Sembra trattarsi di un frammento appartenente a un sarcofago che conserva il volto di un soldato con elmo di tipo attico, munito di paragnatidi cioè della protezione per le guance
Stile Arte
Nata a Parigi da padre immigrato tunisino e madre "contadina illuminata" Miss.Tic è cresciuta a Montmartre prima che la sua famiglia si stabilisse nel 1964 nella Cité des aviateurs, a Orly . Nel 1966 sua madre, suo fratello e sua nonna morirono in un incidente stradale; le conseguenze di questa tragedia la renderanno una “mancina d'obbligo”
Gli scavi nel territorio veronese hanno permesso di portare alla luce un vasto e complesso edificio padronale legato all'agricoltura e alla villeggiatura degli antichi romani veronesi
La salamandra-drago scolpita in lastre di pietra aveva la funzione di "muoversi" in modo inquietante, grazie alla luce intermittente delle fiamme e alle ombre che essi continuavano a mutare nel focolare
L'anello raffigurante una coppia di animali mitici contrapposti, fu rinvenuto nel 1927 durante gli scavi della Scuola Archeologica Italiana nella necropoli micenea di Ialysos Rodi, tra gli edifici della Tomba 61. Sparì durante la nostra dominazione dell'isola
Il Lungolago e l’Arsenale di Iseo ospitano - dall'11 giugno all'11 settembre 2022 - 40 opere in bronzo monumentali di uno degli scultori figurativi più accreditati del panorama italiano.
Il Profeta Isaia (250x155 cm), databile al 1511-1512, venne commissionato dal protonotaro apostolico lussemburghese Johan Goritz al pittore urbinate, che era giunto a Roma da tre-quattro anni e che godeva dell'eco del successo delle opere nelle stanze vaticane della Segnatura. Come ricorda Vasari nelle Vite, l'opera dovette essere poco dopo il termine degli affreschi di Michelangelo Buonarroti alla volta della Cappella Sistina. Evidente è la citazione del grande fiorentino
Una petizione popolare affianca il provvedimento della magistratura italiana che ha stabilito che la statua di Minneapolis verrebbe da uno scavo clandestino condotto negli anni Settanta in Campania