Formulate nuove teorie sulle donne del Filipepi. L’angelo di bellezza ideale e sublimata era in realtà una modella in carne ed ossa: Simonetta Cattaneo, amante di Giuliano de Medici
Stile Arte
Perché i colori “sbagliati” di Matisse e Derain ci emozionano tanto? E perché nei quadri “tutti blu” di Pablo Picasso la riconoscibilità del soggetto non è compromessa dall’uso di un’unica cromia? Una nuova scienza, la neuroestetica, studia il rapporto tra l’arte e la mente umana
Nel suo atelier bolognese, Guido Bosi crea da sempre abiti-capolavoro per celebrità. Tra i suoi clienti ed amici si annoverano i protagonisti dell’arte internazionale: da Chagall a Matta, da Man Ray a Fontana, da Miró a Capogrossi. E da collezionista appassionato ha radunato negli anni una straordinaria galleria di quadri e sculture
Con qualche provocazione, Stile intervista Francesco Bonami, direttore della “mostra delle mostre”. Il ritorno alla pittura (“non quella che piace a Sgarbi”), l’apertura ai giovani e agli “arcipelaghi”. Il percorso del curatore, le polemiche e gli strappi
Il fratello del poeta Diego fu pittore e illustratore di talento assoluto, vibrante interprete del clima della Belle Époque, precursore della Secessione e della rivoluzione futurista. La tragica fine a soli 38 anni
“E’ quel che cerco nelle mie opere” dichiara il maestro “Non nel senso di dinamicità futurista, ma di stravolgimento dell’idea di stabilità”
A Milano 110 opere di Modigliani. Al cuore della mostra parigina, Palazzo Reale aggiunge due appendici: i dipinti giovanili e le opere di Jeanne Hébuterne, la giovane compagna che cercò e trovò la morte dopo la scomparsa del grande amore
In mostra a Ravenna duecento opere appartenenti a un secolo di pittura europea per rendere omaggio al grande studioso che nell’arte tra ’800 e ’900 seppe leggere la continuità della cultura figurativa dei maestri del passato
Una mostra nella capitale si propone di dimostrare il teorema della continuità del mito classico a Roma fino all’800 avanzato, lungo il filo conduttore della tradizione umanista. Nostra intervista a Fernando Mazzocca
“Nel mondo classico” ricorda Mario Pescante, viceministro alla Cultura ed ex presidente del Coni, intervistato da Stile “l’arte e lo sport costituirono per secoli un binomio indissolubile”.