Press "Enter" to skip to content

Opentour a Bologna. Convergenza tra le gallerie e gli studenti dell’Accademia di Belle arti

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

L’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta l’ottava edizione di Opentour, format inaugurato nel 2015 e quest’anno curato da Carmen Lorenzetti e Giuseppe Lufrano. Cuore della manifestazione è la grande mostra diffusa, organizzata dall’Accademia di Belle Arti in collaborazione con l’Associazione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Confcommercio Ascom Bologna, che inaugura giovedì 23 giugno dalle ore 15 alle 23. Un’edizione straordinaria che ha registrato un record di adesioni con 29 tra gallerie, spazi no-profit e altri luoghi pubblici e privati della città, ognuno dei quali proporrà un progetto espositivo specifico: protagoniste assolute, le opere di studentesse e studenti in corso o diplomati negli ultimi due anni, che durante l’emergenza pandemica non hanno potuto godere di molte occasioni di visibilità. Opentour intende promuovere i giovani talenti facilitandone il rapporto con il mercato e mettendo in relazione l’intenso lavoro di ricerca che si svolge in Accademia con gli spazi privati e pubblici dell’arte, in particolare le gallerie, fulcro dell’attività commerciale: un dialogo che si prospetta allo stesso tempo come una palestra e un trampolino di lancio importantissimo verso l’attività di artista professionista.

Le esposizioni saranno visitabili anche nei giorni successivi, a seconda della disponibilità dei singoli spazi espositivi: AF Gallery (Via dei Bersaglieri 5/e, fino al 7 luglio), CAR DRDE (Via Azzo Gardino 14/a, fino al 22 luglio), Casa Saraceni (Via Farini 15, fino al 24 luglio), Cinema Teatro Galliera (Via Giacomo Matteotti 27, 27 giugno, ore 21.30), Comix Café (via Belle Arti 17-19, fino al 25 luglio), DAS Dispositivo Arti Sperimentali (Via del Porto 11/2, fino al 24 giugno), Di Paolo Arte (Galleria Falcone e Borsellino 4 a/b, fino al 6 luglio), Fondazione Rusconi (Via Petroni 22/a, fino al 30 giugno), Galleria Enrico Astuni (Via Jacopo Barozzi 3, fino al 30 giugno, con performance il 23 giugno alle ore 19.30, 21.15 e 22), Galleria 56 (Via Mascarella 59/b, fino al 15 luglio) Galleria Forni (Via Farini 26, fino al 2 luglio), Galleria Stefano Forni(Piazza Cavour 2, fino al 30 giugno), Parco del Cavaticcio (mostra promossa da Gallleria Più, fino al 27 giugno), Galleria G7 (Via Val D’Aposa 4/a, fino al 7 luglio), Galleria de’ Foscherari (Via Castiglione 2, fino al 15 luglio), inuit Bookshop (Via Giuseppe Petroni 19c, fino al 26 giugno), L’Ariete Arte Contemporanea(Via Marsili 7, fino al 30 giugno), LABS Contemporary Art (Via Santo Stefano 38, fino al 23 luglio), Lavì City(Via Sant’Apollonia 19/a, fino al 25 giugno), Museo delle Bambole (Via Riva di Reno 79, fino al 18 settembre), Nebbam Gallery (Via de Castagnoli 5-b, fino al 15 luglio), OTTO Gallery (Via D’Azeglio 55, fino al 7 luglio), P420 (Via Azzo Gardino 9, fino al 23 luglio), Teatro dell’Accademia (Via Belle Arti 54, fino al 3 luglio), Sof:Art (Corte Isolani 2F, fino al 15 luglio), Squadro Stamperia Galleria d’Arte (Via Nazario Sauro 27, fino al 2 luglio), Studio la Linea Verticale (Via dell’Oro 4, fino al 16 luglio), Un Altro Studio (Via Capo di Lucca 12/a, fino al 26 giugno), Zoo (Strada Maggiore 50°, fino al 10 luglio).

Quest’anno ad arricchire il programma di Opentour 2022 c’è Cornerholic, una rassegna di azioni performative eseguite da studentesse e studenti del Corso di Scultura condotto dall’artista Massimo Bartolini, selezionati in collaborazione con Giulia Poppi e Filippo Tappi. Dal 22 al 26 giugno dalle ore 16 alle 20 queste “sculture temporanee” prenderanno vita in vari spazi aperti e pubblici del centro di Bologna, a distanza massima di 15 minuti a piedi dall’Accademia di Belle Arti.

Nell’ottica di attivare un collegamento tra l’ambito della formazione artistica e il mondo dell’arte istituzionale, sabato 25 giugno alle 17.00 in Aula Magna, l’Accademia di Belle Arti di Bologna organizza una conferenza aperta al pubblico che vedrà la partecipazione di Giulia Cenci, artista diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna e presente con una grande installazione alla 59ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Il latte dei sogni, a cura di Cecilia Alemani), in dialogo con Marta Papini, organizzatrice artistica della stessa manifestazione.

A seguire, alle ore 18.30, all’interno della Corte del Terribilia dell’Accademia di Belle Arti, verrà assegnato Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti, ideato nel 2018 da Fondazione Zucchelli e realizzato con il sostegno economico di Banca di Bologna e di Fondazione Carisbo. La giuria presieduta da Lorenzo Balbi, Direttore Artistico del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, e composta da Marta Papini e dalla collezionista Giovanna Pesci, avrà il compito di vagliare le opere di arte contemporanea in concorso – esposte in occasione di Opentour – e di assegnare due distinti premi: il Premio della Critica e il Premio dei Collezionisti, ognuno di importo pari a 2.000 euro, rispettivamente finanziati da Banca di Bologna e da Fondazione Carisbo e attribuiti a due opere acquisite nelle relative collezioni d’arte.
La Corte del Terribilia vedrà inoltre l’esposizione di una serie di sedute e oggetti realizzati a partire da materiali di scarto industriale dalle studentesse e dagli studenti del Corso di design del prodotto, nell’ambito del workshop La Fabbrichétta coordinato dalle Prof.sse Chiara Cibin e Cecilia Bione.

riparAzioni – rielaborare ad arte
Nel contesto di Opentour 2022, si inseriscono anche i primi due appuntamenti di riparAzioni – rielaborare ad arte, il progetto culturale che l’Accademia di Belle Arti di Bologna ha ideato per il PON Metro 14-20, Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane del Comune di Bologna, finanziato dall’Unione Europea e dedicato allo sviluppo urbano sostenibile.

Entrambi gli eventi si svolgeranno in Piazza Roberto Raviola, a pochi metri dall’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, con l’obiettivo di favorire la coesione sociale attraverso il coinvolgimento dell’intera comunità cittadina in azioni di Welfare Culturale progettate dai Dipartimenti di Arti Applicate, Arti Visive e Comunicazione e Didattica dell’arte. Venerdì 24 giugno dalle ore 16 alle 20 è previsto Workshop Pasta, una performance collettiva ideata dagli artisti Christian Holstad e Sissi, dedicata alla produzione creativa di pasta fatta a mano che diventa un materiale scultoreo grezzo con cui elaborare nuove forme artistiche commestibili.

Attorno a tre tavoli a forma di tavolozza pittorica, appositamente progettati e attrezzati con strumenti di lavoro e ingredienti, il pubblico sarà coinvolto nella realizzazione di innovativi impasti che diventeranno metafora del nutrimento poetico che l’arte può offrire. L’attività vede la collaborazione delle studentesse e degli studenti del Biennio di Scultura, di Didattica dell’Arte e Mediazione culturale del patrimonio artistico e di Scenografia. Domenica 26 giugno dalle ore 16 alle 20 sarà la volta di Regala l’arte: l’Accademia, in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna, offrirà a cittadine e cittadini un pomeriggio di festa, regalando i libri prodotti dalle due Istituzioni e finora non distribuiti, personalizzati con schizzi e disegni realizzati sul momento da studentesse e studenti. L’evento è a cura della Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna in collaborazione con studentesse e studenti del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte.
riparAzioni – rielaborare ad arte proseguirà venerdì 1 e domenica 3 luglio con altri due workshop partecipativi in Piazza Raviola, realizzati in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che in entrambe le occasioni offrirà al pubblico l’ingresso libero alle sue collezioni.

Opentour e riparAzioni fanno parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Entrambi hanno ottenuto il Patrocinio del Quartiere Santo Stefano.

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.