Press "Enter" to skip to content

Pardi e l’instabile equilibrio

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

di Jacqueline Ceresoli

x_7Gianfranco Pardi esordisce negli anni Sessanta-Settanta sviluppando sculture “costruttiviste” concrete e astratte nello stesso tempo, delineando prospettive che tendono alla perfezione formale e alla possibile estrinsecazione di linee, che potrebbero “ri-scrivere” spazi metafisici. Ebbene perché è così affascinato dall’idea dello spazio che si progetta pensandolo? Quali sono i suoi modelli? 

In quegli anni i titoli di molti dei miei lavori erano “Architettura”: mi sembra già una indicazione esplicita dei modelli e dei temi intorno ai quali il mio lavoro si svolgeva. Mi interessava in particolare lo spazio dell’architettura, guardavo forse con più interesse all’architettura che alla scultura e della scultura mi interessavano soprattutto quelle esperienze che con l’architettura dialogavano.
Nel 1998, con il ciclo intitolata “Nagjma” – che in arabo significa “stella” -, ritorna alla seduzione della pittura, concretizzando forme di vettori, di linee intersecanti come possibili espansioni di luce; in ogni caso si tratta di architetture immaginarie animate dall’energia del colore. Quale importanza hanno i colori nelle sue sculture e perché predilige il giallo, il blu, il nero e il bianco, che per lei sono non-colori?
Il colore fa parte della tradizione della scultura. Colorare la scultura significa, in qualche modo, connotare il materiale con la quale è costruita di nuove, altre, valenze espressive. Il colore spesso occulta il materiale, lo nasconde, dice: “Non sono solamente ferro, marmo, pietra; sono questa immagine, questa forma, questa costruzione”. E poi, forse, il mio continuo passare dalla pittura alla scultura potrebbe indicare un tentativo di contaminazione: scultura-pittura o pittura-scultura. Perché no?
“Ricostruire” è il titolo della monumentale scultura presentata due mesi fa a Milano,nella Galleria Giò Marconi. Osservando l’opera in acciaio dipinto di giallo, il “giallo Pardi”, che idealmente riproduce in sintesi le possibilità del movimento, forse del cosmo, si avverte un senso di sospensione, di apparente leggerezza paradossalmente pesantissima, si percepisce la transitorietà di parallele d’acciaio che potrebbero piegarsi da un momento all’altro. Come concilia i due opposti? Cosa intende ricostruire e perché è tornato sul tema dello spazio?
“Ricostruire” era il titolo iniziale. Un po’ ideologico, ricostruzione del senso di una forte autonomia dell’opera: ricostruire come riportare il lavoro della scultura a un ripensamento del suo rapporto con la tradizione, come ridefinizione di una sua autentica autonomia di linguaggio. Ricostruire, restaurare ciò che è stato abbandonato, distrutto, occultato in nome di un ormai obsoleto e tedioso concetto di avanguardia che altro non rappresenta se non una illusionistica tautologia del presente: il “realismo socialista” del capitalismo globalizzato. Il titolo è poi cambiato in corso d’opera in “Danza”, perché ho accolto un suggerimento che veniva dal lavoro nel suo svolgersi, nel suo dispiegarsi nello spazio in una specie di disequilibrio dinamico. Una estrema forzatura del corpo della scultura in una tensione al limite dello smembramento. E’ un po’ ciò che avviene, appunto, nella danza…
Nelle sue opere si approfondiscono i temi: equilibrio, proporzione e forma. Dal 2000, dopo la serie dei “Box” e del ciclo intitolato “ Homeless”, qualcosa cambia, la ricerca si anima di uno spirito nuovo e le sue sculture diventano più simili agli origami, le forme sono aperte e stratificate nello stesso tempo, imperfezione e ordine coincidono, le strutture si dilatano nello spazio; cosa significano questi ideali prolungamenti e accartocciamenti di materia?
Credo che la risposta sia già accennata nella precedente. Ciò che cerco è una specie di equilibrio instabile, non nel senso di una dinamicità “futurista”, ma nel senso di un continuo stravolgimento dell’idea di stabilità.
Quali sono i materiali che utilizza e cosa significano?
Non attribuisco eccessiva importanza ai materiali. Certo, in qualche misura i materiali spesso conducono il gioco. Nel senso che l’acciaio suggerisce qualcosa che non è per esempio del legno o del colore a olio. Voglio dire che non è assolutamente indifferente disegnare una circonferenza con la matita o calandrare un tubo d’acciaio per ottenere un cerchio (ovvio, ma non troppo).


La sua apparente semplicità riflette complessità filosofiche, riflessioni sulla possibile misurazione e teatralizzazione delle forme, delle cose, della realtà. Quanto incide il reale nelle sue opere ?
Se per reale si intende il mondo che mi circonda e nel quale sono immerso, mi sembrerebbe impossibile non tenerne conto. Ma tutti noi abbiamo un’idea diversa del reale, di che cosa intendiamo per reale; credo perciò che siamo noi, con le nostre idee a incidere sul reale, in qualche misura a crearlo. Ci confezioniamo un “reale su misura” e siamo tutti realisti.
Lei è un pittore che da anni si cimenta nell’ambito della grafica, segue le impaginazioni di libri e riviste d’arte di qualità, progetta sculture per esterni, insomma traccia architetture in diversi settori; si può dire che il primo segno dell’idea, per lei, è ancora il disegno?
Credo che il disegno sia davvero fondamentale, non solo inteso come strumento del progetto, dell’idea, ma in sé come produttore di senso. Quando tracciamo un segno e osserviamo il suo dispiegarsi sulla superficie del foglio ritorniamo sempre allo stupore del bambino che disegna e vede “nascere” figure. Si disegna prima di parlare.
Nel terzo millennio lei ha la stessa “ossessione “ degli esordi; l’intuizione costruttiva che nel presente, dentro alla globalizzazione, si misura con una “modernità liquida”, come scrive Bauman. Ebbene, come reagisce alla sfida? La fluidità dei valori, dei comportamenti, delle istituzioni di cui parla Bauman credo abbiano qualcosa a che fare con quei disequilibri di cui si accennava prima a proposito della scultura. In fondo, la scultura di acciaio gialla dell’ultima mostra è un po’ liquida… acciaio liquido…
E’ difficile non restare affascinati dagli otto nuovi lavori in ferro che s’intitolano “Restauri”. Come nascono e a quali tensioni o progetti di bellezza corrispondono?
“Restauro” nel significato quasi letterale di ricostruzione di un senso precedente. I lavori sono tutti costruiti con materiale di recupero, anzi più precisamente con “sfridi”, resti di lavorazioni complesse sul materiale acciaio: di quelle lavorazioni, di quel senso conservano una traccia che ho voluto riportare in superficie, restaurare appunto nel senso di ricomporre dislocando.
Che senso ha la scultura nell’età dell’elettronica e della smaterializzazione?
Non vedo conflitto di senso: materializzare e smaterializzare appartengono comunque al materiale.
Che ne pensa della produzione artistica degli ultimi vent’anni?
La parola “produzione” – in sostituzione di “opera” – la dice già abbastanza lunga… E poi, tutto corre così velocemente! Cito Bauman, quando afferma: “In sei giorni ci siamo fatti Germania, Olanda, Francia e Svizzera”. Immaginiamoci in vent’anni…

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.