Press "Enter" to skip to content

Mostre | Raffaello. La Madonna del Baldacchino. E’ boom di visitatori. Ecco dove

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Continua ad incantare e a stupire l’incredibile Madonna del Baldacchino di Raffaello. In questi primi giorni di mostra sono oltre duemilacinquecento le persone che hanno visitato  Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale, allestita all’interno della cattedrale di Pescia, in provincia di Pistoia dallo scorso 6 maggio.

Raffaello, La Madonna del Baldacchino © Claudio Minghi

L’occasione di ammirare uno dei capolavori più celebri di Raffaello che, dopo circa trecento anni, ha fatto ritorno a Pescia, lasciando temporaneamente Firenze e Palazzo Pitti dove è solitamente esposto, è unica. La mostra è la punta di diamante dell’iniziativa Uffizi Diffusi, il progetto ideato dalle Gallerie degli Uffizi e dal suo direttore Eike Schmidt. Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale nasce infatti dalla collaborazione tra il celebre museo fiorentino, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e la città di Pescia.

All’interno della cattedrale, tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, è possibile ammirare lo straordinario capolavoro del maestro urbinate in dialogo con la copia seicentesca di Pier Dandini, fatta realizzare quando l’originale venne portato a Firenze. Non solo l’eccezionale confronto tra le due opere ma anche la possibilità di vedere gli altri capolavori conservati nella cattedrale di Pescia, nel Museo Civico di Palazzo Galeotti e nella Gipsoteca Libero Andreotti. Le due sedi museali cittadine sono aperte dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il biglietto per visitare i musei e la cattedrale è unico: 12 euro il costo del ticket intero, 9 euro di quello ridotto (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della Diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni. Per tutte le informazioni: info@madonnadelbaldacchino.it.

Raffaello, La Madonna del Baldacchino. CappellaTurini © Claudio Minghi

In occasione della mostra inoltre la Diocesi di Pescia ha organizzato un importante ciclo di conferenze dedicate a Raffaello e all’opera esposta, con interventi di illustri studiosi.

Il primo appuntamento del ciclo di conferenze è fissato per venerdì 9 giugno con la presenza di Timothy Verdon, docente della Stanford University e direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze che parlerà del tema “Raffaello: Umanesimo e Spiritualità”. Il 16 giugno sarà la volta di Anna Bisceglia, curatrice della pittura del Cinquecento alle Gallerie degli Uffizi, che terrà una conferenza sul tema “Raffaello, Baldassarre Turini e La Madonna del Baldacchino”. Il 30 giugno un altro ospite di altissimo livello, Salvatore Settis, presidente del Consiglio Scientifico del Musée du Louvre di Parigi, terrà il suo intervento sul tema “Raffaello. L’inizio della tutela dei beni culturali”. Il ciclo di incontri si concluderà il 6 luglio con la presenza del cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione. La sua conferenza sarà dedicata a: “La via della bellezza nel cammino di fede”. Gli incontri, gratuiti e aperti al pubblico, si terranno in cattedrale alle ore 19.00.

Sono in programma  nuove aperture straordinarie della Biblioteca Capitolare di Pescia: domenica 11 giugno e 2 luglio, dalle 10.00 alle 20.00, sabato 27 maggio, 24 giugno e 15 luglio, dalle 15.00 alle 20.00. Il palazzo del Capitolo, situato di fianco alla Cattedrale, costruito in vari tempi, trae le sue origini nella metà del Seicento quando fu deciso di trasformare l’antica cappella di san Pietro in sacrestia dei canonici sulla quale fu costruita la grande biblioteca.  La possibilità di accedere eccezionalmente alle sale del palazzo, dove sono custodite importanti opere pittoriche e scultoree, trova il suo coronamento quando si entra nella sala monumentale della biblioteca. Fondata nel 1648 con un lascito del canonico tesoriere Romualdo Cecchi, la Biblioteca Capitolare conserva 11.000 volumi. Nella sezione antica si conservano 43 incunaboli e 120 manoscritti. All’interno della sala maggiore saranno esposte anche le incisioni che raffigurano le opere di Raffaello e i documenti originali appartenenti a Baldassarre Turini che fu l’esecutore testamentario di Raffaello.

La Madonna del Baldacchino di Raffaello

SCHEDA STORICO-ARTISTICA

Raffaello Sanzio
Madonna del Baldacchino
1506-1508
Olio su tela
cm 248×216 (dimensioni originali della tavola) – cm 280×216 (con l’ampliamento del 1697)

 

Questa pala è l’unica, ad oggi nota, fra quelle di grandi dimensioni e di destinazione pubblica appartenenti al periodo fiorentino di Raffaello. Della sua storia sappiamo molto grazie alla testimonianza di Giorgio Vasari che ricorda come Raffaello avesse ricevuto la commissione del dipinto dalla famiglia Dei, titolare di una cappella nella chiesa di fiorentina di Santo Spirito. Chiamato a Roma nell’autunno del 1508 da papa Giulio II che gli affidò la decorazione dei suoi appartamenti in Vaticano (oggi noti universalmente come Stanze di Raffaello), l’Urbinate lasciò incompiuta la pala per i Dei che dunque non raggiunse mai la chiesa e fu rimpiazzata nel 1522 dalla Sacra Conversazione di Rosso Fiorentino, anch’essa oggi esposta nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Dopo la morte di Raffaello (o forse anche prima), la Madonna del Baldacchino fu acquistata da Baldassarre Turini, potente segretario di Leone X e datario apostolico, grande amico di Raffaello di cui fu pure esecutore testamentario, rampollo di una delle famiglie più in vista di Pescia, che la destinò alla cappella della sua famiglia nella Cattedrale della sua città natale. Qui rimase fino al 1697, anno nel quale fu comprata dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici, figlio del granduca Cosimo III ed erede al trono granducale. La vendita scatenò violente reazioni da parte dei pesciatini, profondamente legati al culto della Vergine e al quadro di Raffaello, tanto che fu necessario spostarla di notte per poterla trasportare a Firenze, sostituendola con una copia eseguita dal fiorentino Pier Dandini. Giunta a Palazzo Pitti, la pala fu appesa nell’appartamento di Ferdinando, nell’ala meridionale del primo piano. Per adattarla al contesto della collezione principesca e alla cornice lignea intagliata e dorata che ancora possiede, la pittura fu ampliata nella parte superiore dal pittore di corte Niccolò Cassana; si spiegano così il coronamento del baldacchino a forma di cono e la calotta a lacunari che ricalca quella del Pantheon a Roma. L’invenzione di Raffaello è una delle sue più memorabili per l’armonia delle figure, la delicatezza delle espressioni e la capacità di costruzione dello spazio, arioso e monumentale ma al tempo stesso misuratissimo, elementi che provano quanto Raffaello padroneggiasse con autonomia i modelli appresi a Firenze da Fra Bartolomeo, Leonardo e Michelangelo. Il restauro compiuto nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure tra il 1987 e il 1991, e le recenti indagini effettuate dallo stesso istituto in occasione della iniziativa di Uffizi Diffusi hanno stabilito che la pittura ha gradi diversi di avanzamento nell’esecuzione, ma in nessun punto è del tutto completa, confermando così l’antica testimonianza vasariana.

Raffaello, La Madonna del Baldacchino
Ritorno in Cattedrale

Cappella Turini, Cattedrale di Pescia, Pistoia

7 maggio – 30 luglio 2023

Orario: tutti i giorni 10.00 – 20.00

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.