La genialità spesso corrosiva di Alessandro Magnasco, combinata alla richiesta di clienti che avevano maturato una posizione anticlericale di stampo massonico e illuminista, portò alla creazione di questi dipinti che il sulfureo pittore rese intensa con eleganze erotico e cioccolata.

Alessandro Magnasco, Cioccolata, 1740-45. In un sontuoso interno che ha ben poco a che fare con la cella di un monastero (è più simile ad un boudoir), una religiosa assapora una tazza di cioccolata calda in compagnia di un’educanda, della cameriera consorella e di un’inserviente impegnata in lavori domestici
Adagiata su una sedia imbottita, con i piedi sottili poggiati su un cuscino di velluto e l’espressione distesa, sorseggia una tazza di cioccolata fumante. Contrariamente a quanto si possa pensare, la situazione non si riferisce ad un’aristocratica intenta a gustarsi un momento di quiete, bensì ad una monaca. Religiose calate in un contesto mondano e addirittura lascivo: questa è uno dei piani iconografici più originali cui si appassionò, poco prima della metà del XVIII secolo, Alessandro Magnasco (1667-1749), pittore genovese specializzato in dipinti a soggetto sacro. La protagonista della Cioccolata – bevanda peccaminosa, di gran moda tra gli aristocratici – è raffigurata all’interno di un ambiente sontuoso (uno degli appartamenti privati del monastero, riservati alle esponenti delle famiglie aristocratiche), insieme ad alcune consorelle e ad una fanciulla sfarzosamente abbigliata seduta accanto a lei – presumibilmente un’allieva, una sorella o una dama di compagnia -, intrattenuta da un vivace cagnolino. Nella stanza illuminata da una luce calda e soffusa, il sacro si confonde con il profano: se sullo sfondo campeggia un arco riccamente intarsiato – adornato da un ovale con il monogramma di Cristo, IHS – che inquadra un piccolo e prezioso altare per le devozioni private, sul pavimento marmoreo poggia un violoncello, mentre sulla console di fronte alla monaca sono disposti uno specchio e, sparse, le suppellettili per la toletta. Siamo ben lontani da atmosfere di pio raccoglimento: le religiose stanno assaporando un momento di frivola distensione, che ben poco si addice alla vita conventuale.

Alessandro Magnasco, Monache in giardino, 1740-45. L’atteggiamento languido della monaca discinta, adagiata in modo scomposto su una sedia, non è molto lontano da quello della cortigiana più disinibita
La medesima vanità traspare nelle Monache in giardino, ove il senso di concupiscenza e sfrontatezza emerge in maniera più esplicita che nelle altre tele. Come suggerito dal titolo, le effigiate sono all’aperto: oltre la balaustra della terrazza si apre uno sfondo lussureggiante e rigoglioso. Accomodata su uno scranno, una discinta religiosa discorre con una giovinetta impegnata in un lavoro a maglia, mentre un’altra suora, a sinistra, vigila l’operato dell’educanda. A sottolineare l’atteggiamento effimero della monaca i fiori che le ornano la veste, appuntati sulla spalla, tipico vezzo di una donna mondana e disinvolta. Nel Parlatorio l’autore propende per un atteggiamento ancor più disincantato e smaliziato, addirittura comico: accalcate dietro alla grata del parlatorio, concitate e sguaiate, le protagoniste assistono ad un concertino offerto da alcuni gentiluomini (un suonatore tocca il violoncello leggendo lo spartito posato sullo sgabello a destra, mentre un damerino canta seguendo anch’egli il testo su un foglietto).

Alessandro Magnasco, L’acconciatura, 1740-45. Seduta di fronte ad uno specchio, una suora si fa sistemare l’acconciatura. La vanità delle protagoniste non è decisamente appropriata all’abito monacale: un abito immaginario, inventato dall’artista per non incorrere nelle ire degli ordini religiosi
Il sentimento del pudore pare essere sconosciuto alle religiose, la cui civetteria è sfrontata ed eccessiva, tanto che si ha l’impressione che, se disponessero della vigoria fisica necessaria, non esiterebbero a sfondare l’inferriata, insuperabile ostacolo che le separa da quegli uomini piacenti. Queste opere rivelano dunque un lato oscuro, anticlericale, del Magnasco, la cui fortuna era imprescindibilmente legata – come si ricordava – alla produzione di quadri sacri? Sarebbe erroneo ipotizzare un improvviso “ripensamento” da parte del pittore, per giunta negli anni della maturità, quand’era prossimo alla morte. Si tratta piuttosto di una denuncia dai toni veementi e al tempo stesso beffardi nei confronti degli istituti di clausura, avviati nel Settecento ad un lento e inesorabile declino e accusati, prima dagli illuministi e poi dagli stessi cattolici, di essere divenuti luoghi di ozio e di consumo parassitario delle rendite.

Alessandro Magnasco, Parlatorio, 1740-45. Accanto ad un loggiato aperto alcune giovani suore, dal contegno frivolo e malizioso, assistono ad un concertino offerto da piacenti gentiluomini. Ricordiamo che, a partire dal Cinquecento, il concerto è usato in chiave allegorica per rappresentare la congiunzione sessuale
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.