Press "Enter" to skip to content

Mimmo Rotella, intervista: la parabola delle carte lacerate. Nascita del décollage. Immagini

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:


ROTELLARiproponiamo un’importante intervista, nata dall’incontro, nel 2001,  tra il critico Enrico Giustacchini, vicedirettore di Stile Arte, e Mimmo Rotella (1918-2006)

 di Enrico Giustacchini

 
“Vorrei che il pubblico capisse che l’arte non è abilità, ma è un linguaggio creativo. Molti vedono un bel quadro e pensano che quella sia arte: no, quella è abilità. Una ‘bella pittura’ la può fare anche l’allievo del quarto anno di Liceo artistico. E’ pure un fatto educativo, che dovrebbe aprire la mente a tanti collezionisti, galleristi e artisti che sono rimasti ancora assai indietro”.

rotella41Comincia così, con un limpido messaggio, l’intervista che uno dei maggiori artisti italiani viventi, Mimmo Rotella, ha rilasciato alla nostra rivista. A lui chiediamo subito dopo: la sua figura è spesso associata, almeno dal grande pubblico, ai “décollage”. Può raccontarci qualcosa a proposito di questa tecnica, ovvero come e quando è nata, come si è sviluppata, quali sono le sue caratteristiche?
“Fino alla nascita dei décollage, nel 1953, io facevo della pittura neo-geometrica. Avevo studiato tutti gli stili e tutti i più grandi maestri, da Kandinskij a Mondrian, da Picasso a Matisse. Poi mi trasferii per due anni negli Stati Uniti, e realizzai una mostra anche lì. Quando tornai in Italia, non volevo più dipingere, perché ero giunto alla conclusione che tutto ormai, in pittura, fosse stato fatto. Una mattina del ’53, mi trovavo nel centro di Roma, e osservavo i muri completamente tappezzati di manifesti pubblicitari lacerati. Ciò mi colpì moltissimo, e pensai: ‘Ecco le nuove immagini che io devo dare al pubblico’. Nessuno aveva mai fatto questo. Così è nato il décollage: è stata una sorta di… illuminazione zen. Allora uscivo di notte dal mio studio e rubavo i manifesti dai muri. Una sera venne a vedere i miei lavori un critico giovane e molto intelligente, un filologo, Emilio Villa. Fu entusiasta, e mi disse: ‘Tu stai inventando una nuova forma d’arte, che va al di là della pittura’. Mi invitò ad allestire una mostra con sei pittori romani sul Tevere. All’inaugurazione c’era un critico americano, il quale sostenne nella sua recensione che l’unico a proporre un nuovo messaggio ero io. Mi definì ‘neo-dadaista’. Dopo questo articolo, arrivarono altri noti critici e galleristi, anche dalla Germania. Fu così che ottenni il mio primo, vero successo”.
Fu proprio Emilio Villa a parlare di décollage come di “scoperta di uno spazio nuovo rispetto al collage cubista”. Lei è d’accordo con questa interpretazione? 
“Sono d’accordo, ma penso che si possa definire pure come scoperta di nuovi mezzi e di nuovi messaggi: quelli della pubblicità, del cinema, della politica. Ho affrontato personaggi quali Marilyn Monroe e Kennedy, e realizzato parecchie opere anche di carattere, appunto, politico”.

Nel 1960, su invito di Pierre Restany, lei partecipò – con Arman, César, Deschamps, Klein, Christo ed altri artisti – al gruppo dei Nouveaux Réalistes. Quale ricordo ha di questa esperienza?
“Quell’anno, Restany mi mandò un telegramma in cui mi invitava a raggiungere il gruppo dei Nouveaux Réalistes della scuola parigina. Conobbi anche gli altri artisti, e fu sicuramente una bella esperienza colloquiare con loro. Nel ’62 feci la mia prima mostra a Parigi, intitolata ‘Cinecittà’: si basava su manifesti cinematografici che avevo strappato a Roma, e dove apparivano Sophia Loren, Marilyn… Era il periodo in cui gli americani abbandonavano Hollywood per venire a girare in Italia, dove la manodopera costava meno”.
Del 1963 sono le prime opere di “Mec-Art”, stampe fotografiche su tela emulsionata. Alla fine degli anni ’70 lei realizza le “Artypo-Plastiques”, prove di stampa riportate su supporti di plastica. E ricordiamo ancora le “Coperture”, altro importante capitolo del linguaggio dell’affiche, esposte alla Biennale di Venezia. Esiste un filo conduttore che collega questi passaggi ripetuti fra stile e stile, tecnica e tecnica?
“Sì, consiste nell’evoluzione di un’arte, una tecnica, un’idea che converge sempre sul décollage, il messaggio dei muri della strada. Un’evoluzione logica”.
Nel 1990 si verifica da parte sua una “riappropriazione” della pittura, con i ritratti di grandi artisti del XX secolo dipinti su décollage. Può dirci qualcosa al riguardo?
“Nel 1986 ha cominciato a dipingere su manifesti pubblicitari, creando un ‘messaggio sul messaggio’. L’arte di per sé è messaggio. Passando per la metropolitana vedevo dei segni, dei graffiti, ma non secondo la chiave di lettura americana. Erano veri messaggi, che gli studenti o gli operai esprimevano sui manifesti. Allora ho pensato che anch’io avrei potuto affrontare quell’esperienza, offrendo, come dicevo, ‘un messaggio sul messaggio’”.
A che cosa sta lavorando attualmente? E quali sono i suoi progetti per il futuro?
“Sto lavorando su immagini molto belle del cinema degli anni ’30 e degli anni ’40. La prossima mostra che farò a Milano si intitolerà ‘Cinecittà, memoria e memorie’. Fin da bambino io scappavo di casa per andare a vedere i film muti di Charlie Chaplin e Buster Keaton. Il cinema è sempre stata una mia grande passione”.
L’attuale edizione della Biennale di Venezia le ha riservato una sala personale. E si è appena conclusa a Pisa un’antologica a lei dedicata, che ha esposto un centinaio di opere. E’ soddisfatto dell’esito di questi eventi? Che bilancio pensa di poterne trarre?
“Mi pare che siano stati tutti davvero bravi. A Pisa hanno organizzato la mostra molto bene ed hanno realizzato un bel catalogo, ricco di documenti importanti del mio percorso artistico. Ci sono sempre idee e vocazioni nuove, esperienze che si moltiplicano all’infinito”.

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.