Press "Enter" to skip to content

Leonardo da Vinci – Adorazione dei Magi, dalla tecnica allo sfumato. I segreti del pittore




Due anni di lavoro accuratissimo per il  l recupero  del dipinto su tavola, raffigurante l’Adorazione dei Magi (cm 246×243), iniziato nel 1481 da Leonardo da Vinci per il monastero di San Donato a Scopeto e lasciato incompiuto. Un’opera di  grandissimo interesse artistico e tecnico,poichè mostra con estrema chiarezza le modalità lavorative dell’artista,la sua perfezione, l’ancoraggio saldo al disegno, la presenza di sfumato già nelle fase preliminari della realizzazione dell’opera. Durante il primo anno l’opera è stata sottoposta a un’articolata serie di indagini diagnostiche per capire a fondo lo stato di conservazione del supporto ligneo (che è stato modificato dimensionalmente nel tempo), e della superficie pittorica preliminare che Leonardo aveva iniziato a comporre.
Quindi è iniziato una prima fase dell’intervento di restauro.

A seguire,  il restauro del supporto ligneo, necessario per assicurare solidità alla tavola e per evitare negative ripercussioni sulla pittura.  Per lo stotico dell’arte Antonio Natali, “quello che la pulitura sta rivelando, nelle parti dov’è ormai compiuta, consente d’apprezzare ciò che prima si poteva solo intuire leggendo i referti agli infrarossi. Ora si può dire con assoluta certezza che a restauro concluso gli occhi d’ogni visitatore degli Uffizi potranno darsi ragione d’una trama teologica che s’era potuto ricostruire solo in virtù delle indagini. E così vieppiù si concreta la nostra aspirazione a fare del museo un luogo d’educazione più che di stupore”.
 

PRIMA DEL RESTAURO INTERO LUCE VISIBILE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
PRIMA DEL RESTAURO INTERO LUCE VISIBILE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli

 
DURANTE PULITURA. INTERO LUCE VISIBILE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
DURANTE PULITURA. INTERO LUCE VISIBILE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli

 
 
di Marco Ciatti
Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Ora vediamo chiaramente e in maniera inconfutabile che l’intervento di pulitura, tramite un leggero, graduale e differenziato assottigliamento dei vari materiali sovrapposti nei secoli dai vari manutentori e restauratori delle Gallerie sulla superficie, era assolutamente doveroso e tecnicamente possibile.
Come appare in maniera così evidente la superficie pittorica, anche se appena abbozzata, risulta ora libera dal pericoloso effetto di strappo dei materiali accumulatisi sopra, e le parti disegnate e ombreggiate da Leonardo emergono finalmente leggibili in maniera chiara, rendendo possibile una più approfondita lettura dei loro valori espressivi.


Per esempio, le alterazioni di questi materiali aggiunti ed alterati non originali sulla bellissima figura del pensatore, o Isaia secondo la lettura iconografica di Antonio Natali, appiattita dallo sbiancamento sono scomparse con un leggerissimo trattamento di pulitura e la potenza dei volumi e dell’espressione sono immediatamente riemerse. Ma è soprattutto nella parte alta che la nuova lettura dell’opera si afferma prepotente, rivelando un accenno sottilissimo del colore del cielo e rendendo percepibili a occhio nudo anziché solo in infrarosso le figure dei lavoratori che sono intenti alla ricostruzione del Tempio, elemento iconologico di grande importanza, così come la zuffa di cavalli e figure umane sulla destra. La presenza di queste tracce di velatura di colore locale, già evidenziata dalle prime indagini diagnostiche, è forse all’origine della patinatura con la quale, nei secoli passati, le si erano volute occultare, forse per conferire all’insieme l’effetto non di un non finito, ma di un voluto monocromo.
3 PRIMA DEL RESTAURO PARTICOLARE 1 LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli_0
 
4 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 1 A. LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
 
 
Questa delicata pulitura ha consentito anche di penetrare sempre più nel modo di lavorare di Leonardo, confermando l’interpretazione iniziale circa le varie fasi e materiali, ma arricchendola di nuovi elementi, esempi ed anche di interessanti problemi interpretativi. Significativi alcuni particolare nella comprensione del processo mentale di Leonardo che lavora secondo la propria ispirazione in maniera molto libera al di sopra di una, invece, rigorosissima impostazione prospettica dell’insieme. Il gruppo di teste sul lato sinistro mostrano con evidenza i vari possibili livelli durante il processo di costruzione delle immagini. All’estremità destra, invece, appaiono varie posizioni di una testa di cavallo, per la quale, evidentemente, il pittore non aveva ancora compiuto la scelta definitiva.
Come si rileva ovunque, molta materia aggiunta è stata ancora lasciata, in base alla impostazione teorica e tecnica della pulitura propria di questo Istituto, sia come livello di sicurezza, sia come “patina” della storia trascorsa. Il principio che ci guida, come è bene noto, è che la pulitura non deve porsi l’obiettivo di far tornare il dipinto come era da nuovo, una indimostrabile e pericolosissima pretesa dato che nessuno sa esattamente come esso apparisse e può condurre a danni irreparabili, ma quelli più ragionevoli di consentire una corretta lettura dei suoi significati e valori espressivi, sia pur con i segni del passaggio del tempo.


Alla fine, il dipinto di Leonardo dovrà apparire un dipinto non finito, antico, ma in buone condizioni sia materiche sia di leggibilità. A tale scopo, unitamente con il massimo rispetto della sua autenticità materica e formale, vanno tutti gli sforzi del team dell’Opificio al lavoro (restauratori, esperti scientifici, storici dell’arte) che, con un confronto continuo con la Direzione della Galleria degli Uffizi, con gli studiosi dell’opera di Leonardo e con il fondamentale sostegno degli Amici degli Uffizi, vede ormai prossima la conclusione di questa prima fase dell’intervento. I risultati ottenuti sono però di tale interesse e novità che, in ossequio al nostro principio di totale trasparenza, abbiamo ritenuto opportuno presentarli a tutti gli interessati.
 
 
7 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 2 A LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
8 DURANTE PULITURA IN LUCE UV Adorazione PARTICOLARE 2 B. LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
9 DURANTE PULITURA IN LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 4 LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
9 DURANTE PULITURA IN LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 4 LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
12 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi ©2014 OPD foto Pino Zicarelli
Il restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
Organigramma
Il progetto di indagini diagnostiche e quello di conservazione e restauro sono stati messi a punto dall’Opificio delle Pietre Dure
Soprintendente: Marco Ciatti
Direzione dei lavori: Marco Ciatti, Cecilia Frosinini
Restauro
Roberto Bellucci e Patrizia Riitano, per gli strati pittorici
Andrea Santacesaria, per il supporto ligneo con la consulenza di Ciro Castelli e Mauro Parri
Documentazione fotografica:
Roberto Bellucci, Fabrizio Cinotti e Giuseppe Zicarelli (OPD)
Fotografia speciale:
Roberto Bellucci e Fabrizio Cinotti (documentazione fotografica in UV riflesso), con la consulenza di Ezio Buzzegoli (OPD)
Centrica srl (documentazione fotografica RGB ad alta risoluzione)
Haltadefinizione (documentazione fotografica UV Riflesso ad alta risoluzione)
Ufficio Tecnico e movimentazione:
Giancarlo Penza, Filippo Lagna, Marco Vicarelli,
Indagini diagnostiche
Indagini chimiche e spettrofotometria:
Laboratorio Scientifico dell’OPD, coordinato da Carlo Galliano Lalli.
Giancarlo Lanterna e Andrea Cagnini, indagini chimiche
Riconoscimento delle fibre: Isetta Tosini
Radiografia X: Alfredo Aldrovandi, direttore del Laboratorio Fotografico con Ottavio Ciappi – consulente per le indagini radiografiche, Roberto Bellucci (OPD) e Mattia Patti (ricercatore dell’Università di Pisa)
Riflettografia Multi-NIR:
Roberto Bellucci (OPD) Mattia Patti – ricercatore dell’Università di Pisa
Apparecchiatura prototipale di INO-CNR (Istituto Nazionale di Ottica): Luca Pezzati, Raffaella Fontana, Marco Barucci, Enrico Pampaloni
Fluorescenza X
ENEA- La Casaccia (Ente per le Energie rinnovabili e l’Ambiente): Claudio Seccaroni, con la consulenza di Pietro Moioli
Università di Perugia, Dipartimento di Chimica: Bruno G. Brunetti, Alessia Daveri, Costanza Miliani, Francesca Rosi
Ft-IR a fibre ottiche Università di Perugia, Dipartimento di Chimica: Bruno G. Brunetti, Alessia Daveri, Costanza Miliani, Francesca Rosi
Rilievo 3D per la misurazione delle micro deformazioni:
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria: Massimiliano Pieraccini e Alessandro Spinetti
OCT (Optical Coherence Tomography)
Università Keplero di Tallin (Polonia): Piotr Tarkovski, Magdalena Iwanicka e Bogumiła J. Rouba
Ricerche storiche
Gabriella Incerpi
Riprese filmate
Vincenzo Capalbo di ArtMedia Studio

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.