Press "Enter" to skip to content

Michelangelo sul lettino dello psicanalista. I segni della bisessualità

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:


michelangelo

di Enrico Giustacchini

Michelangelo psicanalizzato. Ci aveva pensato, già nel 1913, Freud, il padre della psicoanalisi. Quarant’anni più tardi, Thomas Mann aveva indagato, in un celebre saggio, le radici della sensualità dell’artista, una sensualità malinconica e tesa alla trascendenza. Un nuovo capitolo di questa ricerca è quello, assai intrigante, che riguarda i rapporti del Buonarroti con Tommaso de’ Cavalieri e con Vittoria Colonna, riletti attraverso l’esame degli scritti e dei disegni. Un capitolo composto da Graziella Magherini, nota psicoanalista e grande esperta del genio di Caprese. “Stile” l’ha intervistata sull’argomento.

s_3Può dirci, per cominciare, quali sono le ragioni che l’hanno spinta ad a compiere la sua ricerca?
Le recenti mostre di Firenze e Roma, che avevano per argomento gli autografi, le lettere e i disegni di Michelangelo, hanno stimolato in me – rispetto ai miei precedenti studi che avevano riguardato le “Madonne con Bambino” – un interesse rinnovato intorno alla figura dell’artista e alla lettura in chiave psicoanalitica della sua produzione. Del resto, l’attenzione della psicoanalisi per il Buonarroti parte da lontano: addirittura da Freud, che pubblicò nel 1913 un saggio anonimo – attribuitogli poi più tardi, nel 1924 – in cui interpretava il “Mosè” come espressione del conflitto con papa Giulio II. Ebbene, io ho osservato come dalla verifica degli scritti e dei disegni esca confermata l’importanza di questo conflitto: in particolare, se si valutano i documenti relativi a due progetti in cui Michelangelo credeva molto, ma che non furono mai realizzati – ossia la tomba di Giulio II e la facciata di San Lorenzo a Firenze – e che rivelano un cambiamento in senso tragico del senso di sé, in direzione di un progressivo annullamento.
Molto interessante è risultato poi l’esame di due percorsi affettivi, cioè quelli che riguardano i rapporti dell’artista con Tommaso de’ Cavalieri e con Vittoria Colonna.
Il Buonarroti dedicò a Tommaso sonetti molto belli, di tipo neoplatonico, di una raffinata sensibilità e parte integrante dell’Umanesimo fiorentino. Dall’osservazione psicoanalitica emergono però, sia pure mascherati, evidenti sentimenti omoerotici. Straordinario è il confronto con i disegni che l’artista regalò al giovane. Mi riferisco al “Ratto di Ganimede”, alla “Punizione di Tizio” e ai “Baccanali dei putti”. Si tratta di lavori davvero eloquenti. Del “Ganimede” esistono due versioni: se nella prima Ganimede oppone resistenza a Zeus, in un mix ambivalente di desiderio e paura, nella seconda egli si offre invece in dolce abbandono, in un atteggiamento pervaso da estasi e beatitudine. Nella “Punizione di Tizio”, il protagonista, colpito dall’aquila, si fa metafora del senso di colpa vissuto da Michelangelo. Ma ancora più straordinario è il disegno con i “Baccanali dei putti”. Qui siamo di fronte ad un’espressione di livelli regrediti. Ragazzini nudi che indugiano, appunto, in baccanali, qua trascinando un cervo morto, là trasportando un maiale; un bimbo che urina in un vaso di vino; giovani persi, senza dignità… Nella parte inferiore dell’opera, il contrasto è clamoroso. C’è un uomo nudo che dorme scoperto, in un’atmosfera di profonda tristezza, in un atteggiamento che ricorda da vicino, ad esempio, il “Mosè ubriaco” della Sistina; e c’è una donna-satiro, bruttissima, con i seni flaccidi. Emerge con nettezza un ruolo paterno depresso da un lato, ed un senso della maternità svuotato dall’altro, in una figura di madre quasi fallica, che combina il ruolo maschile e quello femminile. Insomma, i disegni sono diretti, sensoriali: a differenza dei sonetti, che pure – come già accennavo – contengono, sottesa, la materialità della carne.
E per quanto riguarda Vittoria Colonna? Che cosa ci dicono in proposito le opere michelangiolesche, ed in particolare i disegni che l’artista donò all’amica?
Il percorso che riguarda Vittoria Colonna è diverso. Vittoria fu – rispetto a Tommaso – un gigante, di spiccata personalità, e grande consolatrice di Michelangelo in periodi per lui difficilissimi, di acuto pessimismo. Prendiamo ancora i disegni. Se confrontiamo quelli che l’artista donò a Tommaso con quelli regalati a Vittoria (il “Crocifisso” e la “Pietà”), scopriamo che in questi ultimi traspare il dolore della mancata risposta ad un sostegno desiderato e necessario, traspare una richiesta di soccorso accorata e struggente; mentre i sonetti sono più “freddi” di quelli scritti per Tommaso. Un altro risvolto. Vittoria fu l’unica, autentica amicizia femminile del Buonarroti: anzi, egli la definì come “amico”, al maschile. Riscontriamo così da una parte il bisogno di un accudimento quasi materno, dall’altra l’emergere di un’immagine ambigua. Pensiamo agli elementi maschili presenti nelle figure femminili: ai “muscoli di maschio” elogiati dall’Aretino, per intenderci. Un po’ tutte le donne di Michelangelo sono così: dalla Venere del cartone di “Venere e Cupido” (poi dipinto dal Pontormo), alla “Notte”. L’aspetto forse più curioso è che un simile, nuovo ideale di bellezza fece tendenza, si impose in quegli anni a Firenze.


Possiamo affermare, in conclusione, che se nelle rime l’erotismo di Michelangelo viene sublimato, nei dipinti e nei disegni, al contrario, acquista caratteristiche di maggiore naturalezza?
Nella traduzione poetica, la passione assume aspetti trasfigurati, in una simbolizzazione che idealizza massimamente la sensualità. Nel suo saggio “L’Eros di Michelangelo”, del 1950, Thomas Mann si chiedeva da dove derivasse la malinconia presente nell’artista. E affermava di averne individuato la probabile chiave in una sensualità “straordinaria e opprimente” che anelava alla trascendenza; in un desiderio che altro non era se non un innamoramento senza fine, durato per tutta la vita. Nel linguaggio visivo, il lessico michelangiolesco è più vicino alla natura, molto più “sensoriale” – Freud l’avrebbe definito “materiale non sublimato” -, proiettato violentemente nell’opera. E l’esaltazione del nudo esprime, in ambito psicoanalitico, la bisessualità, l’evidenza di una vita sessuale e sentimentale riferita ad un rapporto assai complesso con entrambi i genitori. Michelangelo bambino si identifica in entrambi i ruoli. La sua bisessualità è molto profonda. La parte che si identifica con il sesso opposto si esprime verso l’esterno a livello creativo. Ecco perché è così presente in numerosissimi lavori del genio di Caprese.
(Stile Arte, 01.11.2002)

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.