Press "Enter" to skip to content

Ninfee di Monet – Storia, tecniche, segreti e valori. I quadri dei fiori d’acqua. E il video


Le ninfee di Monet sono uno dei soggetti più amati della pittura mondiale.Nel momento in cui l’artista decide di lavorare attorno a uno spazio conchiuso, la pittura en plein air, sciolta e aperta, muta radicalmente e Giverny diviene un vero e proprio laboratorio pittorico, in cui il consueto paesaggio – inteso in maniera ottocentesca con impaginazioni a campo largo – si riduce, con il tempo, a campi medi e primi piani. Ninfee e glicini, nel laghetto di Giverny, sono pertanto una svolta concettuale nel mondo pittorico di Monet. In questa pagina, tutto ciò che vogliamo sapere su questi quadri mitici del grande maestro francese.

Qui le letture consigliate da Stile arte per capire il valore dei tuoi quadri:

ninfee monet

Il laghetto di Giverny, a lungo sognato, pianificato da Claude Monet con le ninfee, le piante acquatiche, gli alberi e i fiori che ne circondavano l’area, il ponte giapponese sospeso tra due chiostre di salici, non costituisce soltanto la territorializzazione di un elemento biografico. Nel momento in cui l’artista decide di lavorare attorno a uno spazio conchiuso, la pittura en plein air, sciolta e aperta, muta radicalmente e Giverny diviene un vero e proprio laboratorio pittorico, in cui il consueto paesaggio – inteso in maniera ottocentesca con impaginazioni a campo largo – si riduce, con il tempo, a campi medi e primi piani.

Ninfee e glicini, nel laghetto di Giverny, sono pertanto una svolta concettuale nel mondo pittorico di Monet. Il cielo scompare – o almeno appare ribaltato nell’acqua, riflesso, intravisto, trasformato in una sostanza equorea -, i personaggi spariscono e ciò che emerge è pura sperimentazione pittorica di texture.  Egli non avverte più la necessità di andare con la barca alla ricerca di inquadrature. Il tempo è passato e l’organizzazione dello studio mobile è faticosa e non salutare.

Tutto, allora, si sposta in quel microcosmo ricostruito. La pittura selvaggia, alla Barbizon, alla caccia di inquadrature e di luci, assimilabile a una pratica venatoria, si trasforma qui in un meditativo laboratorio pittorico, che orienta sempre più il pittore a una svolta anti-paesaggistica e anti-naturalistica, quasi in direzione dell’astratto. Pochi hanno sottolineato, sotto il profilo tematico e pittorico, che la scelta della realizzazione del bacino acquatico, secondo il gusto giapponese, non sorge soltanto dalla ricerca di comodità dell’artista, ma porta Monet  da un piano ottico tradizionale a una pittura sempre più concettuale e nuova.

Dalla veduta di ampio respiro egli passa a considerare aree molto limitate, che lo portano al blow -up, all’ingrandimento. Dagli spazi ampi egli discende a una porzione di natura, quasi che l’osservazione assumesse, nell’ingrandimento del soggetto, una funzione scientifica che considera la natura in modo assolutamente post-romantico.
a monet
Le ninfee – il ciclo completo di dipinti realizzati dall’autore, negli ultimi trent’anni di vita,  attorno a questo soggetto, è composto da circa 250 opere – appartengono al mondo del giardino giapponese di Ginerny. E i giapponesi sono stati portatori di una visione spesso ravvicinata dei soggetti floreali, nella contemplazione del microcosmo. Monet comprende quanto il bianco apparente delle ninfee possa offrirgli sotto il profilo della sperimentazione cromatica.

I fiori d’acqua bianchi s’intridono tonalmente della luce del cielo invisibile, che appare più cupo nel riflesso acquatico; assumono sfumature azzurrine, rosa, verdi, in un concerto cromatico di reciproche influenze provocate delle emissioni e dai riverberi di luci colorate. Le ninfee giallo-rosse richiedono altri complessi esercizi tonali, poiché il colore puro viene colpito da un’infinità di toni che ne mutano profondamente la vibrazione cromatica. Altre complessità sono costituite dal verde dei salici e di altri alberi che si specchiano nel bacino, quanto il riflesso del cielo. Con il passare del tempo, anche a causa delle cataratte che limitano la vista di Monet, le ninfee si fanno sempre più espanse e irradiano una luce propria.

Giverny inteso come laboratorio di ricerca trova conferma nei periodi in cui si possono suddividere cronologicamente e compositivamente le ninfee. Tra il 1899 e il 1904 lo sguardo è allargato sul giardino acquatico e i fiori d’acqua costituiscono semplici elementi di contrappunto cromatico. Il taglio è ancora quello di un dipinto, di una cartolina.

A partire dal 1914 l’inquadratura si restringe ai fiori e all’acqua circostante, alla ricerca di elementi timbrici nuovi.  Lo studio delle ninfee e dei riflessi degli alberi, lo induce a lavorare sulle ascisse verticale-orizzontale. Accanto all’orizzontalità  della superficie dell’acqua opera infatti verticalmente, inducendo una senso di profondità attraverso la resa verticale del riflesso dei rami degli alberi, che crea una notevole, illusorio senso di inabissamento dello sguardo.  Le pennellate, rispetto alla pittura del passato, divengono più lunghe, filamentose e sinuose.

Monet giunse a Ginerny nel 1883, quando aveva 42 anni, condividendo la vecchia casa colonica con la seconda moglie, Alice Hoschedé. Approfittando della vicinanza di un affluente del fiume Reno, fece scavare un ampia buca nel terreno e un canale di derivazione che riempie d’acqua il laghetto, le cui sponde sono unite da un ponte giapponese. Attorno al lago, egli lavora, ad un’ampia tavolozza vegetale, con gladioli, campanule, iris, tulipani, salici piangenti, piante esotiche e tanti fiori che mutano con le stagioni.La svolta che Monet impresse alla propria pittura, passando dal paesaggio a campo largo, alla visione ravvicinata di porzioni di natura che preludono alla via dell’informale, fu consentita, oltre alle esigenze del pittore di rinnovare le modalità di rappresentazione dell’istante di luce, dal mercato della botanica che, proprio in quegli anni, si apriva all”invenzione”, attraverso incroci tra specie esotiche e la bianca europea, delle ninfee colorate.

In precedenza, da noi, questi fiori delle acque stagnanti erano nivei. Ma all’esposizione universale del 1889 Latour-Marliac, un possidente appassionato di giardini, presentò le nuove varietà, che conquistarono il pubblico e che gli valsero il primo premio nella propria categoria. Certamente Monet fu sedotto dalla visione di questi fiori che ricordavano le decorazioni giapponesi. Al punto che egli ne ordinò successivamente diverse varietà a Latour-Marliac, che aveva i vivai a Temple-sur-Lot, per decorare e dare un senso, con ninfee e ponte giapponese, allo specchio d’acqua che avrebbe creato a Giverny. Nell’archivio dell’azienda francese sono conservati i documenti commerciali che attestano l’acquisto – attraverso diversi ordini – di ninfee da parte del pittore.

Le ninfee colorate erano state prodotte dal botanico dopo dieci anni faticosi di incrocio, come si diceva, tra bianche rustiche e tropicali. Tra il 1870 e il 1880, ne aveva create 19 varietà che furono poi presentate trionfalmente all’ombra della Tour Eiffel. (curuz)

CLICCA QUI SULLA RIGA-LINK POCO QUI SOTTO, PER OSSERVARE, A LIVELLO DELLA SUPERFICIE PITTORICA, OGNI SINGOLA PENNELLATA CHE MONET DIEDE PER REALIZZARE LE NINFEE.
http://www.christies.com/lotfinder/ZoomImage.aspx?image=http://www.christies.com/lotfinderimages/d57903/d5790360&IntObjectID=5790360

QUADRI ANTICHI E OTTOCENTO ALL’ASTA IN QUESTO ISTANTE – Qui le grandi occasioni on line

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.