biennale ha dei lati positivi e dei motivi validi per andare a vederla ci sono.
Innanzi tutto i messaggi lanciati sono forti e costringono a pensare a ciò che succede nel mondo. Forse è la prima volta che la Biennale è davvero mondiale, perché lascia spazio ad artisti che provengono da continenti da dove non sembrano provenire delle proposte culturali importanti (ad esempio l’Africa), pertanto questa è secondo me la prima Biennale veramente multiculturale.
La maggior parte degli artisti sembra lanciare un appello alla libertà e alla giustizia e il fatto che il cuore della mostra ai Giardini sia la lettura del “Capitale” di Marx (1867) rafforza questo messaggio che parte da Venezia per raggiungere gli angoli più remoti del mondo.
Il Capitale di Karl Marx sembra per certi versi l’origine di tutti i drammi del mondo contemporaneo, ma per altri aspetti sembra essere la soluzione a tutte le contraddizioni che viviamo.
Questo credo sia il motivo per cui ho vissuto questa Biennale con fatica, perché rappresenta esattamente i tempi in cui viviamo e che sono per loro natura frammentati e complessi da decifrare.
Se la Biennale di due anni fa raccontava il passato, quella di quest’anno ci mostra il presente … in attesa che la prossima ci faccia vedere il futuro.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.