Press "Enter" to skip to content

Ozmo fa incursione e dipinge vecchia fontana. E’ polemica. Dopo poche ore l’opera viene deturpata


Lo street artist Ozmo – pseudonimo di Gionata Gesi, 1975, 47 anni, di Pontedera – fa irruzione nell’area vincolata paesaggisticamente di Piombino, dipingendo su una vecchia fontana due monete, che ricordano due pezzi delle cinquecento monete etrusche d’argento che costituiscono il Tesoro di Populonia, da pochi giorni esposto al Museo etrusco di Populonia Collezione Gasparri”.

E si accende la polemica, per il luogo e per le mancate autorizzazioni. Dopo poco, nella notte, i soliti ignoti raggiungono l’area e deturpano la pittura murale del noto artista. Ed è polemica su polemica.

L’opera di Ozmo, che rappresenta sulla vecchia fontana due monete del tesoro etrusco di Populonia

La deturpazione, da parte di ignoti, del dipinto murale di Ozmo

“L’opera di Ozmo è arte, imbrattarla è solo vandalismo – dice il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari – L’opera di Ozmo è arte e, come qualunque altra espressione artistica, può piacere oppure no ma rimane tale. Nulla a che vedere con l’atto compiuto da ignoti che, col favore della notte, hanno imbrattato la creazione che l’artista toscano aveva regalato al territorio. Quest’azione risponde a un altro nome: vandalismo. Se ieri Piombino poteva vantare di avere a Baratti l’opera di uno dei più quotati e apprezzati street artist italiani, oggi ci dobbiamo vergognare di vandali ignoranti che, non solo hanno danneggiato l’opera di Ozmo, ma anche la fontana di San Cerbone, un manufatto inserito in un contesto paesaggistico vincolato dalla soprintendenza che magari poteva guadagnare dalla presenza di un’opera d’arte ma di certo non da un’azione così vergognosa. Chi fino a ieri poteva avere interrogativi sulla natura di quell’intervento, oggi purtroppo ha davanti a sé un termine di paragone che non lascia spazio a dubbi. Piombino sta cercando, con fatica, di cambiare pelle, di abbandonare un passato di ingessante monocoltura economica, di uscire dalla crisi pesante nella quale è invischiata e di aprirsi alla diversificazione e al turismo. Per fare questo, abbiamo bisogno di occhi nuovi, di idee non stereotipate. Quello che ci ha donato Ozmo, nel piccolo, è un esempio di tutto questo, un’opportunità che la poca lungimiranza non ha permesso al territorio di cogliere. Dovremmo ringraziare chi viene a Piombino per regalarci un pezzo di mondo e, al contempo, puntare i riflettori sulla nostra terra, non di certo boicottarlo”.

Spiega Ozmo: “L’irruzione illegale fa parte dei giochi della street art ed io, entrando in relazione con il contesto, creo un dialogo realizzando un progetto su misura per quello spazio specifico. Gli artisti, dopo aver assestato un buon colpo, devono anche saper reggere le critiche e prendersi le responsabilità delle loro opere, argomento spinoso, soprattutto quando l’artista è anonimo come nel caso, uno su tutti, di Banksy.
Per me l’arte deve essere sempre costruttiva, ed il mio lavoro si fonda proprio su interventi nello spazio pubblico, che cercano di aprire un dialogo con il contesto. Questo dialogo agisce su più livelli: sulla popolazione, sui fruitori occasionali e, naturalmente, sul luogo che ospita l’opera. Si tratta di un’azione artistica strutturata, di un arricchimento, tutto il contrario di un vandalismo. L’aver dipinto due di quelle affascinanti monete, proprio a Populonia e proprio in quel luogo, esprime appieno lo spirito del mio lavoro pittorico. E quindi mi chiedo, perché si parla tanto di rigenerazione urbana, spesso sotto elezioni, e si discute di dare spazi alla street art, ma poi non si ha la capacità – o la volontà- di darle il giusto riconoscimento, proprio quando si ha la fortuna di incontrarla nella sua espressione più intima, priva del filtro di curatori e committenti, ovvero nella sua forma illegale?
Vorrei parlare della struttura sulla quale sono intervenuto, che è il rifacimento, risalente alla metà del Novecento, di un’antica fonte, costruita a fine ‘800. Già a partire dagli anni ’30 è iniziata la demolizione dei lavatoi e degli abbeveratoi, che facevano parte del complesso. Della struttura originaria si conserva invece la lastra in marmo con la data, 1878, ora murata nella struttura moderna, che include anche la scala di accesso alla spiaggia. Il tutto giace da anni in stato di abbandono e l’ho scelta come luogo simbolico di restituzione. In questi giorni moltissime persone sono andate alla spiaggia di Baratti proprio per visitare la fontana, che prima passava inosservata e fruita semplicemente come passaggio per il litorale. Si sono scattate dei selfies, percependo lo spazio in modo positiv e con grande entusiasmo”.

“Intanto, ciò che mi rende veramente felice è che, mentre sui social si scatenano le polemiche e bizzarre storie complottiste, secondo le quali io sarei diventato improvvisamente no vax – prosegue Ozmo – il Comune di Piombino dichiara pubblicamente che l’opera piace, e che non procederà alla rimozione, ma la conserverà. Questo è segno che il Sindaco (e spero un giorno anche la Soprintendenza) hanno riconosciuto il valore e l’onesta dell’intento e del risultato artistico. I bacchettoni e gli azzeccagarbugli sono avvertiti: il mostro burocratico ha inglobato l’opera, che non è vandalismo o mancanza di rispetto, ma arte che esalta ed aggiunge un rispettoso contributo poetico ad un luogo magico e ricco di stratificazioni storiche ed artistiche come Baratti e Populonia.
Devo ringraziare il vandalo per la scorsa notte perché adesso sarà chiaro anche ai più sospettosi la differenza tra chi nei suoi atti ci mette la faccia creando qualcosa di positivo ed arricchendo, e chi da codardo vandalizza distruggendo”.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.