Press "Enter" to skip to content

Le battaglie di Fattori, l’antieroe e l’inutilità di costruire l’Italia con il sangue


Giovanni Fattori, Lo staffato, 1880.l dipinto rappresenta una scena di cruda realtà in movimento. Il cavallo, forse spaventato da un qualcosa di esterno, si suppone uno sparo, si lancia in un galoppo furioso trascinandosi dietro il suo povero cavaliere che è rimasto impigliato con un piede sulla staffa. Il dipinto può essere diviso in due fasce orizzontali: la terra e il cielo senza il sole. La scena drammatica si svolge nel silenzio di una natura solitaria e indifferente. Quando il cavallo sarà scomparso dalla scena, nulla ci potrà ricordare quanto accaduto se non le tracce di sangue miste ai sassi lungo il sentiero.
Giovanni Fattori, Lo staffato, 1880.l dipinto rappresenta una scena di cruda realtà in movimento.
Il cavallo, forse spaventato da un qualcosa di esterno, si suppone uno sparo, si lancia in un galoppo furioso trascinandosi dietro il suo povero cavaliere che è rimasto impigliato con un piede sulla staffa.

di Francesca Baboni

Le grandi battaglie di Giovanni Fattori nascono assieme alle sperimentazioni stilistiche dell’autore, intorno ai primi anni sessanta dell’Ottocento, come un nuovo modo possibile di rapportarsi al vero.
Osservando i soldati di Napoleone III accampati, nel giugno ’59, al Pratone delle Cascine, il giovane pittore, affascinato da una visione che lo entusiasma, realizza il suo primo grande quadro militare, oggi conservato alla Galleria nazionale d’Arte moderna di Firenze, Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, datato appunto 1859, con il quale partecipa al celebre concorso Ricasoli dando il via alle celebri composizioni sul tema che lo impegneranno fino all’inizio del Novecento.

Nell’opera, messa a punto con l’osservazione analitica, dal “vero”, della scena, già traspare il senso fortemente “antieroico” e “antiretorico” che anche successivamente Fattori rivelerà nell’affrontare l’argomento. L’attenzione difatti si concentra interamente nel dopo battaglia, sul carro dell’ambulanza e sulle Suore della Carità giunte a soccorrere i feriti; si fissa dunque su aspetti periferici e apparentemente marginali con un nuovo modo d’intendere la vita militare, con la rappresentazione di uomini calati pienamente nella loro realtà, protagonisti di una vicenda quotidiana.

Fin dalle prime opere Fattori osserva dunque giornalmente quel che accade intorno; in presa diretta e munito di taccuino – alla sua morte ne avrà riempiti più di sessanta – documenta con accuratezza ciò che vede per rielaborarlo in seguito, anche a distanza di tempo, in nome di quel “vero” che avrà tanto a cuore durante la sua ricerca pittorica, caratterizzando “ le figure nelle campiture racchiuse dal disegno sicuro e forte, quali protagoniste in un proprio spazio parte di più ampi spazi che palpitano autonomamente” (Andrea Baboni in Giovanni Fattori, catalogo della mostra a Verona, Palazzo Forti, edito da Electa).
L’esaltazione eroica risorgimentale è dunque del tutto assente in questo nuovo linguaggio stilistico, che non ha volutamente nulla di celebrativo e che si esprime sia nei numerosi studi che nelle opere più importanti: nella Carica di cavalleria a Montebello del 1862, ad esempio, il modo di concepire l’immagine tra spazio e resa atmosferica è del tutto originale. L’assalto alla Madonna della Scoperta del 1868 è invece l’ultima delle tre grandi tele sulle battaglie del ’59 che siglano il periodo giovanile del pittore, culmine dei suoi studi negli anni sessanta. La narrazione viene qui spezzata ma risulta irrimediabilmente “vera” nella scena di vita militare maggiormente articolata, mentre lo spazio è scardinato da qualsiasi valenza prospettica, nell’ampiezza del paesaggio che sembra prevalere sull’evento stesso.


Nell’Episodio della battaglia di Custoza, dipinto che ottenne la medaglia d’argento all’Esposizione Nazionale di Parma del 1870, privilegia la messa a fuoco di un momento di sosta quotidiana rispetto allo scontro, tra feriti zoppicanti e soldati affaticati, delineando oltremodo un orizzonte molto alto che contribuisce a compattare le molteplici situazioni rappresentate nel saldo impianto compositivo. In Carica di cavalleria del 1873, di cui esegue anche un’incisione, l’unica su commissione, approfondisce le sue riflessioni formali con ben più vigore, con la scelta di un soggetto in movimento, drammatico, un groviglio di uomini e cavalli impennati che giocano insieme per una resa dinamica dell’azione turbinosa.
Il colore si fraziona su più piani, e le forme si sfaldano nel turbinio della polvere del campo di battaglia. Il tema della carica della cavalleria avrà molto successo nella produzione dell’autore e verrà reiterato anche nelle famose incisioni e nei disegni. Ne Lo scoppio del cassone della Galleria d’Arte moderna di Venezia, del 1879-1880, si accentua il movimento dinamico che prende la forza di una centrifuga nello scatto compositivo, mentre ne Il Quadrato di Villafranca, realizzato dal 1876 al 1880, ora alla Galleria d’Arte moderna di Roma, una delle sue poche commissioni governative, il “vero” viene raccontato con disincanto e malinconia.

Si fa strada in Fattori, dopo l’entusiasmo iniziale, e si accentuerà soprattutto negli ultimi anni di vita, una trasformazione, un sentimento di sconforto e sfiducia negli ideali risorgimentali che lo porta ben presto a considerare la guerra con amarezza, come un sacrificio dovuto, un’avversità della vita a cui semplicemente dover far fronte. Discorso che prosegue nel resto della sua produzione fino all’opera Grandi manovre del 1904, che rappresenta una sosta militare resa per scorci ravvicinati e partiture molto calibrate, immersa quasi in una sorta di sospensione che rende l’idea di una stanchezza morale del pittore ormai anziano, unita ad una sensazione di smarrimento delle proprie azioni e dei propri intenti, nel segno della fine di una grande utopia.

 

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE” ALL’INIZIO DI QUESTA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

 

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.