Press "Enter" to skip to content

L’estetica della bufera. Perché tanti quadri dell’Ottocento sono flagellati dalle tempeste?

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Perché nell’Ottocento venivano dipinti tanti quadri – come in Turner, ad esempio – con atmosfere burrascose, tempeste, cieli inquieti? E perché tanti quadri con temi marini tempestosi?
Il mare, per la sua eccessività e la sua violenza, fa eco ai tormenti interiori degli artisti che colgono i motivi di burrasche, nuvole minacciose, onde che si infrangono sugli scogli, navi che affondano e personaggi in pericolo per creare vere e proprie scene sublimi e drammatiche. Questo vero spettacolo degli elementi infuriati rivela anche tutta una serie di sentimenti intensificati come il terrore, il coraggio o l’ammirazione di fronte alla forza e alla bellezza della natura. Questa è la risposta fornita dal Musée de la vie romantique – Museo della vita romantica – che ha sede a Parigi, nel corso della mostra Tempêtes et naufrages. De Vernet à Courbet (19 maggio – 12 settembre 2021) alla quale si riferisce la fotografia dell’immagine in copertina. (altre info sulla mostra sul sito del museo: https://museevieromantique.paris.fr/fr).
Questi panorami inquieti e sublimi, oltre che a sommuovere l’animo dello spettatore, consentivano ai pittori di mostrare tutto il proprio virtuosismo artistico, creando opere che suggerissero il movimento e il suono.

Théodore Gudin, «Tempesta sulle coste di Belle-Île» (1851). In mostra al Musée de la vie romantique, proveniente dal Musée des Beaux-Arts de Quimper

Cos’è il sublime?
Il Sublime è una categoria estetica che permea il Romanticismo. Sotto il profilo linguistico la radice è latina deriva sub – sotto – e limen – confine o soglia o limite -. E’ ciò che sta appena al di sotto di ciò che è spaventosamente divino. E’ la voce inquietante della natura che parla negli elementi infuriati. Quindi è ciò “che giunge fin sotto la soglia più alta”. E il punto oltre il quale è possibile morire. E’ il limite entro il quale la percezione della violenza degli elementi mostra uno spettacolo spaventoso e coinvolgente per chi guarda, senza che egli sia messo in pericolo da ciò che accade. Sublimi sono le eruzioni dei vulcani, viste da un punto distante. Le mareggiate viste dalla riva. I temporali sconvolgenti, in montagna, contemplati dalla soglia di un riparo. I picchi impervi dei monti. E’ ciò che scuote, nel profondo, i sentimenti e dà emozione. E’ il senso estetico di chi guarda ciò che fa paura, consentendogli però di guardare, risparmiandogli cioè il pericolo, ponendolo al limite della sicurezza. Nella nostra vita, qualche volta, abbiamo provato il sentimento del Sublime, osservando un temporale da una finestra sul mare o nubi minacciose o le montagne di roccia e neve che fanno “quasi paura a guardarle”, ma per questo creano in noi un’emozione che porta a un aumento delle facoltà percettive.
Il Sublime era evidentemente un senso estetico che apparteneva soprattutto alle classe dominanti e, in qualche modo, diventava un sentimento distintivo. Una tempesta può apparire bellissima se non siamo contadini al quale viene minacciato un raccolto. Quando abbiamo un riparo o una casa solida. Quando possiamo asciugarci, nel caso di una pioggia violenta. Quando siamo turisti durante un lungo tour e non marinai impegnati nella battaglia contro la furiosa delle onde e del vento.
Il Novecento ha eliminato progressivamente l’idea di Sublime. Amiamo soprattutto il bel tempo, le giornate di sole con brezze lievi. Mal sopportiamo una giornata nuvolosa o inquieta o piovosa. L’azione dei mezzi di comunicazione che riduce l’estensione dello spazio – buttandoci al centro delle tempeste o dei disastri, nel mondo – e un mondo rapido e interconnesso, nel quale un fatto determina immediate ripercussioni a vasto raggio, ci butta costantemente al centro delle conseguenze negative della furia della natura, impedendoci di stare sotto il limite.

Quali sono le radici dell’estetica del Sublime?
L’estetica del Sublime fu elaborata per la prima volta da un Anonimo greco nel Trattato del Sublime (I secolo d.C.). L’opera analizza gli effetti che l’opera esercita sull’animo umano e supera la tradizionale concezione del Bello, come entità compresa in un canone di staticità o di dinamismo controllato. Il trattato del pensatore greco venne tradotto nel Seicento: prima in inglese, da John Hall, poi in francese da Nicolas Boileau. La ricerca e gli approfondimenti sul tema avvennero nel XVIII secolo, in chiave preromantica, da Edmund Burke, che nel 1757 pubblicò il trattato A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful (Indagine sull’origine delle nostre idee di sublime e di bello), sostenendo per la prima volta il primato del Sublime sul Bello.
Nell’idea di Burke è sublime “tutto ciò che può destare idee di dolore e di pericolo, ossia tutto ciò che è in un certo senso terribile o che riguarda oggetti terribili, o che agisce in modo analogo al terrore”; il sublime può anche essere definito come “l’orrendo che affascina”
Questo sentimento di terrore però non deve essere vissuto in prima persona, in quanto non sarebbe più sublime ma paura. Quindi è necessario che il fenomeno terribile sia lontano da noi, che siamo invece al sicuro. Nel 1790, il filosofo Immanuel Kant, muovendo da una contrapposizione tra estetica del bello ed estetica del sublime, torna sul Sublime nella Critica del Giudizio, ampliandolo e distinguendo tra sublime dinamico (espressione della potenza annientatrice della natura, di fronte alla quale l’uomo prende coscienza del limite) e sublime matematico (che nasce dalla contemplazione della natura immobile e fuori dal tempo). Le riflessioni settecentesche su questi concetti troveranno forma computa nell’estetica romantica.

 

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.