Cosa differenzia la pittura veneta dalle altre scuole? Soprattutto un nuovo uso della luce: ogni quadro è contrassegnato da un’unica fonte luminosa e il colore dominante, attraverso toni, semitoni e riverberi, s’estende ad ogni punto del dipinto - Ciò contro il chiaroscuro leonardesco - L’espressività e il realismo dell’arte lombarda e la grande, sensuale retorica della Laguna - Flavio Caroli ci porta in viaggio tra Bellini e il “profondo Leonardo lombardo”. Passando per Giorgione ecco il solenne magistero di Tiziano.
Stile Arte
Una straordinaria mostra allestita da IntesaBci fino al 28 ottobre nelle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, che già ospitano una grande collezione permanente di antiche icone - Il curatore, Carlo Pirovano: “La chiave dell’evento è l’illustrazione di una forma di esistenza che integra gli aspetti materiali con una visione capace di suggerire sempre una lettura metafisica - Quando fantastico e favoloso trasfigurano gli oggetti del vivere d’ogni giorno.
Continua l’inchiesta di Stile tra i maggiori studiosi italiani sulle prospettive della storia dell’arte e delle dinamiche comunicative degli eventi - Caramel: “Credo ci sia oggi una sempre più diffusa disaffezione per la memoria del passato e per la considerazione dei suoi nessi col presente” - “I nuovi media sono preziosi, ma il rapporto diretto con l’opera resta sempre essenziale” - “Il futuro del mercato è Internet. Le gallerie? Sopravviveranno quelle specializzate e quelle più attente ai giovani”.
“Viaggio in Italia”: un corteo magico dal ’500 al ’900” offre ottocento pezzi, tra quadri e documenti, che raccontano il mito del Grand Tour, viaggio che caratterizzò il rinnovamento del sapere europeo a contatto con il mondo classico e con il fascino del Mediterraneo - L’abbacinante incontro con la “cultura del sole” a Palazzo Ducale di Genova - L’esplorazione attraverso i mutamenti dell’immagine del Belpaese nei secoli.
L'artista che contribuì alla fondazione del vitalissimo e fervente gruppo Dada, si mosse alla ricerca di forme che evocassero la pienezza e la forza delle energie della natura - Accanto a sculture che cercavano di individuare la violenza armonica delle masse, Arp operò in direzione di un astrattismo dominato dalle reti della geometria - Locarno esamina il rapporto del maestro tedesco con le avanguardie.
Stile intervista Rossana Bossaglia
Mantova, nelle sale di Palazzo Te, la più significativa rassegna mai dedicata all’artista toscano - Formatosi alla scuola fiorentina di disegno, d’ispirazione michelangiolesca, egli lavorò successivamente alle Logge Vaticane con Raffaello, acquistando ben presto una cifra espressiva personale, elaborata e raffinatissima - I rapporti con l’altro grande allievo del Sanzio, Giulio Romano? «Nessuna simpatia tra di loro» afferma la curatrice, Elena Parma.
Di recente si è assistito ad una progressiva rivalutazione, da parte del collezionismo, della produzione di questo geniale incisore del Settecento, che difese la grandezza dell’architettura di Roma antica contro chi la considerava solo una rozza copia di quella greca, maturando tuttavia nel tempo la coscienza della frattura operata dalla modernità - Ridotto il distacco dai “rivali” Canaletto e Bellotto: oggi per un buon Primo stato delle “Vedute” si possono pagare anche cinque milioni.