Press "Enter" to skip to content

Mantegna, cuore di marmo

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Stile ripercorre le radici del genio. La formazione nella bottega dello Squarcione nell’assoluta devozione ai reperti antiquari, l’incontro folgorante con l’arte di Donatello. A quel punto si poneva un problema:  come rendere vive le statue dipinte? Così, tra natura e sentimento, cercò un passaggio che pareva impossibile.
[ C]ome nelle fiabe della povertà estrema, quelle condotte al limite di boschi oscuri nei quali i genitori in difficoltà sono costretti ad abbandonare la figliolanza, Biagio, ottimo carpentiere di Isola di Carturo, un borgo al confine tra le province di Vicenza e di Padova, fu indotto a disconoscere la paternità di Andrea passandola legalmente al pittore Francesco Squarcione. Rinunciò ad essere padre, per la legge, di quel bambino di dieci anni rapido e scarsamente remissivo, ma fortemente incline all’apprendimento, in quanto riconobbe che al ragazzo la fortuna avrebbe arriso con certezza se avesse potuto suggere i segreti di una buona bottega. E la scuola multiforme dello Squarcione risultava essere un ottimo viatico, poiché produceva tavole dipinte, oreficeria, apparati decorativi e cornici lignee.


La bottega del maestro era affollatissima di allievi che apprendevano le arti e che, per mantenersi e garantire al padrone un congruo margine di guadagno, già operavano in termini produttivi. Ben 137, a Padova, sarebbero stati gli artisti e artigiani formati in quell’edificio nel quale si affastellavano calchi, stoffe preziose, statue, contenitori di monete romane, cioè materiale didattico di prima qualità, considerato il fatto che proprio il confronto con il mondo classico costituiva l’indice di aggiornamento di un atelier.

Andrea Mantegna, Madonna con il Bambino addormentato
Andrea Mantegna, Madonna con il Bambino addormentato

Qui il piccolo Andrea iniziò a confrontarsi con gli antichi e, contemporaneamente, a maturare il risentimento e l’ardore del collegiale triste, solo tra le mille impervie difficoltà della vita di gruppo, sentimento che l’avrebbe portato, nel volgere di poco tempo, a chiudersi in un atteggiamento difensivo e a coltivare il proprio ego, estroflettendo aculei e aggressività.
L’antico. Ecco, lo Squarcione era, in questo campo, assai dotato di illustri modelli. E Padova, del resto, città universitaria di primo livello, era stata tra le prime a recepire la necessità dello scavo, sotto le zolle dell’italico suolo, per individuare quei precedenti illustri, magniloquenti, che avrebbero, a livello politico, costituito il filone culturale dei Comuni prima e poi delle Signorie, con uno spostamento dello splendido asse della civiltà verso la nostra penisola. Petrarca, del resto, aveva qui diffuso le proprie preoccupazioni di serio filologo per una rifondazione del mondo sulle grandezze degli antichi. Sicché Padova, che già ai tempi di Giotto aveva manifestato una netta propensione ad accogliere e promuovere linguaggi nuovi, si era trovata ad essere al centro di un percorso di ricerca dei beni antiquari e di testi, alla quale non si sottrasse l’abilissimo Francesco Squarcione, pittore e imprenditore, un po’ Mangiafuoco e uno po’ curato del grande tempio dell’antico.
Squarcione, secondo quanto si disse, non badò a spese né a viaggi perigliosi – tra i quali si favoleggiò un lungo trasferimento in Grecia alla ricerca di marmi divinamente lavorati – per acquisire reperti, lacerti di statue o calchi che poi sarebbero stati utilizzati nella bottega patavina.
L’aggiornamento di Padova sulla linea del recupero del pensiero e della forma classici era notevole, ma certo inferiore rispetto a quanto avveniva in Toscana. Nell’Italia centrale il plasticismo scultoreo era divenuto elemento centrale della ricerca pittorica, attraverso punti di vista ravvicinati nei quali – più che al paesaggio – il ruolo centrale spettava alla figura inserita in un reticolo prospettico.
Donatello, Il miracolo della mula. Il giovane Mantegna osservò con grande interesse l’opera del maestro toscano
Donatello, Il miracolo della mula.
Il giovane Mantegna osservò con grande interesse l’opera del maestro toscano

Padova era consapevole della necessità di un mutamento dei linguaggi in pittura; sapeva, peraltro, che il gotico internazionale – con le sue fiabe, i fondali mitici, i personaggi eleganti – doveva aprirsi definitivamente al nuovo, attraverso l’uso di quinte architettoniche cavate dall’architettura classica e con un trattamento della figura, che doveva conformarsi ai modelli scultorei. Fu comunque Donatello, chiamato a Padova con l’incarico di realizzare le formelle bronzee con i Miracoli di Sant’Antonio ad arrivare ad accendere le polveri piriche sul Veneto, che era in attesa di un evento folgorante, sicché queste storie prodotte dallo scultore, vicine alla fonte altissima del classico, avrebbero costituito, per il settentrione d’Italia, l’incunabolo autentico del rinnovamento estetico.
Chi voleva imparare a ‘pingere in recenti’, doveva rivolgersi alla bottega del grande scultore fiorentino, la cui presenza in città, per gli artisti del tempo, fu fondamentale. Appare allora evidente l’importanza della concomitanza tra i tempi della formazione del giovane Mantegna e quelli del soggiorno padovano del maestro. L’eco delle novità donatelliane – immediata e travolgente – raggiunse in breve anche Mantegna, sia direttamente, sia attraverso Nicolò Pizolo che, dopo aver lavorato nel cantiere del Santo, aveva firmato con Andrea il contratto per la decorazione della Cappetta Ovetari, nella chiesa degli Eremitani. E proprio gli straordinari affreschi che Mantegna realizzò agli Eremitani mostrano il desiderio dell’artista di emulare in pittura i risultati delle sculture di Donatello.
Prestiamo estrema attenzione a questo concetto nel quale si gioca, autenticamente, la grande novità di quegli anni. La pittura, infatti, entra in competizione con la scultura che, già ai tempi del primo gotico, era stata antesignana di un diverso atteggiamento nella rappresentazione della realtà.
Ai pittori è manifesta la superiorità indiscussa della scultura – con particolare riferimento a quella antica -. La scansione a tutto tondo fornisce una perfetta aderenza al vero. E’ per questo che essi recuperano statue o calchi antichi studiandoli approfonditamente, collocandoli sulla predella – anche sopra o sotto il piano degli occhi – per osservare il corpo umano e usufruire di una sintesi della rappresentazione che offra, rispetto alla figura, soluzioni chiaroscurali e prospettiche già ampiamente definite dallo scultore. Da qui discende, nei dipinti di quegli anni, una visione statuaria del corpo umano e dei volti. Il modello principale deriva infatti dal repertorio della statuaria romana e greca.
Mantegna, San Marco
Mantegna, San Marco

Nel cantiere della cappella Ovetari – il cui contratto di commessa viene stipulato nel 1448 dalla vedova di Antonio degli Ovetari – Mantegna porta il proprio Dna squarcionesco, caratterizzato da una netta predisposizione nei confronti dell’antico, e osserva con grande attenzione il proprio collega-antagonista, Nicolò Pizolo, che aveva frequentato la bottega di Donatello. Pizolo costituisce un termine di paragone che completa, in Mantegna, l’osservazione delle opere di Donatello, o di quelle di Paolo Uccello e Filippo Lippi, i cui dipinti sono presenti in città. L’occasione fornita ad Andrea, agli Ovetari, è costituita dall’osservazione del costituirsi progressivo dell’opera, sotto le mani di un artista che ha frequentato la bottega del grande fiorentino. Ciò significa poter trovare già risolti alcuni passaggi tecnico-compositivi.
Si ritiene che dall’osservazione di Pizolo, tra l’altro, Mantegna avesse appreso a lavorare meglio sulla figura, anche grazie a una più accurata predisposizione del panneggio bagnato sui manichini – che consentivano di fissare scultoreamente, attraverso il gesso, le pieghe delle stoffe, offrendo al pittore la nettezza delle ombre e dei lumi da riportare sul dipinto – e a usare con sempre maggior frequenza e scioltezza gli impianti prospettici, sui quali, comunque, il giovane pittore si era esercitato ai tempi dell’apprendistato, con particolare riferimento alla figura.
Allontanatosi dalla bottega di Squarcione – che continua, comunque, a chiedere i proventi dei lavori di Mantegna e al quale il giovane pittore si opporrà legalmente con un processo che vedrà riconoscere pienamente i suoi diritti di autonomia -, Andrea punterà dritto la barra in direzione dell’area donatelliana. L’autentico esordio del Mantegna, lasciato alle spalle il periodo di formazione, avviene sotto la stella di Donatello, come dimostra l’affresco dedicato a San Marco, nel quale la figura appare a tutto tondo, plasticamente e scultoreamente lavorata, grazie a elementi prospettici avanzati e posti su diversi piani – la mano benedicente, il libro, il cartiglio – in grado di creare, attraverso l’articolazione delle vie di fuga all’interno del dipinto, un senso di profondità e di plasticità scultorea alla figura; rapporto con la scultura che egli renderà evidente anche nella lunetta del portale maggiore della Basilica del Santo, che costituisce un vero e proprio rilievo “scolpito in pittura”.
Ciò dimostra che il primo problema di Mantegna – risolto con progressiva scioltezza – riguarda proprio il nodo della tridimensionalità e del punto di vista. Egli affronta questo nodo in una sorta di trasposizione della scultura in pittura e, successivamente, soprattutto grazie al contatto con le opere veneziane dei Bellini, ammorbidirà il tessuto pittorico grazie a una luce nuova, all’attenzione al paesaggio, ma anche attraverso – e ciò, soprattutto a partire dai primi anni mantovani – un’attenzione sempre maggiore a sommuovere i visi dei personaggi con l’alfabeto della fisionomica e dell’espressività, in grado di conferire un soffio di umanità all’interno di una struttura che, in Mantegna, resterà sempre comunque scultorea, come se egli avesse dato vita, carne e sangue a magnifiche statue.
Ma già dal debutto è chiaro che il pittore diciassettenne mostra i segni di una genialità agevolmente riconoscibile, se il suo maestro, lo Squarcione, appunto, nel Polittico de Lazara , il più antico dei dipinti di Francesco oggi conosciuto, rivela, accanto ad umori ancora tardo-gotici un guardare attento al linguaggio espressivo elaborato dal suo ex allievo.
Il matrimonio con Niccolosia Bellini, avvenuto nel 1453, sembra segnare, in Andrea, una precisa scelta di campo sotto il profilo dell’orientamento pittorico, fino allo sviluppo straordinario della sua prima maturità, nel corso del periodo iniziale del lungo soggiorno a Mantova.
Mantegna ammorbidisce. Inserisce progressivamente paesaggi. Il vento e il sangue rianimano le sue magnifiche statue. (federico bernardelli curuz)

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.