Teste convulse in marmo, gesso o bronzo si accompagneranno a una ricca sequenza di busti liquefatti nell’onice o nel marmo rosa.
Tutti questi lavori nascono da un interrogativo posto da Samorì: “un dipinto quando muore diventa una scultura? Forse lo è sempre stato ma solo perdendo i processi d’illusione indotti dal colore e cedendo il passo ai movimenti prodotti dalla superficie esso scivola nello spazio della scultura”.

Nicola Samorì, Geminata, 2014, marmo Bianco di Carrara, Travertino Rosso Persiano, cemento, acciaio, 167x25x22cm
Di rilievo anche i “corpi senza ossa” ottenuti staccando la pittura dal supporto rigido e facendole assumere un volume plastico.
«Se l’ambizione della mia pittura – afferma ancora Samorì – è quella di risvegliarsi dal sonno bidimensionale, l’aspirazione della mia scultura è talvolta quella di fare tabula rasa dell’immagine scacciando i rilievi dal piano e scavando i volumi da dentro».
Emblematici di questo atteggiamento sono una testa liquefatta in marmo rosa del Portogallo e due onici parzialmente cave, che rappresentano la risposta plastica più coerente al modus operandi che Samorì sta sperimentando con la pittura negli ultimi anni. In entrambe le effigi, la forma si genera intorno all’ammanco naturale che si cristallizza in modo diverso, a seconda del tipo di pietra e di formazione spontanea della stessa. Una delle due teste è il ritratto che Daniele da Volterra fece a Michelangelo, il cui naso deturpato a seguito di una zuffa ne segnò per sempre il profilo e l’immagine.
Altrettanto emblematico è il sottotitolo, Cristalli di crisi, tratta da un’espressione usata dallo storico dell’arte tedesco Carl Einstein che fa riferimento a “qualcosa che si manifesta come anomalo nella storia dell’arte, osando promuovere l’avanzata sovversiva delle forme attraverso un assalto regressivo dell’informe”. Tale regressione caratterizza tutte le opere esposte.
“Samorì -commenta il critico Maurizio Bernardelli Curuz- mostra il lato di disgregazione dell’identità classicista italiana, del suo teso formalismo costruttivo. Il male pervade, baconianamente, i volti dei personaggi dell’artista. Una cancrena oscura, un lupus smembra e dilania non solo l’identità individuale, ma il modo tradizionale di fare pittura e scultura, che risulta proibito dalla contemporaneità. L’unico atto resta la profanazione, intesa come violenza e maledizione della divinità del passato che ci discostano dai modelli dominanti del Novecento. Restano la maledizione, il silenzio, il graffio, il vomito, la rabbia, la ribellione al nostro corpo vero e all’iconoclastia, al minimalismo, all’espressionismo astratto, alla pop art imposti dagli americani, che hanno concluso la conquista e la sottomissione dell’Europa, diffondendo l’esclusività di linguaggi propri e spostando a New York la sede di ogni approvazione dei lessici provenienti dal mondo. Samorì è da studiare attentamente e non soltanto per quelle capacità tecniche così elevate, che lo portano poi, per suprema pena, a dilaniare se stesso e i suoi modelli, in un’autofagia che mi ricorda Goya di “Saturno divora i suoi figli”. In lui stanno il rovello e la decadenza stessa dell’Europa. La colpa cosmica di Samorì è di non parlare artisticamente l’inglese con accento americano e non danzare il rap e non esporre immagini di scatolette di zuppa, ma di essere testimone di una crisi, non voluta, non scelta, di una bellezza che ci allontana dai nuovi centri di potere del Novecento.”
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.