Press "Enter" to skip to content

Il collage – Storia, tecniche e varianti. E tutorial per collage divertenti

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
L’uso del collage, o papiers collés, per la creazione di opere d’avanguardia, risale agli inizi del Novecento: consiste nell’incollare – il termine francese potrebbe essere tradotto con “incollaggio” – a un fondo frammenti di carta colorata, ritagli di giornale o di immagini fotografiche, disposti secondo l’effetto estetico desiderato. Nell’Ottocento il ritaglio e l’incollatura giustapposta di elementi diversi si utilizzava nell’ambito devozionale per comporre piccoli quadri religiosi o per decorare i diari. L’utilizzo in campo artistico di questa tecnica povera che accosta o sovrappone parzialmente e incolla – la traduzione letterale in italiano del termine sarebbe “incollatura” – materiale iconografico già composto e definito assume le caratteristiche della rottura rispetto alle tecniche nobili della pittura e del disegno. Una rottura che comprende tecnica, forma e contenuto.

Al collage – forse il primo e più violento “strappo” nei confronti della pittura accademica e della realtà – ricorsero inizialmente il Cubismo analitico di Picasso (1912) e Braque e il Futurismo italiano. Il pittore cubista – che oltre alla carta si avvaleva anche di materiali eterogenei, quali pacchetti di sigarette e scatole di fiammiferi – intendeva raffigurare uno spazio che “in un momento determinato si slancia verso l’infinito in tutte le direzioni” (Apollinaire), in aperta polemica con la “finestra” di Leon Battista Alberti. In questo caso, la carta tagliata e incollata, metafora di oggetti sezionati e ricomposti, sintetizzava il mutamento nella visione della realtà, rispetto alla tradizione. Uno strappo – effettivo – alla regola della pittura. Una decostruzione per giungere a una ricostruzione. Una rivoluzione. Un cambiamento del mondo che era specchio dei mutamenti sociali, politici e culturali dell’epoca. Il gesto aveva anche un significato legato alla valorizzazione rivoluzionaria di materiali poveri ed esprimeva concettualmente l’avanzata di nuove classi sull’orizzonte novecentesco. Oltre a queste connotazioni politiche, esisteva una forte spinta da parte dei collezionisti nei confronti di materiali sperimentali eccessivi, di forte contestazione, di innovazione assoluta.  Le avanguardie sembrano pertanto procedere con una costante innovazione che procede parallelamente all’evoluzione tecnologica.
Nei lavori futuristi, il collage esprimeva l’anelito ad annullare ogni richiamo al passato anche da un punto di vista squisitamente tecnico. Un intento polemico è presente pure in espressionisti come il tedesco John Heartfield, che si servì di tale linguaggio per dileggiare Hitler e il Nazismo, e nei dadaisti. George Grosz, ricorda nei suoi scritti: «Quando John Heartfield ed io inventammo il fotomontaggio, nel mio studio, alle cinque di una mattinata di maggio nel 1916, nessuno dei due aveva idea delle sue enormi potenzialità, né della strada spinosa ma piena di successo che ci avrebbe aspettato. Come spesso succede nella vita eravamo inciampati in un filone d’oro senza nemmeno accorgercene»
Tra i grandi maestri che ricorsero ai papiers collés, Henri Matisse, il quale non utilizzava carte già colorate ma fogli dipinti da lui con uno strato unico di tempera a guazzo – acqua, colla e pigmento -, steso con un pennello piatto, Max Ernst e Mimmo Rotella, con i suoi celebri décollage, manifesti strappati sotto i quali compaiono frammenti di altri manifesti.

“Che cosa ci insegna la tecnica del collage? Questa è contenuta in un doppio processo di decostruzione e ricostruzione. Dapprima l’artista seleziona nel reale un insieme di immagini e materiali eterocliti. Il suo sguardo cattura i dettagli ed è rapito da forme. Allora la mano, armata di forbici, ritaglia, preleva. Si accumulano i pezzi sparsi di una realtà che non ha più alcun senso ma che si ricarica di nuove potenzialità. Poi l’artista contempla un’altra volta le forme individuate che il suo sguardo eleva a trovata. La scelta è fatta, l’artista si appropria di un supporto e inizia ad assemblare i pezzi di questo puzzle senza modello. Mette in relazione, trova legami e si entusiasma per le dissonanze, giustappone e sovrappone, ricopre e scopre. La colla diventa allora il suo strumento, pur invisibile nel risultato finale. I frammenti del reale, strappati al loro universo, sono inseriti con la loro storia, le loro proprietà originali, in una struttura mobile che li riconfigura”.
Così Véronique Mauron, nel saggio per il catalogo, edito da Pagine d’Arte, della mostra Collage. Una poetica del frammento, che si tenne al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona. Un evento che fu dedicato ad alcuni tra i maggiori interpreti di un linguaggio espressivo straordinario, ricco di fascino e di suggestioni.
Annotava il curatore della rassegna, Matteo Bianchi: “L’immagine del collage si organizza per contrasto o su ritmo armonico. Si compone nella figurazione, oppure si scioglie nell’astrazione. Unisce diversi statuti dell’opera e funziona secondo le sue regole: ordina gesti in libertà. La sua azione si compie d’istinto, e per via concettuale, con dispositivo simultaneo. Resiste il collage, al limite della lingua spezzata, sulla spinta del desiderio di ricomporre l’immagine.

Quali regole di montaggio partecipano alla ricostruzione del discorso figurativo? Risponde il collage al taglio della forbice, e incolla per dare forma alla nuova immagine che si disegna. Cresce la sua immagine – arricchita di soluzioni tecniche e di materiali – per accumulazione. E assume nella sua varietà l’infinita gamma dei colori e delle lettere. L’immagine del collage custodisce la differenza: si attua nello spirito che combina fra loro elementi della diversità disposti a vivere insieme nello spazio simbolico del quadro. Nasce da un’idea democratica il collage, la sua immagine passa in versione multilingue e riflette l’insieme delle cose legate alla frammentazione della vita quotidiana”.
 
Ed è ancora Véronique Mauron ad osservare che “il campo nel quale l’artista evolve è immenso: il mondo, le forme, le epoche. Il collage gli permette di esplorare questa immensità e di prelevarne i pezzi che desidera. Ecco l’incomparabile libertà dell’artista, che è quella di estrarre le forme che desidera per usarle come meglio crede. L’artista si muove in un universo dove tutte le forme possono diventare significanti. Sta a lui accoglierle ed estirparle.
Il collage diventa allora bricolage nel senso nobile del termine, perché fa apparire l’imprevedibile. E’ lì che risiede la felicità del collage: quando l’accidente si mischia al necessario, quando il caso s’incastona nel destino della composizione. Sotto gli occhi dell’artista, la tecnica del collage mette in vibrazione la propria partitura di magie, che crea accoppiamenti e scontri inediti, infelici, fantasiosi, provocatori. La bellezza non è più costruita come una cosa mentale ma come un gioco, un’avventura, un’ebbrezza di forme. Vedere il collage ci fa precipitare in un vortice d’intricati significati. L’opera si scava, non più secondo uno spazio tracciato in prospettiva, ma per accumulo e incontro improvviso e sorprendente dei piani e delle trame, delle forme e delle figure”.
Prendiamo un virtuoso di questa tecnica, Jean Arp, che realizzò splendidi pezzi negli anni Cinquanta e Sessanta. Come sottolinea Chiara Calzetta Jaeger, essi “riflettono le infinite possibilità combinatorie della natura. Le forme organiche ricomposte liberamente evocano il movimento e il cambiamento incessante, necessario e inevitabile dell’universo. Collage, poemi, carte strappate diventano elementi anonimi della natura, con i quali Arp si diverte a creare nuove costruzioni.
Così un titolo, Initiale de tête, può suggerire un gioco di parole o indicare la lettura dell’oggetto rappresentato. Objet d’une vie casanière racconta la storia di un utensile inventato. Senza mai dimenticare la sua natura di poeta, Arp crea con i collage delle frasi fatte di forme che si susseguono (Bannière II). Sono forme bianche e nere, e i due colori non sono casuali poiché per l’artista sono una forma di scrittura: ‘C’è in me un certo bisogno di comunicare con l’essere umano. Il bianco e nero, è la scrittura’ (Jours effeuillés). I collage sono dunque una poesia visibile, una poesia fatta con ‘mezzi plastici’.
Arp utilizza negli anni Sessanta il cerchio come simbolo dell’universo. Il cosmo fa parte della natura ed è quindi parte integrante della sua ricerca. Alcuni collage di questo periodo sono composti da un cerchio, con al suo interno una struttura in movimento, disegnata alla gouache: pianeti, forse stelle, ma potrebbe anche trattarsi di angeli. Arp, infatti, crede agli angeli, e dice: ‘Sono difficili da captare perché la loro materia è più sottile della nostra’. E’ questa materia sottile che egli vuol farci scoprire attraverso le sue opere”.
Il collage viene utilizzato da numerosi artisti del ventesimo secolo, tra i quali Robert Rauschenberg (cfr la nostra intervista al maestro cliccando sul link blu www.stilearte.it/robert-rauschenberg-vi-spiego-la-mia-arte/  )uno dei principali maestri di questa tecnica, denominata più precisamente combines e nome di spicco della Pop art che mette in evidenza oggetti e frammenti della vita quotidiana nello spirito del movimento stesso.
Negli anni Sessanta, come variante del collage, venne ideato il décollage, cioè lo strappo di brandelli di carte da manifesti incollati e sovrapposti, come quelli delle affissioni cinematografiche. Due i protagonisti, intervistati dal nostro giornale, che sono molto noti per il décollage: Jacques Villeglé e Mimmo Rotella. Inviamo il lettore a un approfondimento su queste tecniche, attraverso le riflessioni degli autori, le immagini e le quotazioni di queste opere d’arte. Per un approfondimento sul decollage in Villeglé, cliccare il link blu qui accanto.
www.stilearte.it/jacques-villegle-quotazioni-intervista-nascita-del-nouveau-realisme-immagini-accesso-gratuito/
 

 
Per un approfondimento su décollage in Mimmo Rotella, cliccare il link blu qui accanto www.stilearte.it/mimmo-rotella-e-la-parabola-delle-carte-lacerate/
 
 
ACCANTO ALLE TECNICHE DEL COLLAGE E DEL DECOLLAGE, SEGNALIAMO QUELLE DEL FROTTAGE E DEL GRATTAGE. PER ACCEDERE ALL’ARTICOLO E AL VIDEO, CLICCARE SUL NOSTRO LINK BLU
www.stilearte.it/frottage-e-grattage-cosa-sono-chi-li-ha-ideati-come-realizzarli-i-video-tutorial/
DIDATTICA: REALIZZARE RITRATTI CON IL COLLAGE

 

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.